Home Freccia destra Ricerca Freccia destra Dottorati di Ricerca

Dottorati di Ricerca

Il Dottorato di Ricerca rappresenta il terzo livello di formazione universitaria nel sistema accademico italiano e il titolo accademico di Dottore di Ricerca corrisponde al titolo di PhD riconosciuto a livello internazionale. Si accede al corso di Dottorato di Ricerca tramite un concorso pubblico con un titolo di studio di II livello o un titolo equivalente ottenuto all'estero.

Il corso di Dottorato di Ricerca è un periodo di formazione post laurea, della durata di tre anni che mira a sviluppare competenze di elevato livello e di alta qualificazione, sia disciplinari che interdisciplinari, necessarie per un approccio tecnico-scientifico e innovatico alla ricerca. Il percorso di formazione si conclude con una dissertazione della tesi di Dottorato riguardante i risultati di un progetto svolto sotto la guida di un docente/tutor.

Le competenze acquisite sono applicabili nelle università e nei centri di ricerca pubblici e privati, in istituzioni, aziende, fondazioni e altri enti che si occupano di ricerca applicata, divulgazione scientifica ed organizzazione della ricerca, a livello locale ed internazionale.

In un contesto di crescente internazionalizzazione della ricerca, l'Università favorisce l'istituzione di corsi di Dottorato internazionali, la co-tutela delle tesi di dottorato e il rilascio del certificato aggiuntivo di Doctor Europaeus, tramite specifici accordi di collaborazione con università straniere.

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA - XL CICLO - ANNO ACCADEMICO 2024/2025

È stato bandito per il ciclo XL il seguente corso di dottorato con connotazione industriale dal titolo:

“INNOVATIVE LIFESTYLE INTERVENTIONS FOR HEALTH PROMOTION”

in due differenti curricula:

1) Health Psychology and Science Communication - Psicologia della Salute e Comunicazione Scientifica

2) Physical Activity and Nutrition - Attività Fisica e Nutrizione

Descrizione del progetto

Il Corso di Dottorato in "Innovative Lifestyle Interventions For Health Promotion" si propone di fornire una formazione integrata, di tipo interdisciplinare, mirata all’acquisizione delle competenze e conoscenze necessarie a svolgere attività di ricerca di alta qualificazione nei campi riconducibili ai due curricula proposti: Physical Activity and Nutrition (PAN) e Health Psychology and Science Communication (HPSC).

Il Piano Nazionale per la Prevenzione del Ministero della Salute individua nell’attività fisica inadeguata o insufficiente (in termini di dose-response) e nelle errate abitudini alimentari i principali fattori di rischio modificabili, ai quali si attribuisce circa il 60% delle patologie in Europa e in Italia.

Il curriculum dottorale PAN ha la finalità di formare figure professionali in possesso delle più recenti conoscenze scientifiche e progressi tecnologici in grado di migliorare la qualità della vita tramite uno stile di vita corretto.

Il curriculum dottorale in HPSC è finalizzato alla formazione avanzata di ricercatori in grado di operare nell’ambito delle aree tematiche della Psicologia della Salute. Il curriculum è orientato a formare ricercatori in grado di analizzare i fenomeni psicosociali come prodotto emergente dell’interazione sociale, discorsiva e materiale tra attori sociali, situato all’interno di specifiche comunità di pratiche e sistemi di attività.

La collaborazione con imprese attive nei suddetti campi di ricerca permetterà al dottorando di svolgere le proprie attività lavorative presso l’azienda, come risorsa interna altamente specializzata nel campo della ricerca, dedicando il proprio tempo lavorativo al progetto di dottorato (Dottorato Industriale).

Obiettivi del corso

Il corso è finalizzato alla formazione di Dottori di Ricerca in grado di concepire, progettare, realizzare e adattare in autonomia programmi di ricerca che prevedano applicazioni e ricadute nell’ambito della salute, in accordo con il Cluster 1 (HEALTH) di Horizon Europe.

Il tema centrale del dottorato interessa trasversalmente più discipline e metodologie incluse in diversi settori e numerosi settori scientifico-disciplinari, aggregati in un piano di offerta formativa che comprende obiettivi comuni/trasversali ed obiettivi caratterizzanti i due curricula.

Gli obiettivi principali del corso permetteranno di perseguire:

- una formazione avanzata e rigorosa in termini di metodologie per l’analisi dei dati quantitativi e qualitativi;

- la capacità di collaborazione con i vari campi disciplinari e tecnici tradizionalmente collegati agli interessi di ricerca della psicologia della salute e clinica;

- la costruzione di legami con settori pubblici e privati per la diffusione dei prodotti di ricerca;

- l’acquisizione di competenze e di adeguata conoscenza della normativa a tutela del trattamento dei dati personali coinvolti e della salute umana.

I progetti in collaborazione con le aziende avranno l’obiettivo di rafforzare il rapporto tra l’Università e le aziende, e permettere al dottorando di ottenere risultati effettivamente applicati in un contesto aziendale (Dottorato Industriale).

