ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Magistrale - Scienze della Nutrizione Umana (LM61)

Il Corso di Studio in Scienze della Nutrizione Umana (classe LM-61) ha durata biennale e prevede l'acquisizione di 120 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. L’accesso al percorso formativo è libero. Oltre al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, l'ammissione al corso di laurea magistrale sarà subordinata all'accertamento dell’adeguatezza della preparazione personale, che avverrà per il tramite di un test d’ingresso.

Caratteristiche della prova, modalità e termini di ammissione sono dettagliati sul sito web di Ateneo.

Il percorso formativo concepito per la LM61 ha una marcata connotazione multidisciplinare che, oltre ai processi fisiologici e biochimici dell'alimentazione, al ruolo della nutrizione per la prevenzione delle malattie ed il mantenimento della buona salute nonché ai cambiamenti ed i fabbisogni in condizioni fisiologiche e patologiche, mira ad impartire agli studenti approfondite conoscenze sugli aspetti normativi, dalla tutela della salute alla sicurezza alimentare, e sugli aspetti economici nel contesto aziendale e della qualità della filiera della produzione agroalimentare.

Il Corso è articolato in due Curricula specifici: uno con indirizzo classico Nutrizione Umana ed uno con indirizzo Nutraceutica.

Entrambi i percorsi sono volti all'approfondimento delle materie di base, ed allo sviluppo delle diverse competenze applicative dell’ambito di riferimento, al fine di forgiare una figura professionale particolarmente richiesta dal mondo del lavoro.

Il tirocinio e la prova finale, che costituiscono parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza degli studenti in uscita.

Le attività didattiche sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. Le attività di tirocinio, invece, sono svolte in presenza.

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.

Il laureato in Scienze della Nutrizione Umana può iscriversi all’Albo dei Biologi Nutrizionisti, previo superamento dell’esame di Stato, ed esercitare la libera professione; lavorare all'interno di strutture professionali ed imprenditoriali dei settori della nutrizione, della nutraceutica e della produzione alimentare, della farmaceutica e nei laboratori di controllo e sperimentazione ti tecnologie alimentari; esercitare attività di progettazione, sviluppo e valorizzazione di prodotti alimentari (funzionali e tradizionali), oltre che della gestione di sistemi di certificazione; accedere ad attività lavorative nel settore pubblico, ad esempio per la progettazione dei programmi sanitari, nazionali e regionali o per la ristorazione collettiva scolastica, aziendale, ospedaliera, nosocomiale, socio-assistenziale; e proseguire gli studi in percorsi post laurea Magistrale, quali Dottorati o Assegni di ricerca, Scuole di specializzazione o Master di II livello.

< Indietro

Basi biologiche molecolari del benessere della persona

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
BIO/10, MED/07 4 Prof. Dolores Limongi

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

Il corso di BASI BIOLOGICHE E MOLECOLARI DEL BENESSERE DELLA PERSONA si propone di fornire

agli studenti le basi per conoscere le caratteristiche biologiche e metaboliche di batteri, virus, miceti

e protozoi tale da dare allo studente la capacità critica di distinguere i microrganismi patogeni da

quelli che appartengono alla flora microbica residente.

Al termine del corso, lo studente conosce in modo approfondito la microbiologia nei suoi aspetti

generali e applicativi, le basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica, le interazioni

microrganismo-ospite, gli aspetti diagnostico-clinici dell'analisi microbiologica e virologica e le

biotecnologie microbiche nel campo della batteriologia, virologia, micologia e parassitologia.

