L’Università Telematica San Raffaele Roma, istituita con decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca dell’8 maggio 2006, è un Ateneo non statale, legalmente riconosciuto, che rilascia titoli di studio equipollenti e con il medesimo valore legale di quelli rilasciati dalle Università tradizionali.
L’offerta didattica è erogata in modalità E-Learning, attraverso l’utilizzo di internet e delle nuove tecnologie digitali. Gli studenti possono pertanto accedere alla piattaforma didattica in qualsiasi momento ed in qualunque luogo, abbattendo ogni vincolo spazio-temporale e offrendo in tal modo la fruizione del materiale didattico anche a coloro che, per ragioni fisiche, geografiche o lavorative, ne sarebbero esclusi.
La lezione ex cathedra viene in sostanza sostituita da lezioni registrate e disponibili online 24 ore su 24 e integrata con specifico materiale didattico: slides, materiale illustrativo, problemi e discussioni in linea. Per garantire inoltre un alto livello qualitativo, le lezioni online sono integrate da attività seminariale e di laboratorio.
Presentazione del corso di laurea
Il Corso di laurea triennale in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia, classe L-26, ha come obiettivo la formazione di una figura professionale qualificata che possa lavorare nel settore delle tecnologie agro-alimentari, dell’alimentazione e della gastronomia.
Sbocchi occupazionali
I laureati in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia potranno essere impiegati in:
Industrie alimentari
Grande distribuzione organizzata
Società addette alla ristorazione collettiva
Aziende agrituristiche
Enti, consorzi e fondazioni del settore agro-alimentare
Gli sbocchi professionali del laureato in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia riguardano diverse aree della produzione e trasformazione degli alimenti, riconducibili a:
Controllo di qualità dei processi di produzione, conservazione, distribuzione e somministrazione di alimenti e bevande
Marketing, inteso come promozione e valorizzazione dei prodotti agro-alimentari con particolare attenzione ai prodotti tipici e alle risorse locali
Comunicazione e turismo culturale eno-gastronomico
Presentazione del corso di laurea
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana indirizzo Nutraceutica, classe LM- 61, ha l’obiettivo di fornire una preparazione volta all’acquisizione di capacità e competenze nell’ambito dell’alimentazione e nutrizione in una prospettiva funzionale alla nutraceutica. Particolare attenzione verrà quindi posta al tema degli integratori alimentari, alimenti funzionali e medicali e ai nutraceutici.
Sbocchi occupazionali
I laureati del corso magistrale in Nutraceutica potranno trovare sbocchi professionali nel settore dell’Alimentazione, della Nutrizione umana e delle Scienze della vita (biologia).
Le competenze maturate potranno essere messe a frutto nelle seguenti attività:
I laureati potranno essere inseriti in:
Presentazione del corso di laurea
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana indirizzo Nutrizione, classe LM-61, intende ampliare la formazione di un laureato triennale in ottica multidisciplinare al fine di offrire un percorso formativo che abbracci le tematiche inerenti la nutrizione in tutte le sue sfaccettature con particolare attenzione alle discipline biomediche, tecnologiche e alla gestione agroalimentare.
Sbocchi occupazionali
I laureati della laurea magistrale in Nutrizione potranno trovare sbocchi professionali nel settore dell’Alimentazione, della Nutrizione umana e delle Scienze della vita (biologia).
Le competenze maturate potranno essere messe a frutto nelle seguenti attività:
I laureati potranno essere inseriti in:
Presentazione del corso di laurea
Il Corso di Laurea triennale in Moda e Design Industriale indirizzo Design, classe
L-4, si propone di fornire tutte le competenze necessarie alla formazione di un profilo professionale, quello del designer, in grado di creare e gestire tutte le attività del progetto a partire dalla fase di ideazione del prodotto/processo fino alla sua realizzazione.
Sbocchi occupazionali
Il corso di studi in Moda e Design Industriale indirizzo Design forma le seguenti figure professionali, divise per aree di interesse:
Marketing e comunicazione
Fiere ed eventi
Presentazione del corso di laurea
Il Corso di Laurea triennale in Moda e Design Industriale indirizzo Moda, classe L-4, intende fornire competenze relative alla creazione e realizzazione di progetti per la moda: dalla conoscenza dei sistemi storici, economici e aziendali, alla cultura di impresa e dei contesti di consumo, per finire con le logiche del marketing e della comunicazione.
Sbocchi occupazionali
Il laureato in Moda e Design Industriale indirizzo Moda, con indirizzo Moda, potrà operare direttamente o collaborare all’interno di strutture aziendali del settore e degli indotti correlati, come: centri stile, griffe, aziende produttive, agenzie, media, società di servizi, show room, enti fieristici, organizzazioni di settore.
Il laureato in Moda, all’interno di specifici contesti lavorativi, può svolgere quindi le seguenti funzioni:
I laureati potranno svolgere le seguenti attività professionali:
Presentazione del corso di laurea
Il Corso di Studio in Scienze Motorie classe L22 ha come obiettivo principale la formazione culturale, scientifica ed applicativa nel settore delle Scienze Motorie e Sportive. Obiettivo specifico del corso è quello di formare figure professionali qualificate che abbiano competenze concernenti la comprensione, progettazione, organizzazione, conduzione e gestione di attività motorie e sportive nelle strutture pubbliche e private a livello individuale e di gruppo, finalizzate allo sviluppo, al mantenimento e al recupero delle capacità motorie e del benessere psicofisico ad esse correlato.