Sbocchi occupazionali e professionali previsti

Il Corso di Dottorato in Innovative Lifestyle Interventions For Health Promotion intende formare una figura professionale in grado di operare, ad ampio spettro, nei settori dell’alimentazione, della nutrizione umana, del movimento e delle scienze della vita, con un corredo di conoscenze e competenze multidisciplinari, che spazino dagli ambiti biomedici, biomeccanici a quelli psicologici, giuridici ed economico-merceologici.

Le competenze acquisite consentiranno l’accesso dei Dottori di Ricerca alla carriera accademica presso Atenei nazionali e istituti di ricerca, pubblici o privati, operanti a livello nazionale e internazionale. Inoltre, sarà possibile l’accesso nelle aziende, nella pubblica amministrazione, nelle istituzioni ed enti specializzati, compresi quelli operanti nel privato sociale, nell’ambito delle libere professioni e, più in generale, in tutti i contesti lavorativi in cui siano richieste conoscenze e competenze avanzate sulla nutrizione umana, sulla qualità dei prodotti agroalimentari e sulle relative certificazioni (di prodotto e di processo), sull’esercizio fisico e sulla comunicazione nel campo della salute nonché sulla tutela del diritto alla salute e del trattamento dei dati personali.

I Dottori di Ricerca del Dottorato Industriale figureranno all’interno dell’azienda come risorse interne altamente specializzate nel campo della ricerca allineate alle esigenze aziendali.

Coerenza con gli obiettivi del PNRR

Il Dottorato di ricerca propone un programma in linea con la MISSIONE 4 "Istruzione e Ricerca" del PNRR la quale si basa su una strategia i cui assi portanti includono la riforma e l’ampliamento dei dottorati e il rafforzamento della ricerca e diffusione di modelli innovativi per la ricerca di base ed applicata, condotta in sinergia tra università e imprese. In particolare, la Componente 2 "Dalla Ricerca all'Impresa" mira ad innalzare il potenziale di crescita del sistema economico, favorendo la transizione verso un modello di sviluppo fondato sulla conoscenza, conferendo carattere di resilienza e sostenibilità alla crescita. Con il contenimento dei costi legati alla gestione sanitaria delle malattie croniche non trasmissibili, il cui impatto è previsto in crescita con l’aumento della longevità, restituire ai cittadini la responsabilità della propria salute e aumentare la consapevolezza dell’importanza di uno stile di vita sano porterà a risultati sostenibili e consentirà una migliore gestione degli investimenti per l’innovazione tecnologica nei campi della medicina e delle scienze biomediche.

La formazione dottorale prevista dal corso è, inoltre, coerente con la MISSIONE 6 "Salute" del PNRR, Componente 2 "Innovazione, Ricerca e Digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale". La formazione interdisciplinare acquisita consentirà di potenziare la ricerca biomedica nell’ambito della nutrizione umana e delle scienze motorie, in particolare sui meccanismi eziopatogenetici che legano cibo, alimentazione e sedentarietà alle malattie croniche non trasmissibili ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali, e sullo sviluppo di strategie di prevenzione delle stesse attraverso l’intervento sui fattori di rischio, anche con l’ausilio dei moderni canali digitali e delle tecnologie innovative.

Durata prevista

3 anni

Requisiti di accesso

Tutte le lauree magistrali, specialistiche o vecchio ordinamento

Ammissione

L'accesso avviene tramite una selezione ad evidenza pubblica. La selezione mirerà a valutare il curriculum scientifico, i titoli ed il progetto di ricerca presentato da ciascun candidato. La prova orale sarà volta ad accertare anche la conoscenza della lingua inglese.

CALL FOR APPLICATIONS FOR ADMISSION TO THE PhD Program – XL CYCLE - ACADEMIC YEAR 2024/2025

The following PhD course with an industrial orientation, titled “INNOVATIVE LIFESTYLE INTERVENTIONS FOR HEALTH PROMOTION”, has been announced for the 40th cycle, in two different curricula:

  1. Health Psychology and Science Communication

  2. Physical Activity and Nutrition

Project Description

The PhD course in "Innovative Lifestyle Interventions For Health Promotion" aims to provide integrated, interdisciplinary training targeted at acquiring the skills and knowledge necessary to carry out high-qualification research activities in fields related to the two proposed curricula: Physical Activity and Nutrition (PAN) and Health Psychology and Science Communication (HPSC).

The National Plan for Prevention from the Ministry of Health identifies inadequate or insufficient physical activity (in terms of dose-response) and poor dietary habits as the main modifiable risk factors, which account for about 60% of diseases in Europe and Italy.

The PAN doctoral curriculum aims to train professionals with the latest scientific knowledge and technological advancements capable of improving quality of life through a correct lifestyle.

The HPSC doctoral curriculum aims to provide advanced training for researchers who can work in various thematic areas of Health Psychology. The curriculum is oriented towards training researchers who can analyze psychosocial phenomena as the emerging product of social, discursive, and material interaction among social actors, located within specific communities of practice and activity systems.

Collaboration with companies active in the aforementioned research fields will allow the PhD students to carry out their work activities at the company, as a highly specialized internal resource in the field of research, dedicating their working time to the doctoral project (Executive PhD program).

Course Objectives

The course aims to train PhDs capable of independently conceiving, designing, implementing, and adapting research programs that include applications and impacts in the health field, in accordance with Cluster 1 (HEALTH) of Horizon Europe.

