Scienze Motorie L-22
Organizzazione e comunicazione degli eventi sportivi
Settore scientifico disciplinare | Numero crediti formativi (CFU) | Docente |
SPS/08 | 4 | Barbara Maussier |
Risorse
Testi consigliati Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, cui il docente può fare riferimento durante le lezioni: Maussier B. (2024), Il valore sociale dei festival. La comunicazione creativa. Milano: Franco Angeli; Maussier B. (2018), Il Futuro degli eventi. Scenari creativi nella società del tempo libero. Milano: Hoepli; Altri testi consigliati Argano L., Bollo A., Vivalda C. (2006), Gli eventi culturali, Milano: Franco Angeli; Costa N. (2008), La città ospitale, Milano: Bruno Mondadori; De Masi D. (1990), L'emozione e la Regola. I gruppi creativi in Europa dal 1850 al 1950, Bari: La Terza; Ferrari S. (2002), Event Marketing: i grandi eventi e gli eventi speciali come strumenti di marketing, Padova: CEDAM; Getz D. (2005), Event management and Event Tourism (II edizione), New York: Cognizant Communication Corporation; Maussier B. (a cura di) (2020). Il mondo in divenire. Un dibattito aggiornato sulle previsioni di Jacques Attali. Roma: Armando; Maussier B. (2010), Festival Management e destinazione turistica. I Festival come nuovi media della società postindustriale, Milano: Hoepli; Maussier B. (a cura di) (2019). Andria Misericors. Pellegrini di due Giubilei. Roma: Franco Angeli.
Obiettivi
Obiettivi Formativi L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le nozioni di base per comprendere i diversi aspetti legati alla dimensione organizzativa e alla dimensione comunicativa degli eventi sportivi e, in particolar modo, la loro analisi in riferimento al paradigma postindustriale. Partendo da un approccio teorico, legato ad alcuni concetti base dell'organizzazione e della comunicazione il corso si propone, alla luce anche dall'analisi di molti casi di studio, di dare risposte concrete e reali sul come progettare l'organizzazione e la comunicazione degli eventi in relazione al territorio che li ospita.
Lezioni
Presentazione del corso
Fondamenti di Sociologia definizione e paradigmi
Principali autori - Parte 1
Principali autori - Parte 2
Origine e sviluppo dello Sport Moderno
Paradigma Postindustriale (parte I)
Paradigma Postindustriale (parte II)
Gli eventi
Principi di Organizzazione - Parte 1
Principi di Organizzazione - Parte 2
Tipologie di organigramma
Le Teorie Organizzative
Organigrammi, Organizzazioni Creative e Leadership
Project Management applicato agli eventi (parte I)
Project Management applicato agli eventi (parte II)
La Dimensione Comunicativa
Festival Effect e Impatto Turistico
Organizzazione di un'olimpiade - 1
Parole chiave negli eventi - Parte 1
Parole chiave negli eventi - Parte 2