ACCEDI AI CORSI

Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione (L16)

Il Corso di Studio in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione (classe L-16) ha durata triennale e prevede l'acquisizione di 180 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana.

L’accesso al percorso formativo è libero; è prevista tuttavia la verifica del possesso della preparazione iniziale mediante un test, non vincolante per l’immatricolazione, erogato on-line.

Il Corso mira a far conseguire una solida preparazione di base interdisciplinare ed a favorire l'apprendimento di modelli interpretativi del corretto funzionamento delle amministrazioni sia pubbliche e sia private, nonché di tecniche che forniranno ai laureati le necessarie conoscenze per interpretare i processi di innovazione organizzativa e gestionale, per la programmazione e l'implementazione di attività rivolte alla promozione dello sviluppo economico, sociale e civile della comunità, per governare i processi di cambiamento indotti dal contesto internazionale in cui le pubbliche amministrazioni e le imprese pubbliche e private si trovano ad operare.

A tal fine, il corso si articola su quattro curricula specifici (Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione; Organizzazione ed Amministrazione dei Servizi sanitari e socio-Assistenziali; Amministrazioni, Professioni ed Organizzazioni Sportive; Scienze dell’Amministrazione nel Calcio), concepiti per armonizzare sia l'approfondimento delle materie di base, necessarie per l'eventuale prosieguo degli studi, che lo sviluppo di competenze applicative, diversificate e caratterizzanti per i quattro ambiti (tecnico-amministrativo, sanitario, sportivo, calcistico), particolarmente richieste per l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro.

Per favorire questo approccio, l'Università Telematica San Raffaele Roma in collaborazione con Sole 24 Ore Formazione ha realizzato una serie di testimonianze di manager ed esperti del settore che arricchiranno il percorso di insegnamento. Questa iniziativa offre agli studenti una visione concreta e applicativa delle conoscenze acquisite, facilitando una comprensione più profonda e pratica delle materie di studio. Gli studenti scopriranno come creatività e flessibilità possano essere abbinate al rigore normativo e accademico per proporre soluzioni, progetti e analisi che possono spingere aziende e professionisti verso obiettivi sfidanti e vincenti.

Le conoscenze saranno verificate nel corso delle attività proprie di ciascun corso, indicate nelle schede degli insegnamenti; modalità e strumenti impiegabili per il presente obiettivo all'interno dei singoli insegnamenti dipenderanno strettamente dal tipo di attività prevista.

Il tirocinio e la prova finale, parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza delle figure professionali in uscita; in particolare, lo svolgimento di un periodo di Tirocinio formativo completa il processo di formazione e apprendimento e costituisce un'opportunità di conoscenza diretta del mondo del lavoro.

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.

I singoli insegnamenti fanno riferimento principalmente alle tre aree tematiche economica, sociologica e giuridica, affrontate progressivamente durante il Corso di Studio attraverso competenze diversificate raccolte in un contesto formativo omogeneo ed articolato nei suindicati quattro specifici indirizzi (distinti, pur mantenendo una comune impostazione, e volti ad affrontare materie diversificate con tagli specifici); ciò consentirà la piena formazione dello studente che acquisirà autonomia di giudizio attraverso le attività formative di base e caratterizzanti previste dal corso e attraverso le attività opzionali, sia nell'ambito della didattica interattiva che della didattica erogativa.
Le attività formative nel loro complesso (didattica, tirocinio) consentono agli studenti di sviluppare competenze e conoscenze funzionali ai bisogni del mondo professionale, concretamente spendibili in contesti lavorativi inerenti.

I laureati, al termine del proprio ciclo di studi triennale, potranno proseguire gli studi in percorsi di Laurea Magistrale, partecipare a Master di I livello, operare direttamente nel mondo del lavoro o inserirsi all'interno di strutture professionali e aziendali dei settori amministrativi, imprenditoriali, sanitari, sportivi, calcistici e degli indotti correlati: pubblica amministrazione, società, istituti di credito, aziende sanitarie, imprese sportive, organismi internazionali.

< Indietro

Politica economica sanitaria e modelli parametrici di valutazione

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docenti
SECS-P/02 - SECS-S/01 12 Prof. Lucio Lamberti
prof.ssa Rossana Cotroneo

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di fornire gli elementi essenziali per comprendere e analizzare

la struttura del SSN italiano

le politiche economiche sanitarie.

le metodiche di valutazione in Sanità con il fine di: 

·         acquisire le basi dei metodi valutazione parametrica utili sia per impostare una ricerca che per interpretarne i risultati; ·         

·         acquisire conoscenze di base per pervenire alla descrizione sintetica di situazioni tipiche ricorrenti nel settore di riferimento; ·         

·         acquisire conoscenze di base per comprendere logica e risultati del data mining applicata al settore sanitario.  

 

Risultato degli apprendimenti attesi

Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere le linee principali della materia e affrontare criticamente le questioni più rilevanti in tema.

Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente deve sviluppare capacità di applicazione delle conoscenze alla valutazione degli incentivi delle politiche sanitarie e alle tecniche di valutazione del settore applicate ai diversi contesti.