The central theme of the PhD program transversely interests multiple disciplines and methodologies included in different sectors and numerous scientific-disciplinary sectors, aggregated in a training offer plan that includes common/transversal objectives and objectives characterizing the two curricula.

The main objectives of the course will allow pursuing:

  • advanced and rigorous training in terms of methodologies for the analysis of quantitative and qualitative data;

  • the ability to collaborate with the various disciplinary and technical fields traditionally linked to the research interests of health and clinical psychology;

  • the construction of links with public and private sectors for the dissemination of research products;

  • the acquisition of skills and adequate knowledge of the legislation protecting the treatment of personal data involved and human health.

Anticipated Occupational and Professional Outcomes

The PhD Course in Innovative Lifestyle Interventions For Health Promotion intends to train a professional figure able to work, across a broad spectrum, in the sectors of food, human nutrition, movement, and life sciences, with a set of multidisciplinary knowledge and skills, ranging from biomedical, biomechanical to psychological, legal, and economic-merchandising areas.

The acquired skills will allow the PhDs to access academic careers at national universities and research institutes, both public and private, operating at national and international levels. Furthermore, access will be possible in companies, public administration, institutions and specialized entities, including those operating in the private social sector, within the scope of free professions and, more generally, in all working contexts where advanced knowledge and skills on human nutrition, the quality of agri-food products and their certifications (product and process), physical exercise, and health communication are required, as well as on the protection of the right to health and the treatment of personal data.

PhD graduates from the Executive PhD program will be listed within the company as highly specialized internal resources in the field of research, aligned with the company's needs.

Alignment with the Objectives of the NRRP

The PhD research program proposes a plan in line with MISSION 4 "Education and Research" of the NRRP, which is based on a strategy whose main axes include the reform and expansion of PhDs and the strengthening of research and dissemination of innovative models for basic and applied research, conducted in synergy between universities and companies. In particular, Component 2 "From Research to Enterprise" aims to raise the growth potential of the economic system, promoting the transition towards a development model based on knowledge, giving resilience and sustainability to growth. With the containment of costs related to the health management of non-communicable chronic diseases, whose impact is expected to increase with longevity, returning to citizens the responsibility for their own health and increasing awareness of the importance of a healthy lifestyle will lead to sustainable results and will allow for better management of investments for technological innovation in the fields of medicine and biomedical sciences.

The PHD training provided by the course is also consistent with MISSION 6 "Health" of the NRRP, Component 2 "Innovation, Research, and Digitalization of the National Health Service". The interdisciplinary training acquired will enhance biomedical research in the field of human nutrition and sports sciences, in particular on the etiopathogenic mechanisms linking food, nutrition, and sedentariness to non-communicable chronic diseases with high impact on health and social care systems, and on the development of prevention

Expected Duration: 3 years

Access Requirements: All Master's degrees, specialized degrees, or previous equivalent degrees

Admission: Admission is through a public selection process. The selection will aim to evaluate the scientific curriculum, qualifications, and the research project presented by each candidate. The oral examination will also aim to ascertain knowledge of english language.

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA - XXXIX CICLO - ANNO ACCADEMICO 2023/2024

E' stato bandito per il ciclo XXXIX il seguente corso di dottorato di ricerca dal titolo:

“INNOVATIVE LIFESTYLE INTERVENTIONS FOR HEALTH PROMOTION”

in due differenti curricula:

1) Health Psychology and Science Communication - Psicologia della Salute e Comunicazione Scientifica

2) Physical Activity and Nutrition - Attività Fisica e Nutrizione

Descrizione del progetto

Il Corso di Dottorato in "Innovative Lifestyle Interventions For Health Promotion" si propone di fornire una formazione integrata, di tipo interdisciplinare, mirata all’acquisizione delle competenze e conoscenze necessarie a svolgere attività di ricerca di alta qualificazione nei campi riconducibili ai due curricula proposti: Physical Activity and Nutrition (PAN) e Health Psychology and Science Communication (HPSC).

Il Piano Nazionale per la Prevenzione del Ministero della Salute individua nell’attività fisica inadeguata o insufficiente (in termini di dose-response) e nelle errate abitudini alimentari i principali fattori di rischio modificabili, ai quali si attribuisce circa il 60% delle patologie in Europa e in Italia.

Il curriculum dottorale PAN ha la finalità di formare figure professionali in possesso delle più recenti conoscenze scientifiche e progressi tecnologici in grado di migliorare la qualità della vita tramite uno stile di vita corretto.

Il curriculum dottorale in HPSC è finalizzato alla formazione avanzata di ricercatori in grado di operare nell’ambito delle aree tematiche della Psicologia della Salute. Il curriculum è orientato a formare ricercatori in grado di analizzare i fenomeni psicosociali come prodotto emergente dell’interazione sociale, discorsiva e materiale tra attori sociali, situato all’interno di specifiche comunità di pratiche e sistemi di attività.

Obiettivi del corso

Il corso è finalizzato alla formazione di Dottori di Ricerca in grado di concepire, progettare, realizzare e adattare in autonomia programmi di ricerca che prevedano applicazioni e ricadute nell’ambito della salute, in accordo con il Cluster 1 (HEALTH) di Horizon Europe.