Sbocchi occupazionali
l percorso di studi è principalmente orientato verso le discipline motorie e sportive afferenti ai settori scientifico-disciplinari specifici e prevede già a partire dal primo anno un percorso professionalizzante, affiancando insegnamenti a prevalente contenuto teorico ad insegnamenti ad elevato contenuto pratico.
Il laureato può trovare uno sbocco occupazionale in:
Presentazione del corso di laurea
Il Corso di Laurea triennale in Scienze Motorie indirizzo Calcio, classe L-22, intende fornire ai propri laureati competenze relative alla comprensione, progettazione e gestione di attività legate alla disciplina sportiva del calcio, dal punto di vista motorio, gestionale, tecnico e sociologico. Il corso intende orientare lo studente ad una conoscenza professionale del settore specifico, attraverso la conoscenza del settore tecnico, biomedico, psicopedagogico, giuridico, economico ed organizzativo-gestionale.
Sbocchi occupazionali
Il laureato può trovare uno sbocco occupazionale in:
Il corso di studi triennale in scienze motorie curriculum calcio intende preparare i futuri operatori del settore in specifiche aree di interesse relative ai seguenti settori:
Presentazione del corso di laurea
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate, classe LM-67, permette agli studenti di perfezionare le conoscenze interdisciplinari e scientifiche nel campo della prevenzione e dell’educazione motoria adattata e di preparare professionisti esperti nella prescrizione e somministrazione di un programma di allenamento personalizzato.
Sbocchi occupazionali
Il corso di laurea intende formare figure professionali competenti nelle seguenti aree di interesse:
Il Corso di Laurea specialistica favorisce i seguenti sbocchi professionali:
Presentazione del corso di laurea
l corso di laurea triennale in Organizzazione e Amministrazione dei Servizi Sanitari e Socio- Assistenziali privilegia l’integrazione di una pluralità di discipline, in particolare giuridiche, economiche ed economico-aziendali, politologiche e sociologiche e linguistiche. Lo studente potrà acquisire competenze specialistiche e differenziate necessarie per lo studio delle regole di condotta delle realtà sanitarie, sia pubbliche che private, sia regionali che locali.
Sbocchi occupazionali
Il laureato può offrire le proprie competenze professionali in diversi settori, tra cui:
Le professioni comprese in questa categoria:
Presentazione del corso di laurea
Il Corso di Laurea triennale in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione, classe L-16, è finalizzato all’acquisizione di competenze giuridico-economico necessarie per lo studio delle regole di condotta sia della pubblica amministrazione sia delle imprese pubbliche e private, con particolare riferimento alle realtà sanitarie regionali e locali.
Sbocchi occupazionali
Le professioni del corso di laurea in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione si occupano di:
Il laureato può offrire le proprie competenze professionali in diversi settori, quali:
Presentazione del corso di laurea
Tecnologica, classe LM – 77, si propone di creare le condizioni per facilitare lo sviluppo di professionisti istruiti sulle varie dimensioni della Sanità tradizionale nell’ottica della Sanità 4.0 e dell’Internet of HealthThings (IoHT). L’obiettivo del corso di studi è quello di creare le condizioni per un incontro fra le nuove necessità delle aziende del settore sanitario e l’offerta di lavoro in tale ambito. Sfruttando la riconosciuta eccellenza del Servizio Sanitario Italiano, il corso di studi mira ad attirare e formare anche studenti provenienti dai Paesi stranieri, fornendo loro le competenze per la gestione efficacie ed efficiente delle organizzazioni sanitarie nei propri sistemi di appartenenza, sviluppandone uno specifico know-how.
Sbocchi occupazionali
I laureati potranno trovare occupazione:
Presentazione del corso di laurea
Il corso di Laurea Magistrale, LM-77, è concepito per impartire una preparazione specialistica in merito alle dinamiche aziendali di natura operativa e gestionale.
Obiettivo del Corso è quella di formare professionisti in grado di occupare posizioni dirigenziali, anche nei mercati globali, e di interpretare correttamente i fenomeni di mercato ed i processi di marketing, nonché di tessere e gestire al meglio le relazioni con la clientela anche assecondando le logiche dell’internazionalizzazione delle imprese.
Sbocchi occupazionali
Il Corso è incentrato sulle materie dell’area disciplinare:
Ambiti occupazionali:
Seguendo le esigenze espresse dal mercato del lavoro in fase di consultazione delle parti sociali, il corso offre la possibilità, tramite l’accesso alla professione di Dottore commercialista, di svolgere consulenza e assistenza a imprese e strutture produttive, pubbliche e private.
Il Corso mira a formare professionisti attrezzati a svolgere attività d’impresa o di manager di imprese private o partecipate pubbliche, ovvero di accedere a concorsi per funzionari e dirigenti di pubbliche amministrazioni.