Inoltre, insieme ad un approfondimento dei fenomeni della biologia dei microrganismi, in

particolare focalizzati all'interazione con l'ambiente

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito:

Conoscenza e capacità di comprensione

• Conoscenze di base e la comprensione dei concetti e dei principi fondamentali della

Microbiologia. In particolare, offrire allo studente una conoscenza approfondita della

struttura e della crescita, della fisiologia, della genetica e del comportamento di batteri,

virus, funghi e protozoi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

• Saper impostare una discussione e risolvere problemi inerenti alla microbiologia

Autonomia di giudizio

• Attraverso l’acquisizione di specifiche competenze di microbiologia, lo studente dovrà

raggiungere un elevato di giudizio critico inerente alla microbiologia

Abilità di comunicare

• Saper esporre con proprietà di linguaggio e lessico scientifico le proprie conoscenze;

Capacità di apprendimento

• Essere in grado di comprendere testi e articoli scientifici problemi inerenti alla microbiologia

Le conoscenze sopra elencate sono conseguite dagli studenti attraverso lo studio di lezioni e/o

videolezioni e sono verificate a mezzo di prove orali e/o scritte secondo le modalità specificate nel

regolamento didattico del corso di laurea.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso è suddiviso in 1 moduli: Modulo MED/07

MED/07:

• Elementi di storia della Microbiologia. Le più importanti scoperte in campo microbiologico.

Pag. 3

• Microrganismi procarioti ed eucarioti.

• Struttura della cellula procariotica: caratteri generali, materiale genetico, citoplasma ed

inclusioni citoplasmatiche, ribosomi batterici, membrana plasmatica, involucri cellulari.

• I batteri. La parete cellulare dei batteri: struttura e funzioni. Struttura del peptidoglicano.

Parete della cellula batterica e colorazione di Gram. Parete cellulare dei

batteriacidoresistenti. Involucri esterni dei batteri Gram/-. Il lipopolisaccaride . Strutture

della superficie cellulare dei batteri: fimbrie e pili; capsule e strati mucosi; i flagelli e

movimento della cellula batterica. La chemiotassi nei batteri. Riproduzione dei batteri:

divisione cellulare. Spore batteriche. Genetica batterica. Il DNA batterico. La plasticità del

genoma batterico (plasmidi, sequenze di inserzione, trasposoni, elementi

invertibili,mutazioni). Il trasferimento intercellulare del materiale genetico (trasformazione,

trasduzione, coniugazione). Le tossine. Meccanismi di patogenicità delle endotossine.

Principali batteri patogeni per l’uomo.Stafilococchi, Streptococchi, Micobatteri,

Enterobatteri, Clostridi. Farmaci Antibatterici. Antibiogramma e MIC. Sterilizzazione e

disinfezione. Patogenesi batterica.

• I virus. Classificazione dei virus. Fasi del ciclo replicativo virale. Strategie e meccanismi di

replicazione delle diverse classi di virus RNA e DNA. Il ciclo replicativo dei retrovirus. Gli

Interferoni e loro meccanismo d’azione. Panoramica dei principali virus animali:

Herpesvirus, Orthomixovirus, Picornavirus, Retrovirus, virus epatitici, Papillomavirus. I

farmaci antivirali.

• I vaccini. Immunità Innata, immunità adattativa.

• Elementi di micologia. Struttura della cellulafungina. Modalità di riproduzione. Miceti

lievitiformi: Candida albicans. Elementi di protozoologia. Caratteri morfologici.Modalità di

riproduzione. Meccanismo dell’azione patogena. Principali protozoidi interesse medico:

Plasmodi.

Testi consigliati

Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i

seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:

Modulo MED/07:

MURRAY P.R., ROSENTHAL K.S., KOBAYASHI G.S., PFALLER M.A. “Microbiologia”,

Edises editore.

LA PLACA M. "Principi di Microbiologia Medica", Esculapio Editore.

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite lo svolgimento di una prova orale/scritta strutturata

(quesiti a risposta multipla o a risposta aperta), avente lo scopo di valutare il "sapere" e il "saper

fare" basati sulla capacità di rielaborare e argomentare i contenuti forniti dai materiali didattici di

riferimento per l’esame.

