Quali sono le condizioni di liceità del trattamento dei dati sanitari? Possono i medici e, in generale i professionisti sanitari, soggetti anche al segreto professionale, trattare i dati sanitari necessari per l’esecuzione della prestazione assistenziale richiesta dall’interessato anche senza il consenso di quest’ultimo? Quali le differenze di organizzazione nell’ipotesi in cui i professionisti lavorino in una struttura sanitaria pubblica o privata piuttosto che operino come liberi professionisti?

Il convegno “La tutela dei dati del paziente, tra segreto professionale e Privacy” si propone di esaminare i rapporti intercorrenti fra le normative applicabili, mettendo in relazione la normativa sul trattamento dei dati personali ( GDPR 2016/679)  ed il segreto professionale in ambito medico.

I principi regolatori del segreto professionale e le regole imposte dal GDPR richiedono, infatti, una indagine puntuale in merito agli obblighi derivanti dal primo ed il sistema ordinamentale del secondo, per giungere ad un esame dell’(indispensabile) interazione tra i due sistemi.

Al termine degli interventi programmati, sarà possibile partecipare al dibattito con i relatori.

Moderazione:

Avv. Cristina Tamburro – Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Responsabile della Commissione Privacy  – Studio Legale Tamburro

Interventi programmati:

Dott.ssa Silvia Melchionna

Funzionario, area direttiva, Dipartimento Sanità e Ricerca, Garante per la Protezione dei Dati Personali.

Avv. Eugenio Cipolla

Studio Legale Tamburro - Componente della Commissione Privacy del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, con attestati di competenza e qualità in materia di trattamento di dati personali.

 

Il Convegno è in fase di accreditamento presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, per il riconoscimento dei crediti formativi.

Per iscriversi, inviare mail a: workshop@uniroma5.it

L’iscrizione terrà conto dell’ordine di ricezione delle mail, sino ad esaurimento posti.