Il tema centrale del dottorato interessa trasversalmente più discipline e metodologie incluse in diversi settori e numerosi settori scientifico-disciplinari, aggregati in un piano di offerta formativa che comprende obiettivi comuni/trasversali ed obiettivi caratterizzanti i due curricula.

Gli obiettivi principali del corso permetteranno di perseguire:

- una formazione avanzata e rigorosa in termini di metodologie per l’analisi dei dati quantitativi e qualitativi;

- la capacità di collaborazione con i vari campi disciplinari e tecnici tradizionalmente collegati agli interessi di ricerca della psicologia della salute e clinica;

- la costruzione di legami con settori pubblici e privati per la diffusione dei prodotti di ricerca;

- l’acquisizione di competenze e di adeguata conoscenza della normativa a tutela del trattamento dei dati personali coinvolti e della salute umana.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti

Il Corso di Dottorato in Innovative Lifestyle Interventions For Health Promotion intende formare una figura professionale in grado di operare, ad ampio spettro, nei settori dell’alimentazione, della nutrizione umana, del movimento e delle scienze della vita, con un corredo di conoscenze e competenze multidisciplinari, che spazino dagli ambiti biomedici, biomeccanici a quelli psicologici, giuridici ed economico-merceologici.

Le competenze acquisite consentiranno l’accesso dei Dottori di Ricerca alla carriera accademica presso Atenei nazionali e istituti di ricerca, pubblici o privati, operanti a livello nazionale e internazionale. Inoltre, sarà possibile l’accesso nelle aziende, nella pubblica amministrazione, nelle istituzioni ed enti specializzati, compresi quelli operanti nel privato sociale, nell’ambito delle libere professioni e, più in generale, in tutti i contesti lavorativi in cui siano richieste conoscenze e competenze avanzate sulla nutrizione umana, sulla qualità dei prodotti agroalimentari e sulle relative certificazioni (di prodotto e di processo), sull’esercizio fisico e sulla comunicazione nel campo della salute nonché sulla tutela del diritto alla salute e del trattamento dei dati personali.

Coerenza con gli obiettivi del PNRR

Il Dottorato di ricerca propone un programma in linea con la MISSIONE 4 "Istruzione e Ricerca" del PNRR la quale si basa su una strategia i cui assi portanti includono la riforma e l’ampliamento dei dottorati e il rafforzamento della ricerca e diffusione di modelli innovativi per la ricerca di base ed applicata, condotta in sinergia tra università e imprese. In particolare, la Componente 2 "Dalla Ricerca all'Impresa" mira ad innalzare il potenziale di crescita del sistema economico, favorendo la transizione verso un modello di sviluppo fondato sulla conoscenza, conferendo carattere di resilienza e sostenibilità alla crescita. Con il contenimento dei costi legati alla gestione sanitaria delle malattie croniche non trasmissibili, il cui impatto è previsto in crescita con l’aumento della longevità, restituire ai cittadini la responsabilità della propria salute e aumentare la consapevolezza dell’importanza di uno stile di vita sano porterà a risultati sostenibili e consentirà una migliore gestione degli investimenti per l’innovazione tecnologica nei campi della medicina e delle scienze biomediche.

La formazione dottorale prevista dal corso è, inoltre, coerente con la MISSIONE 6 "Salute" del PNRR, Componente 2 "Innovazione, Ricerca e Digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale". La formazione interdisciplinare acquisita consentirà di potenziare la ricerca biomedica nell’ambito della nutrizione umana e delle scienze motorie, in particolare sui meccanismi eziopatogenetici che legano cibo, alimentazione e sedentarietà alle malattie croniche non trasmissibili ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali, e sullo sviluppo di strategie di prevenzione delle stesse attraverso l’intervento sui fattori di rischio, anche con l’ausilio dei moderni canali digitali e delle tecnologie innovative.

Durata prevista

3 anni

Requisiti di accesso

Tutte le lauree magistrali, specialistiche o vecchio ordinamento

Ammissione

L'accesso avviene tramite una selezione ad evidenza pubblica. La selezione mirerà a valutare il curriculum scientifico, i titoli ed il progetto di ricerca presentato da ciascun candidato. La prova orale sarà volta ad accertare anche la conoscenza della lingua straniera.

CALL FOR APPLICATIONS FOR ADMISSION TO THE PhD Program – XXXIX CYCLE - ACADEMIC YEAR 2023/2024

The following PhD course titled “INNOVATIVE LIFESTYLE INTERVENTIONS FOR HEALTH PROMOTION” has been announced for the 39th cycle, in two different curricula:

  1. Health Psychology and Science Communication

  2. Physical Activity and Nutrition

Project Description

The PhD course in "Innovative Lifestyle Interventions For Health Promotion" aims to provide integrated, interdisciplinary training targeted at acquiring the skills and knowledge necessary to carry out high-qualification research activities in fields related to the two proposed curricula: Physical Activity and Nutrition (PAN) and Health Psychology and Science Communication (HPSC).

The National Plan for Prevention from the Ministry of Health identifies inadequate or insufficient physical activity (in terms of dose-response) and poor dietary habits as the main modifiable risk factors, which account for about 60% of diseases in Europe and Italy.

