Ingegneria Informatica e Intelligenza artificiale L-8
Presentazione
Negli ultimi anni, la sempre maggiore digitalizzazione dei processi industriali e produttivi ha prodotto e messo a disposizione una notevole quantità di dati e di informazioni da archiviare, condividere, processare ed interpretare. Gestire e sfruttare al meglio una tale quantità di dati “grezzi” è diventato uno dei principali obiettivi non solo a livello di ricerca scientifica ma anche una priorità in ambito aziendale che richiede figure professionali sempre più qualificate ed aggiornate rispetto alle metodologie ed agli strumenti dell’ingegneria dell’informazione. In questo contesto, l’intelligenza artificiale, il machine learning, la cybersecurity e l’Internet of Things (IoT) rappresentano tecnologie di frontiera e strumenti essenziali nella digitalizzazione e ottimizzazione dei processi produttivi, logistici e gestionali e, quindi, per la crescita economica e culturale.
La transizione digitale di aziende e istituzioni pubbliche non si riduce alla mera introduzione di strumenti e tecnologie digitali nello svolgimento dei tradizionali processi ma implica il ridisegno dei processi, l’introduzione di automazione ed anche lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi abilitati dalla digitalizzazione. Sempre più spesso si ricorre alla ‘servitizzazione’ (o Subscription Economy), con servizi in abbonamento. A guidare questo percorso deve essere una figura esperta nell’ambito dell’Information Technology quale il laureato iunior in “Ingegneria Informatica e Intelligenza Artificiale” che il Corso di Studio intende formare.
Il Corso di Studio fa parte della classe di laurea L-8 “Ingegneria dell’Informazione”. Pertanto, il laureato iunior in “Ingegneria Informatica e Intelligenza Artificiale” conosce e sa applicare i principi delle scienze di base e delle scienze dell’ingegneria informatica. Inoltre, la formazione dell’Ingegnere iunior in “Informatica e Intelligenza Artificiale” approfondisce le competenze per la digitalizzazione dei sistemi produttivi, logistici e gestionali.Il percorso formativo del primo anno è caratterizzato dalle discipline di base nell'ambito matematico, fisico e informatico. Sono inoltre introdotti i sistemi informativi su elaboratore per la gestione di dati strutturati e affrontati i concetti fondamentali e le tecniche per la programmazione.
Nel secondo anno lo studente acquisisce solide basi di calcolo numerico e statistica per l'interpretazione e l'analisi dei dati, approfondisce le conoscenze informatiche e telematiche, relative in particolare agli algoritmi e alle strutture dati e alle reti di calcolatori, e affronta le tematiche relative all’automazione dei processi, al Machine Learning e Intelligenza Artificiale,alla Data Science e alla Cybersecurity.
Nel terzo anno, lo studente acquisisce le competenze relative alle tecnologie per la creazione di servizi Web, esplora i principi e le tecniche alla base della progettazione di robot intelligenti e sistemi autonomi ed è introdotto allo studio approfondito delle Deep Neural Networks e delle loro applicazioni in scenari avanzati. Inoltre, svolge un tirocinio formativo presso istituzioni pubbliche o private e prepara la prova finale.
È prevista la possibilità di svolgere periodi di mobilità internazionale.
Gli sbocchi occupazionali per l’Ingegnere iunior in “Informatica e Intelligenza Artificiale” riguardano tutte quelle organizzazioni, di qualunque dimensione e tipologia (pubblica o privata), caratterizzate da processi complessi di cui ingegnerizzare o gestire la digitalizzazione : imprese manifatturiere, di servizi e pubblica amministrazione; imprese operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori; imprese di servizi; servizi informatici della pubblica amministrazione; sistemi di gestione e dei servizi per le grandi infrastrutture.
L’eventuale prosecuzione del percorso di studi può avvenire in una Laurea Magistrale offerta dall’Università telematica San Raffaele Roma o da altri Atenei, previa verifica dei requisiti minimi di accesso previsti da ogni ateneo.