Durante la prova la Commissione esaminatrice valuterà la capacità di apprendimento (learning skills)

da parte dello studente, nonché la capacità di applicare le conoscenze e si assicurerà che le

competenze siano adeguate a sostenere e risolvere problemi relativi alle materie oggetto d’esame

(50% del punteggio). Saranno, inoltre, valutati: l’autonomia di giudizio (making judgements) (25%

Pag. 4

del punteggio) e le abilità comunicative (communication skills) (25% del punteggio), secondo quanto

indicato nei descrittori di Dublino.

Darà luogo a valutazioni di eccellenza (30 e Lode – 27) il possesso da parte dello studente di buone

conoscenze sugli argomenti del programma, tali da permettergli di affrontare e risolvere i quesiti e

le prove proposte con competenza e spirito critico.

Darà luogo a valutazioni discrete (26-23) il possesso da parte dello studente di una conoscenza

prevalentemente mnemonica dei contenuti, in grado di consentirgli di affrontare i temi proposti in

maniera meccanica e spesso acritica.

Darà luogo a valutazioni sufficienti (22-18) il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale,

principalmente indirizzate al possesso dei concetti base.

Daranno luogo a valutazioni negative (< 18) le difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai

temi affrontati nei testi d'esame, le lacune formative e l'incapacità di elaborare anche le più

elementari questioni applicative proposte.

L'esisto di tale prova costituisce autonoma valutazione di profitto eventualmente integrabile, su

esplicita richiesta dello studente, con una suppletiva prova orale.

Modalità di esame

La valutazione finale avverrà nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma,

in modalità scritta o orale.

Prova orale: colloquio.

Prova scritta: prove strutturate (risposta multipla) o non strutturate (risposta aperta).

Tutti gli argomenti trattati nel presente insegnamento potranno essere oggetto di valutazione.

E' data facoltà agli studenti di preparare un elaborato di approfondimento, che varrà valutato dal

docente con un punteggio da 0 a 3 che verrà sommato al risultato ottenuto nella prova d’esame, se

superata.

La modalità d'esame (scritto o orale) sarà indicata per ogni singolo appello e per ogni sede nella

news di segreteria "orario esami".

Il voto (in trentesimi) sarà comunicato al singolo studente dal sistema informatico. La registrazione

della prova d'esame superata avverrà attraverso il sistema informatizzato del libretto elettronico da

parte degli uffici amministrativi di segreteria

Propedeuticità

Nessuna

Prerequisiti

Nessuna

Pag. 5

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Modalità di erogazione del corso:

Il corso si articola in un unico modulo che comprende videolezioni e attività di didattica interattiva.

I contenuti delle videolezioni sono parte fondamentale del programma d’esame.

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno

costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in

considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.

Attività didattica erogativa (20 ore):

• 20 lezioni frontali, videoregistrate della durata di circa 30 minuti ciascuna, sempre disponibili

in piattaforma didattica (ogni videolezione corrisponde a 1 ora di didattica erogativa

considerando la necessità di riascolto)

• slides delle lezioni sempre disponibili in piattaforma didattica

• articoli scientifici da consultare per approfondimenti

Attività didattica interattiva (4 ore):

• Approfondimenti interattivi in aula virtuale

• Elaborato di approfondimento

• Attività di approfondimento e confronto con gli studenti tramite i fora tematici presenti

nella piattaforma didattica

Attività di autoapprendimento:

• Test di autovalutazione in ingresso con domande a risposta multipla

• Test di autovalutazione in uscita con domande a risposta multipla

L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli

obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

Ricevimento studenti

IL docente è sempre reperibili via e-mail o tramite il forum nella sezione "Comunica col docente"

presente in piattaforma didattica. Su richiesta degli studenti è possibile organizzare ulteriori incontri

interattivi in videoconferenza in data concordata.

Richiedi informazioni sul corso:
Magistrale - Scienze della Nutrizione Umana (LM61)

* Campi Obbligatori