The PAN doctoral curriculum aims to train professionals with the latest scientific knowledge and technological advancements capable of improving quality of life through a correct lifestyle.

The HPSC doctoral curriculum aims to provide advanced training for researchers who can work in various thematic areas of Health Psychology. The curriculum is oriented towards training researchers who can analyze psychosocial phenomena as the emerging product of social, discursive, and material interaction among social actors, located within specific communities of practice and activity systems.

Course Objectives

The course aims to train PhDs capable of independently conceiving, designing, implementing, and adapting research programs that include applications and impacts in the health field, in accordance with Cluster 1 (HEALTH) of Horizon Europe.

The central theme of the PhD program transversely interests multiple disciplines and methodologies included in different sectors and numerous scientific-disciplinary sectors, aggregated in a training offer plan that includes common/transversal objectives and objectives characterizing the two curricula.

The main objectives of the course will allow pursuing:

  • advanced and rigorous training in terms of methodologies for the analysis of quantitative and qualitative data;

  • the ability to collaborate with the various disciplinary and technical fields traditionally linked to the research interests of health and clinical psychology;

  • the construction of links with public and private sectors for the dissemination of research products;

  • the acquisition of skills and adequate knowledge of the legislation protecting the treatment of personal data involved and human health.

Anticipated Occupational and Professional Outcomes

The PhD Course in Innovative Lifestyle Interventions For Health Promotion intends to train a professional figure able to work, across a broad spectrum, in the sectors of food, human nutrition, movement, and life sciences, with a set of multidisciplinary knowledge and skills, ranging from biomedical, biomechanical to psychological, legal, and economic-merchandising areas.

The acquired skills will allow the PhDs to access academic careers at national universities and research institutes, both public and private, operating at national and international levels. Furthermore, access will be possible in companies, public administration, institutions and specialized entities, including those operating in the private social sector, within the scope of free professions and, more generally, in all working contexts where advanced knowledge and skills on human nutrition, the quality of agri-food products and their certifications (product and process), physical exercise, and health communication are required, as well as on the protection of the right to health and the treatment of personal data.

Alignment with the Objectives of the NRRP

The PhD research program proposes a plan in line with MISSION 4 "Education and Research" of the NRRP, which is based on a strategy whose main axes include the reform and expansion of PhDs and the strengthening of research and dissemination of innovative models for basic and applied research, conducted in synergy between universities and companies. In particular, Component 2 "From Research to Enterprise" aims to raise the growth potential of the economic system, promoting the transition towards a development model based on knowledge, giving resilience and sustainability to growth. With the containment of costs related to the health management of non-communicable chronic diseases, whose impact is expected to increase with longevity, returning to citizens the responsibility for their own health and increasing awareness of the importance of a healthy lifestyle will lead to sustainable results and will allow for better management of investments for technological innovation in the fields of medicine and biomedical sciences.

The PHD training provided by the course is also consistent with MISSION 6 "Health" of the NRRP, Component 2 "Innovation, Research, and Digitalization of the National Health Service". The interdisciplinary training acquired will enhance biomedical research in the field of human nutrition and sports sciences, in particular on the etiopathogenic mechanisms linking food, nutrition, and sedentariness to non-communicable chronic diseases with high impact on health and social care systems, and on the development of prevention

Expected Duration: 3 years

Access Requirements: All Master's degrees, specialized degrees, or previous equivalent degrees

Admission: Admission is through a public selection process. The selection will aim to evaluate the scientific curriculum, qualifications, and the research project presented by each candidate. The oral examination will also aim to ascertain knowledge of a foreign language.

Bando Dottorato di Interesse Nazionale (DIN) in scienze motorie e sportive (XLI ciclo scadenza 01.08.2025 ore 13:00)

Sono state messe a bando n. 30 borse di dottorato, di cui n. 9 posizioni riservate a dipendenti di imprese, per il nuovo corso di Dottorato di Interesse Nazionale in Scienze Motorie e Sportive con sede amministrativa presso l'Università di Verona e gestito in collaborazione con 12 Università italiane e imprese per il XLI ciclo, anno accademico 2025/2026.

Il Corso, che ha come sede amministrativa l’Università di Verona, è stato ideato, progettato e istituito da un gruppo di oltre quaranta docenti di Scienze Motorie che rappresentano tutti i diversi ambiti di ricerca e competenza a livello nazionale.

Il Dottorato Nazionale delle Scienze Motorie e Sportive si propone di formare esperti con elevate conoscenze e competenze scientifiche, in grado di utilizzare avanzati strumenti culturali, metodologici e tecnico-pratici destinati allo sviluppo scientifico delle Scienze Motorie nell’ambito accademico e per ottenere competenze usufruibili per attività professionali di elevata qualificazione presso strutture/enti/centri pubblici e privati. In particolare, questo percorso di studio triennale offrirà strumenti di formazione scientifica, sia teorica che applicata, che permetteranno di acquisire elevate capacità nella progettazione, conduzione e gestione di sperimentazioni scientifiche in merito allo sport di prestazione, alla prevenzione degli infortuni, al mantenimento della migliore efficienza fisica nelle diverse età e nelle eventuali patologie che colpiscono l’uomo durante tutte le fasi della vita. Inoltre, il Dottorato nazionale delle Scienze Motorie e Sportive ha come obiettivo formare professionisti con una approfondita conoscenza delle metodologie e delle tecniche dell’educazione motoria per persone con disabilità, per migliorarne la performance sportiva e aumentare l’inclusività sociale offerta dalle attività motorie e dagli sport svolti in ambienti codificati e/o in ambiente naturale. Infine, questo percorso scientifico offrirà competenze specifiche per professionisti dell’educazione, che attraverso un percorso specialistico potranno scientificamente provare quali siano le strategie didattiche ideali atte al definire in modo specifico le modalità di insegnamento delle attività motorie nella popolazione scolastica di diverse età e genere.

