Il Presidio di Qualità di Ateneo è un organismo interno dell'Ateneo che opera per assicurare la qualità della formazione e della ricerca secondo i processi di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento previste dai DD.MM. 47 e 1059 del 2013, tenendo conto delle indicazioni dell'Agenzia Nazionale di Valutazione dell'Università e della Ricerca (ANVUR).
Il Presidio di Qualità di Ateneo si occupa in particolare di:
- promuovere la cultura e il miglioramento continuo della qualità nell'Ateneo;
- fornire consulenza agli organi di governo dell'Ateneo sulle tematiche dell'AQ;
- sorvegliare e monitorare i processi di AQ;
- supportare le strutture dell'Ateneo nella gestione dei processi per l'AQ.
Il Presidio di Qualità di Ateneo è composto da un Presidente e sei membri.
Con D.R. 7/2016 sono stati nominati componenti del PQA:
Dott.ssa Anna Marchetti | Presidente | Curriculum Vitae |
Prof.ssa Cinzia Galbusera | Docente | Curriculum Vitae |
Prof.ssa Dolores Limongi | Docente | Curriculum Vitae |
Prof.ssa Sara Baldelli | Docente | Curriculum Vitae |
Dott. Tommaso Fraccia | Docente | Curriculum Vitae |
Dott. Stefano Chiarenza | Docente | Curriculum Vitae |
Dott.ssa Emanuela Mililli | Componente tecnico-amministrativa | Curriculum Vitae |
Decreto Rettorale D.R. n.7/2016
Il Presidio di Qualità riveste un ruolo centrale per:
• Assicurazione Qualità della Didattica
• Assicurazione Qualità della Ricerca
Indirizzo di posta elettronica del Presidio di Qualità: presidioqualita@uniroma5.it
Documenti:
• AVA
• FAQ AVA
• L. 240/2010
• D.lgs. 19/12
• D.M. 47/13
• D.M. 1059/13
• Linee guida per la compilazione della SUA-RD (parte prima e seconda) (Allegato A)
• Linee guida per la compilazione della SUA-RD (parte terza)
• Funzioni e utilità della SUA-RD
• Procedure di rilevamento delle opinioni degli studenti - proposta Anvur
• Esiti della consultazione sulla valutazione della terza missione
• Manuale per la valutazione della terza missione - post consultazione
Linee Guida per l'Accreditamento Iniziale:
Linee Guida per l'Accreditamento Periodico dei Corsi di Studio telematici, delle sedi delle Università telematiche e delle università che erogano corsi di studio in modalità telematica:
• Documentazione richiesta alle Sedi e ai Corsi di Studio;
• Finalità e procedure per l'Accreditamento Periodico delle sedi e dei corsi di studio;
• Indicazioni operative per le Commissioni di Esperti della Valutazione per l'Accreditamento Periodico delle sedi e dei corsi di studio.
• Tabella dei valori del fattore correttivo Kr per il calcolo dell'indicatore relativo alla quantità massima di didattica assistita (DID)
AQ Didattica
Nell'ambito delle attività formative il Presidio di Qualità:
- organizza e verifica il continuo aggiornamento delle informazioni contenute; nella SUA - CdS di ciascun Corso di Studi di Ateneo;
- sovrintende al regolare svolgimento delle procedure di AQ delle singole strutture didattiche ai fini della conformità di quanto programmato e dichiarato;
- regola le attività periodiche di Riesame dei Corsi di Studio;
- controlla l'efficacia degli intervento di miglioramento e le loro offerte conseguenze;
- garantisce che la qualità della didattica sia ben documentata, verificabile, valutabile;
- facilita l'accesso alle informazioni;
- favorisce un processo di continuo miglioramento dei Corsi di Studio.
AGGIORNAMENTO SCADENZE SUA CdS PER CORSI DI NUOVA ISTITUZIONE
Da nota miur prot. 2898 del 04.02.16 pervenuta il 12.02 viene segnalato che, sentito l’Anvur, non è possibile prorogare anche per i corsi di nuova istituzione la compilazione all’11 maggio 2016,a causa dei tempi necessari al fine del loro esame per l’accreditamento iniziale. Pertanto per i suddetti corsi è confermata la scadenza del 29 febbraio 2016 per la compilazione dei quadri che non fanno parte dell’ordinamento.
Con successiva nota prot. 3552 datata 11 febbraio 2016 il Miur consente la proroga della compilazione dei quadri che non fanno parte dell’ordinamento per i corsi di nuova istituzione, in particolare i quadri A e D della scheda SUA CdS, dal 29 febbraio al 15 marzo 2016.
Documenti
SCHEDE UNICHE ANNUALI DEI CORSI DI STUDIO
• Scienze Motorie L-22
• Scienze dell'Alimentazione e della Gastronomia L-26
• Moda e Design Industriale L-4
• Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione L-16
• Scienze della Nutrizione Umana LM-61
• Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate LM-67
• Relazione annuale sui CdS da parte della Commissione paritetica
• Rapporto di riesame annuale e ciclico
• Proposte corsi di nuova istituzione, modifica ordinamento e nuovo curriculum
AQ Ricerca
Nell'ambito delle attività di ricerca, il Presidio della Qualità:
- verifica il continuo aggiornamento delle informazioni contenute nelle SUA-RD di ciascuna delle articolazioni interne di organizzazione della ricerca;
- sovraintende al regolare svolgimento delle procedure di AQ per le attività di ricerca in conformità a quanto programmato e dichiarato;
- assicura il corretto flusso informativo da e verso il Nucleo di Valutazione.
Documenti
• Linee guida per la compilazione della SUA-RD (parte prima e seconda) (Allegato A)
• Linee guida per la compilazione della SUA-RD (parte terza)
• Funzioni e utilità della SUA-RD
• VQR 2011/14
• Riferimenti normativi e regolamentari (da sito ANVUR)
• FAQ VQR