 

Capacità di raccolta e interpretazione dei dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi

Lo studente deve sviluppare la capacità di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite ai fini della formulazione di un autonomo e personale giudizio sugli effetti delle politiche sanitarie e sull'organizzazione dei servizi sanitari.

 

Abilità comunicative

Lo studente deve essere in grado di presentare ad un pubblico di non specialisti e commentare l'evoluzione delle politiche sanitarie e dello sviluppo industriale in campo sanitario.

 

Capacità di apprendere

 

Lo studente deve sviluppare capacità di apprendimento che gli consentano autonomia nell’aggiornamento e nell’approfondimento, anche in percorsi di studio successivi, delle politiche sanitarie e della metodica di valutazione dei contesti sanitari.

 

Programma del corso

1.       Introduzione al Corso

2.       La concezione dello stato 1

3.       La concezione dello stato 2

4.       La concezione dello Stato per i keynesiani 1

5.       La concezione dello Stato per i keynesiani 2

6.       Economia del benessere premesse

7.       Economia del benessere - premesse micro 2

8.       Economia del benessere

9.       I teoremi della economia del benessere e la efficienza negli scambi

10.   I teoremi della economia del benessere e la efficienza nella produzione

11.   Intervento pubblico e funzioni di benessere

12.   Le funzioni del benessere e il teorema di Arrow

13.   Il fallimento del mercato: i beni pubblici 1

14.   Il fallimento del mercato: i beni pubblici 2

15.   Il fallimento del mercato: i beni pubblici locali

16.   Il fallimento del mercato: le esternalità̀

17.   Il fallimento del mercato: i rimedi alle esternalità̀

18.   Il fallimento del mercato: il monopolio

19.   Il fallimento del mercato: asimmetrie informative e rischio

20.   Bilancio dello Stato

21.   Bilancio dello Stato e tendenze

22.   Bilancio dello Stato ciclo

23.   Le fasi del ciclo di bilancio e i documenti

24.   Le entrate dello Stato

25.   Le imposte

26.   Politica economica sanitaria: modelli di finanziamento e organizzazione

27.   Cenni sulle teorie economiche applicate alla salute

28.   Il Sistema Sanitario Nazionale e la spesa pubblica sanitaria

29.   Assistenza ospedaliera, ASL e IRCS nel sistema sanitario

30.    I Lea e la sostenibilità della spesa sanitaria

31.    La valutazione delle prestazioni sanitarie

32.   Tecnologia ed evoluzione della offerta sanitaria

33.   Introduzione ai metodi di valutazione parametrica

34.   Tipi Di Caratteri + Esempi

35.   Le Distribuzioni 

36.   Le Frequenze 

37.   I Grafici 

38.   Indici Di Posizione (Media, Moda, Mediana)

39.   Indici Di Variabilità’ 

40.   Rapporti Statistici 

41.   Numeri Indici

42.   Indicatori

43.   Gli Indicatori Applicati Al Settore Sanitario

44.   Cenni Di Probabilità

45.   Questionario

46.   Costruzione del Questionario

47.   Metodi di Raccolta Dati

48.   Metodi di Controllo E Correzione Dei Dati

49.   Costruzione di una Dashboard

50.   Cosa è la Valutazione

51.   I Principali Metodi di Valutazione

52.   Applicazione dei Modelli Di Valutazione

53.   Le Fonti dei Dati

54.   Open Data

55.   Big Data

56.   Cenni di Data Mining

57.   Applicazioni Di Data Mining

58.   Data Visualisation

 

 

Testi Consigliati

 Harvey S. Rosen, Ted Gayer, Chiara Rapallini, Scienza delle Finanze 6 edizione,

© 2023 | Data di Pubblicazione: 1 Gennaio 2023

P. Bosi, Corso di scienza delle finanze, Ed. Il Mulino Nona Edizione 2023

 

Esame preferibilmente orale deputato a verificare le conoscenze e le capacità acquisite in termini di comprensione degli elementi caratterizzanti l’evoluzione del SSN, nonché di applicazione dei modelli parametrici di valutazione dei sistemi sanitari.

 

Il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento è verificato con una valutazione in trentesimi (a partire da un minimo di 18/30).

 

La valutazione massima di 30/30 è attribuita quando lo studente dimostra una conoscenza completa e approfondita dei contenuti.

La lode è attribuita quando lo studente manifesta una significativa padronanza dei contenuti teorici e operativi, presentando gli argomenti con notevole proprietà di linguaggio e capacità di elaborazione.

 

Organizzazione didattica

 

Modalità di erogazione del corso

 

Il corso è erogato interamente in modalità on-line.

 

Il corso è organizzato in moduli suddivisi per i principali argomenti.

 

La preparazione dell’esame prevede che le lezioni siano seguite in modo sequenziale all’interno dei moduli stessi.

 

Le registrazioni delle lezioni sono corredate delle dispense e delle slides in formato PDF.

 

Attività didattiche previste

 

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 5 ore per CFU.

 

L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

 

Ricevimento studenti

 

Il docente è sempre reperibile via mail o tramite il forum presente nella piattaforma didattica. Nella pagina dell’insegnamento sono fornite istruzioni dettagliate per prendere appuntamenti con il docente.

Richiedi informazioni sul corso:
Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione (L16)

* Campi Obbligatori