Il dottorato prevede di trascorrere un periodo all'estero, di almeno 6 mesi, presso qualificati centri universitari e di ricerca, messi a disposizione dal partenariato attraverso le collaborazioni degli atenei che afferiscono al Dottorato, per consolidare e incrementare le proprie conoscenze e capacità di ricerca scientifica nell'ambito delle tematiche proposte dal DIN, favorendo la convergenza transdisciplinare di esperienze, metodologie e strumentazioni.

Ogni Ateneo/impresa ha messo a disposizione dei/delle candidate uno o più titoli di ricerca strettamente legati ai temi precipui delle sedi, tra i quali ogni candidata/o potrà comunicare una o più scelte.

XLI ciclo 1 Borsa – Università Telematica San Raffaele Roma (CODICE: DIN 19)

Ammissione XLI ciclo

L'accesso avviene tramite selezione pubblica mediante l'emanazione di uno specifico bando consultabile al seguente link:

https://www.corsi.univr.it/?ent=cs&id=1137&menu=iscriversi&tab=comeiscriversi&lang=it#concorsi-li-1

National PhD Programme in Kinesiology and Sport Sciences (41st cycle deadline 01/08/2025 at 13:00)

A total of 30 doctoral scholarships have been announced, of which 9 positions reserved for company employees, for the new National Interest Doctoral Course in Motor Sciences and Sports administratively based at the University of Verona and managed in collaboration with 12 Italian universities and companies for the 41st cycle, academic year 2025/2026.

The Course, administratively based at the University of Verona, was conceived, designed, and established by a group of over forty professors of Motor Sciences representing all the various research and competence areas at the national level.

The National PhD Programme in Kinesiology and Sport Sciences aims at training experts with high-level knowledge and skills, capable of using advanced cultural, methodological and technical tools intended for the scientific development of Kinesiology in the academic field and to obtain skills to be applied to highly qualified professional activities in public and private structures/entities/centres. In particular, this three-year study pathway will offer scientific training tools, both theoretical and applied, that will enable to gain high skills in designing, conducting and managing scientific trials on sport performance, injury prevention, and the maintenance of the best physical efficiency at different ages and although any pathologies that may affect humans during all phases of life. In addition, the National PhD Programme in Kinesiology and Sport Sciences aims at training professionals with an in-depth knowledge of methodologies and techniques of motor education for people with disabilities, in order to improve their sport performance and increase the social inclusiveness offered by movement activities and sports carried out in codified and/or natural environments. Finally, this Programme will offer specific competences for professional educators, who will be able to prove scientifically the best PE teaching strategies towards school populations of different ages and genders.

The doctoral program includes spending a period abroad, of at least six months, at qualified university and research centers, made available by the partnership through the collaborations of the universities affiliated with the Doctorate, to consolidate and increase one’s knowledge and scientific research skills in the topics proposed by the NDP, promoting the transdisciplinary convergence of experiences, methodologies, and instrumentation.

Each university/company has made available one or more research titles closely related to the themes of the sites among which each candidate can communicate one or more choices.

41st cycle 1 Scholarship – University of Rome San Raffaele - (CODE: DIN 19)

Admission for the 41st cycle

Access occurs through a public selection by issuing a specific announcement available at the following link:

https://www.corsi.univr.it/?ent=cs&id=1137&menu=iscriversi&tab=comeiscriversi&lang=en

Bando Dottorato di Interesse Nazionale (DIN) in scienze motorie e sportive (XL ciclo scadenza 25.07.2024 ore 12:00)

Sono state messe a bando n. 33 borse di dottorato, di cui n. 19 finanziate su fondi europei Next Generation EU – PNRR ex D.M. 629/2024 e 630/2024, per il nuovo corso di Dottorato di Interesse Nazionale in Scienze Motorie e Sportive con sede amministrativa presso l'Università di Verona e gestito in collaborazione con 19 Università italiane per il XL ciclo, anno accademico 2024/2025.

Il Corso, che ha come sede amministrativa l’Università di Verona, è stato ideato, progettato e istituito da un gruppo di oltre quaranta docenti di Scienze Motorie che rappresentano tutti i diversi ambiti di ricerca e competenza a livello nazionale.