Coerentemente con gli obiettivi formativi qualificanti delle lauree nella classe L-8, la struttura del CdS in “Ingegneria Informatica e Intelligenza Artificiale” è orientata alla formazione di base di un ingegnere iunior nell’ambito della classe, ma con uno spiccato orientamento alle tematiche riferite all’innovazione nell’ottica della digitalizzazione dei processi organizzativi. La tecnologia dell’informazione è posta al centro degli studi, così come lo sviluppo di competenze relative alla digitalizzazione dei processi organizzativi, produttivi e di erogazione servizi. L’obiettivo è formare figure professionali innovative dell’Ingegneria informatica e, in particolare, dell’Intelligenza Artificiale, affrontando in modo sistematico ed interdisciplinare lo sviluppo di soluzioni e prototipi “Digital Technology Intensive” per trasformare e digitalizzare i processi operativi e di supporto delle organizzazioni. Le competenze specifiche nel settore sono integrate da solide basi fisico- matematiche, conoscenze interdisciplinari riguardanti aree tematiche quali l'Ingegneria elettronica e la cultura aziendale. Il percorso di studi ha una durata normale di 3 anni con un percorso formativo di 180 CFU.Nel primo anno il Corso di Studio ha l’obiettivo di trasferire conoscenze di base nelle discipline matematiche, fisiche ed informatiche. Sono inoltre introdotti i sistemi informativi su elaboratore per la gestione di dati strutturati basati su DataBase
Management Systems (DBMS) e affrontati i concetti fondamentali e le tecniche per la programmazione utilizzando il paradigma di programmazione orientata agli oggetti.
Durante il secondo anno, il Corso di Studio fornisce solide basi di calcolo numerico e statistica per l'interpretazione e l'analisi dei dati, necessarie per le attività sperimentali svolte in laboratorio; approfondisce le conoscenze informatiche e telematiche, relative in particolare agli algoritmi e alle strutture dati e alle reti di calcolatori. Sono anche fornite le basi teoriche e pratiche dell’elettronica analogica e digitale, ed erogate discipline relative: all’automazione dei processi, anche mediante l’uso di dispositivi per l’Internet of Things; al Machine Learning e Intelligenza Artificiale; alla Data Science e alla Cybersecurity.
Durante il terzo anno il Corso di Studio presenta discipline relative a tecnologie per la creazione di servizi Web, esplora i principi e le tecniche alla base della progettazione di robot intelligenti e sistemi autonomi e introduce allo studio approfondito delle Deep Neural Networks e delle loro applicazioni in scenari avanzati. Sono anche introdotti gli elementi di base del management aziendale. Lo studente ha inoltre la possibilità di personalizzare il percorso attraverso insegnamenti a scelta. Infine, svolge un tirocinio e prepara la prova finale.
La strategia di apprendimento e di insegnamento è “project based” attraverso il coinvolgimento attivo degli studenti in attività sperimentali di laboratorio tese allo sviluppo delle abilità analitiche e progettuali in collaborazione con le imprese aderenti all’ecosistema universitario e un tirocinio formativo, obbligatorio per tutti gli studenti, da svolgere presso aziende accreditate.
- Tecnici web
- Tecnici gestori di basi di dati
- Tecnici programmatori
- Tecnici esperti in applicazioni
Per essere ammessi al Corso di Studio in “Ingegneria Informatica e Intelligenza Artificiale” occorre essere in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore o di un titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo, secondo la normativa vigente, per l’accesso alla formazione universitaria.
È richiesta altresì capacità logica e un'adeguata preparazione nelle scienze matematiche e fisiche, come fornita dalle scuole secondarie di secondo grado (DM 1648/2023).
Il possesso di adeguate conoscenze iniziali è verificato con un test obbligatorio al fine di identificare eventuali specifiche lacune formative, nelle conoscenze discilinari, in corrispondenza delle quali saranno attribuiti obblighi formativi aggiuntivi (OFA), da colmare nel primo anno del Corso di Studio.
Il costo della retta è di € 3600 per anno accademico. Per gli studenti iscritti ad una delle associazioni, sindacati o enti convenzionati con l'Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.
Il pagamento può essere effettuato online in modalità e-commerce o a mezzo bonifico bancario. Oltre al costo della retta universitaria, lo studente è tenuto anche al versamento annuale del contributo per i servizi, pari a euro 240. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo.
Per conseguire il Diploma di Laurea occorre sostenere una prova finale che consiste nella presentazione di un elaborato scritto sviluppato nell'ambito delle discipline e attività didattiche del Corso di Studio.
L'elaborato di laurea è valutato da un’apposita Commissione nominata dal Rettore, composta da almeno 7 docenti secondo quanto previsto dall’art. 25, comma7, del Regolamento di Ateneo. La Commissione è presieduta dal Coordinatore del Corso o da un professore di I fascia in ruolo nel Corso, designato dal Rettore.
