Corso di Alta Formazione
Tecnico Giuridica
in Diritto del Lavoro

Obiettivo del corso

Il corso si rivolge a professionisti già attivi e a coloro che intendono formarsi nel settore giuslavoristico e nelle aree legate alle Risorse Umane, quali i responsabili del personale, gli addetti alle relazioni industriali, gli avvocati e giuristi, i consulenti del lavoro e aziendali, per supportare le rispettive esigenze di accrescimento della propria preparazione, al fine di acquisire piena padronanza delle materie proposte quali oggetto di docenza tramite un parterre di professionisti autorevoli tra avvocati, magistrati, giuristi di accademia e manager di alto profilo.

Articolazione e Metodologia del corso

Il Corso sarà articolato in 16 incontri in presenza da 3 ore ciascuno, per una durata di studio a carico dello studente pari a 200 ore, pari a 8 CFU (Crediti Formativi Universitari). I CFU si maturano con il superamento di un esame finale relativo ad ogni modulo, in presenza di una Commissione appositamente nominata. Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prova finale, sarà rilasciato un certificato di conseguimento del Corso di Alta formazione  tecnico giuridica in diritto del lavoro.

Informazioni pratiche

Per l’iscrizione al Corso è richiesto il possesso del diploma laurea di base triennale (nuovo ordinamento) e/o laurea quadriennale (vecchio ordinamento) o quinquennale.

I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di iscrizione al Corso.

Per difetto dei requisiti prescritti, l’Ufficio Formazione post laurea potrà disporre, in qualsiasi momento e con provvedimento motivato, l’esclusione dal Corso.

I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al corso.

Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.

A conclusione del corso, sarà rilasciato un certificato di conseguimento del Corso di Alta formazione tecnico giuridica in diritto del lavoro.
Il Corso di perfezionamento sarà erogato in modalità frontale.

Agli studenti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

- studio individuale del materiale didattico;

- partecipazione alle attività didattiche in presenza;

- superamento dell’esame finale che si svolgerà in presenza della Commissione.
Per iscriversi al Corso di perfezionamento si dovrà prima procedere con una registrazione dei propri dati anagrafici nel sito ufficiale di Ateneo, www.unisanraffaele.gov.it, nella sezione Segreteria Studenti – Iscrizione master e corsi.

L’iscrizione dovrà essere perfezionata entro il 31.10.2019, salvo eventuali proroghe.

I cittadini non comunitari residenti all'estero potranno presentare la domanda tramite le Rappresentanze diplomatiche italiane competenti per territorio che, a loro volta, provvederanno ad inviarla all'Università Telematica San Raffaele Roma, allegando il titolo di studio straniero corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore.

Oltre alla suddetta documentazione, i cittadini non comunitari residenti all'estero, dovranno presentare all'Università Telematica San Raffaele Roma il permesso di soggiorno rilasciato dalla Questura in unica soluzione per il periodo di almeno un anno; i cittadini non comunitari residenti in Italia dovranno presentare il permesso di soggiorno rilasciato per uno dei motivi indicati all’articolo 39, quinto comma, del D. Lvo n. 286 del 25.7.1998 (ossia per lavoro autonomo, lavoro subordinato, per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario o per motivi religiosi).

Non saranno ammesse iscrizioni con riserva per documentazione incompleta o per errata trascrizione dei dati sul sito dell’Ateneo.
La quota di iscrizione è di € 700,00 (settecento/00).

Eventuali informazioni potranno essere richieste alla segreteria del corso all’indirizzo mail: segreteria@uniroma5.it

Il pagamento sarà così suddiviso:

- € 100,00 di preiscrizione contestualmente all'iscrizione (in caso di mancata attivazione del corso per mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti tale importo non verrà rimborsato);

- € 600,00 entro il 7 novembre 2019.

Il mancato pagamento delle rate nei termini prestabiliti comporta la non ammissione alle attività didattiche.
Il termine ultimo per la raccolta delle iscrizioni è il 31/10/2019, salvo eventuali proroghe.

Le attività didattiche inizieranno il 08/11/2019, salvo eventuali proroghe.

Gli esami finali si svolgeranno entro il mese di febbraio 2020.

La prova d’esame potrebbe essere posticipata per effetto dell’eventuale proroga della data inizio corso.

Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Compila il form!