Il Dottorato Nazionale delle Scienze Motorie e Sportive si propone di formare esperti con elevate conoscenze e competenze scientifiche, in grado di utilizzare avanzati strumenti culturali, metodologici e tecnico-pratici destinati allo sviluppo scientifico delle Scienze Motorie nell’ambito accademico e per ottenere competenze usufruibili per attività professionali di elevata qualificazione presso strutture/enti/centri pubblici e privati. In particolare, questo percorso di studio triennale offrirà strumenti di formazione scientifica, sia teorica che applicata, che permetteranno di acquisire elevate capacità nella progettazione, conduzione e gestione di sperimentazioni scientifiche in merito allo sport di prestazione, alla prevenzione degli infortuni, al mantenimento della migliore efficienza fisica nelle diverse età e nelle eventuali patologie che colpiscono l’uomo durante tutte le fasi della vita. Inoltre, il Dottorato nazionale delle Scienze Motorie e Sportive ha come obiettivo formare professionisti con una approfondita conoscenza delle metodologie e delle tecniche dell’educazione motoria per persone con disabilità, per migliorarne la performance sportiva e aumentare l’inclusività sociale offerta dalle attività motorie e dagli sport svolti in ambienti codificati e/o in ambiente naturale. Infine, questo percorso scientifico offrirà competenze specifiche per professionisti dell’educazione, che attraverso un percorso specialistico potranno scientificamente provare quali siano le strategie didattiche ideali atte al definire in modo specifico le modalità di insegnamento delle attività motorie nella popolazione scolastica di diverse età e genere.

Il dottorato prevede di trascorrere un periodo all'estero, di almeno 6 mesi, presso qualificati centri universitari e di ricerca, messi a disposizione dal partenariato attraverso le collaborazioni degli atenei che afferiscono al Dottorato, per consolidare e incrementare le proprie conoscenze e capacità di ricerca scientifica nell'ambito delle tematiche proposte dal DIN, favorendo la convergenza transdisciplinare di esperienze, metodologie e strumentazioni.

Ogni Ateneo ha messo a disposizione dei/delle candidate uno o più titoli di ricerca strettamente legati ai temi precipui delle sedi tra i quali ogni candidata/o potrà comunicare una o più scelte.

XL ciclo 1 Borsa – Università Telematica San Raffaele Roma CUP: B31I24000510004 D.M. 630/2024 Investimento 3.3 – PNRR Dottorati Innovativi (CODICE: DIN 05/630)

Ammissione XL ciclo

L'accesso avviene tramite selezione pubblica mediante l'emanazione di uno specifico bando consultabile al seguente link: https://www.corsi.univr.it/?ent=cs&id=1137&menu=home&lang=it.

National PhD Programme in Kinesiology and Sport Sciences (40th cycle deadline 07/25/2024 at 12:00)

A total of 33 doctoral scholarships have been announced, of which 19 are funded by the European Next Generation EU - NRRP funds pursuant to Ministerial Decrees 629/2024 and 630/2024, for the new National Interest Doctoral Course in Motor Sciences and Sports administratively based at the University of Verona and managed in collaboration with 19 Italian universities for the 40th cycle, academic year 2024/2025.

The Course, administratively based at the University of Verona, was conceived, designed, and established by a group of over forty professors of Motor Sciences representing all the various research and competence areas at the national level.

The National PhD Programme in Kinesiology and Sport Sciences aims at training experts with high-level knowledge and skills, capable of using advanced cultural, methodological and technical tools intended for the scientific development of Kinesiology in the academic field and to obtain skills to be applied to highly qualified professional activities in public and private structures/entities/centres. In particular, this three-year study pathway will offer scientific training tools, both theoretical and applied, that will enable to gain high skills in designing, conducting and managing scientific trials on sport performance, injury prevention, and the maintenance of the best physical efficiency at different ages and although any pathologies that may affect humans during all phases of life. In addition, the National PhD Programme in Kinesiology and Sport Sciences aims at training professionals with an in-depth knowledge of methodologies and techniques of motor education for people with disabilities, in order to improve their sport performance and increase the social inclusiveness offered by movement activities and sports carried out in codified and/or natural environments. Finally, this Programme will offer specific competences for professional educators, who will be able to prove scientifically the best PE teaching strategies towards school populations of different ages and genders.

The doctoral program includes spending a period abroad, of at least six months, at qualified university and research centers, made available by the partnership through the collaborations of the universities affiliated with the Doctorate, to consolidate and increase one’s knowledge and scientific research skills in the topics proposed by the NDP, promoting the transdisciplinary convergence of experiences, methodologies, and instrumentation.

Each university has made available one or more research titles closely related to the themes of the sites among which each candidate can communicate one or more choices.

40th cycle 1 Scholarship – University of Rome San Raffaele - CUP: B31I24000510004 D.M. 630/2024 Investment 3.3 - NRRP Innovative PhD (CODE: DIN 05/630)

Admission for the 40th cycle

Access occurs through a public selection by issuing a specific announcement available at the following link: https://www.corsi.univr.it/?ent=cs&id=1137&menu=home&lang=en.

Bando Dottorato di Interesse Nazionale (DIN) in scienze motorie e sportive (XXXIX ciclo scaduto 07.08.2023)

Sono state messe a bando n. 37 borse di dottorato, di cui n. 33 finanziate su fondi europei Next Generation EU – PNRR ex D.M. 117/2023 e 118/2023, per il nuovo corso di Dottorato di Interesse Nazionale in Scienze Motorie e Sportive con sede amministrativa presso l'Università di Verona e gestito in collaborazione con 24 Università italiane per il XXXIX ciclo, anno accademico 2023/2024.