Il Consiglio di Corso di Studio, o una specifica Commissione Didattica nominata dal Consiglio di Corso di Studio, può autorizzare la preparazione dell’elaborato finale presso altre Università, strutture di ricerca italiane ed estere, o nell’ambito di attività di tirocinio o stage di lavoro.
Il Relatore deve essere un docente titolare di un insegnamento presente all’interno del Corso di Studio, comprese le attività a scelta offerte dall’Ateneo. Non è prevista la nomina di un correlatore. Il docente relatore, tuttavia, può scegliere di avvalersi di un correlatore nei casi in cui lo ritenga opportuno. È possibile affidare la correlazione di tesi di laurea a docenti di altre Università, o a esperti esterni, previa autorizzazione del Coordinatore del Corso di Studio. L’argomento della tesi deve essere concordato con il docente relatore.
La tesi è redatta, di norma, in lingua italiana. Può essere scritta in lingua diversa dall’italiano, previa autorizzazione del Consiglio di Corso di Studio e sempre che il docente relatore abbia conoscenza della lingua straniera prescelta dallo studente per la predisposizione dell’elaborato di tesi. La tesi, in lingua straniera, dovrà essere accompagnata da un riassunto scritto in lingua italiana.
Nel valutare la prova finale, la Commissione può attribuire, oltre al voto curriculare di partenza, ottenuto sulla base della media degli esami superati dallo studente fino a un massimo di 11 punti.
In particolare, nella formalizzazione del voto, la Commissione si atterrà ai seguenti criteri:
qualità nell'esecuzione dell'elaborato finale (originalità, innovatività, ecc.) e qualità espositiva, anche in relazione all'argomento affrontato: massimo 5 punti per una tesi compilativa; massimo 9 punti per una tesi sperimentale.
lodi in carriera: 1 punto, se il laureando ha conseguito da 3 a 5 lodi negli esami di profitto; 2 punti, se ha conseguito oltre 5 lodi negli esami di profitto.
La votazione finale è espressa in centodecimi, con eventuale lode. Il punteggio minimo per il superamento dell'esame finale e il conseguimento della laurea è 66/110.
La Commissione può concedere al candidato il massimo dei voti con lode. La lode è attribuita all'unanimità e decisa solo quando la media dei voti in carriera, sommata a tutti gli altri punteggi, raggiunge o superi 110 e lo studente abbia conseguito almeno una lode in carriera.
Eventuale menzione aggiuntiva alla lode può essere attribuita dalla Commissione, sempre all’unanimità, a candidati che abbiano svolto un elaborato finale particolarmente originale e rilevante, valutato col massimo del punteggio attribuibile, e con una media di voti in carriera superiore a 105.
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Analisi matematica I e Geometria | MAT/05 - MAT/03 | 12 |
1 | Fondamenti di Informatica | ING-INF/05 | 9 |
1 | Fisica | FIS/01 | 9 |
1 | Analisi Matematica II | MAT/05 | 9 |
1 | Metodi numerici per l’Ingegneria | MAT/08 | 6 |
1 | Basi di dati | ING-INF/05 | 9 |
1 | Programmazione Object Oriented | ING-INF/05 | 6 |
2 | Statistica e data analysis | MAT/06 | 9 |
2 | Algoritmi e strutture dati | ING-INF/05 | 6 |
2 | Reti di calcolatori | ING-INF/03 | 9 |
2 | Fondamenti di elettronica | ING-INF/01 | 6 |
2 | IoT e sistemi connessi | ING-INF/04 | 6 |
2 | Data Science | ING-INF/05 | 6 |
2 | Sistemi Operativi e Cybersecurity | ING-INF/05 | 9 |
2 | Machine Learning e Artificial Intelligence | ING-INF/05 | 9 |
3 | Robotica Intelligente e Sistemi Autonomi | ING-INF/05 | 9 |
3 | Ingegneria del Web | ING-INF/05 | 6 |
3 | Economia e organizzazione aziendale | ING-IND/35 | 6 |
3 | Deep Learning per Applicazioni Avanzate | ING-INF/05 | 9 |
3 | Insegnamento a scelta | 6 | |
3 | Insegnamento a scelta | 6 | |
3 | Inglese | L-LIN/12 | 3 |
3 | Tirocinio formativo | 12 | |
3 | Prova Finale | 3 |
Esami a scelta dello studente | SSD | CFU |
---|
Docente | Scheda Docente |
---|