Il Corso, che ha come sede amministrativa l’Università di Verona, è stato ideato, progettato e istituito da un gruppo di oltre quaranta docenti di Scienze Motorie che rappresentano tutti i diversi ambiti di ricerca e competenza a livello nazionale.

Il Dottorato di Interesse Nazionale in Scienze Motorie e Sportive nasce con l’idea di contribuire in modo rilevante e concreto alla crescita scientifica di un’area di ricerca, quella delle Scienze Motorie che, seppur relativamente recente, è già diffusa e attiva in molti Atenei italiani.

Un punto di particolare forza del Corso è dato dalla trasversalità del progetto arricchita dalla sinergia infra-curricolare: l’organizzazione del dottorato in più curricula, con una forte volontà di collaborazione, in ottica di interdisciplinarità e multidisciplinarità, tra le sedi aderenti.

I sei “curricula” riguardano le seguenti aree: Meccanismi di base: la prestazione sportiva e la prevenzione degli infortuni; Programmi di sviluppo dello sport, valutazione, gestione e modelli di prestazione; Meccanismi di base e modificazioni esercizio-correlate; Programmi di intervento fisico nelle patologie esercizio-sensibili; Programmi di prevenzione delle patologie non trasmissibili e legate alla sedentarietà; Didattiche innovative delle attività motorie e sportive.

Il dottorato prevede di trascorrere un periodo all'estero, di almeno 6 mesi, presso qualificati centri universitari e di ricerca, messi a disposizione dal partenariato attraverso le collaborazioni degli atenei che afferiscono al Dottorato, per consolidare e incrementare le proprie conoscenze e capacità di ricerca scientifica nell'ambito delle tematiche proposte dal DIN, favorendo la convergenza transdisciplinare di esperienze, metodologie e strumentazioni.

Ogni Ateneo ha messo a disposizione dei/delle candidate uno o più titoli di ricerca strettamente legati ai temi precipui delle sedi tra i quali ogni candidata/o potrà comunicare una o più scelte.

XXXIX ciclo 1 Borsa – Università Telematica San Raffaele Roma CUP: B31I23000900006 D.M. 118/2023 Investimento 4.1 – Tipologia PNRR generico

Ammissione XXXIX ciclo

L'accesso avviene tramite selezione pubblica mediante l'emanazione di uno specifico bando consultabile al seguente link: (https://www.dnbm.univr.it/main?ent=iscrizionecs&cs=1137&aa=39%C2%B0+ciclo

National PhD Programme in Kinesiology and Sport Sciences (39th cycle closed on 08/07/2023)

A total of 37 doctoral scholarships have been announced, of which 33 are funded by the European Next Generation EU - NRRP funds pursuant to Ministerial Decrees 117/2023 and 118/2023, for the new National Interest Doctoral Course in Motor Sciences and Sports administratively based at the University of Verona and managed in collaboration with 24 Italian universities for the 39th cycle, academic year 2023/2024.

The Course, administratively based at the University of Verona, was conceived, designed, and established by a group of over forty professors of Motor Sciences representing all the various research and competence areas at the national level.

The National Doctoral Program in Motor Sciences and Sports was created with the idea of contributing significantly and concretely to the scientific growth of a research area, that of Motor Sciences which, although relatively recent, is already widespread and active in many Italian universities.

A particular strength of the Course is the transversality of the project, enriched by infra-curricular synergy: the organization of the doctorate into multiple curricula, with a strong desire for collaboration, from an interdisciplinary and multidisciplinary perspective, among the participating sites.

The six "curricula" cover the following areas: Basic mechanisms: sports performance and injury prevention; Sports development programs, assessment, management, and performance models; Basic mechanisms and exercise-related modifications; Physical intervention programs in exercise-sensitive pathologies; Prevention programs for non-communicable diseases related to sedentariness; Innovative didactics of motor and sports activities.

The doctoral program includes spending a period abroad, of at least six months, at qualified university and research centers, made available by the partnership through the collaborations of the universities affiliated with the Doctorate, to consolidate and increase one’s knowledge and scientific research skills in the topics proposed by the NDP, promoting the transdisciplinary convergence of experiences, methodologies, and instrumentation.

Each university has made available one or more research titles closely related to the themes of the sites among which each candidate can communicate one or more choices.

39th cycle_ 1 Scholarship – University of Rome San Raffaele - CUP: B31I23000900006 D.M. 118/2023 Investment 4.1 - Type NRRP generic

Admission for the 39th cycle

Access occurs through a public selection by issuing a specific announcement available at the following link: https://www.corsi.univr.it/?ent=cs&id=1137&menu=studiare&tab=insegnamenti&aa=2023/2024&lang=en

Perché scegliere l'Università
San Raffaele Roma

Ricerca
Qualità della ricerca
Ricerca
Ampia Offerta Formativa
Ricerca
Percorsi Professionalizzanti
Ricerca
Istruzione Smart
Ricerca
Qualità del Corpo Docente
Ricerca
Tirocini e Career Service
Ricerca
Iscrizioni Sempre Aperte
Ricerca
Agevolazioni Economiche

L'opinione dei nostri
Studenti