Letteratura e cultura inglese
Settore disciplinare | CFU |
L-LIN/10 | 6 |
Obiettivi Formativi
Il corso ha l’obiettivo di fornire una preparazione avanzata nella storia letteraria inglese (compresa quella angloamericana), mettendo in evidenza i collegamenti fra i principali fenomeni letterari e quelli storico-culturali, con particolare attenzione al romanzo e al teatro. Intende fornire, inoltre, gli strumenti critici di base per all'analisi dei testi.
Risultati di apprendimento attesi
Far acquisire gli strumenti per l'analisi approfondita dei testi letterari in lingua inglese anche in rapporto ai contesti storico-sociali-culturali. Far conoscere le teorie dell’analisi narratologica e testuale legata alla produzione letteraria in lingua inglese. Possedere la capacità avanzata di contestualizzare il testo letterario e di collegarlo ad altri generi dello stesso ambito culturale; saper analizzare a livello avanzato il testo dal punto di vista formale e stilistico; avere chiaro il quadro della produzione letteraria e culturale inglese (e angloamericana) almeno nelle sue linee fondamentali. Capacità di comprensione di un testo letterario inglese delle epoche e degli autori di volta in volta oggetto dell’insegnamento. Capacità avanzata di analisi stilistica dei testi. Capacità di usare le risorse bibliografiche tanche digitali per svolgere ricerche sulla materia.
Contenuti dell’insegnamento
Storia dei diversi generi letterari dal periodo anglo-sassone ad oggi; rappresentazioni del rapporto tra individuo e società e tra i generi; analisi delle tematiche prevalenti nell’analisi letteraria. Le letterature inglesi del mondo. Lettura e analisi interpretativa di testi.
Modalità di verifica
L'acquisizione dei risultati di apprendimento viene accertata attraverso attività di autovalutazione presenti alla fine di ogni sezione dell'insegnamento e attraverso la prova di esame disciplinare, che consiste in un test a scelta multipla sui contenuti trattati nei testi del corso. Il test consta di 31 item (ogni risposta esatta = un punto; ogni risposta errata = 0 punti; 31 risposte esatte = votazione di 30 con lode). L’esame si svolge in presenza, nelle strutture dell’Ateneo, e ha una durata di 90 minuti max. I risultati negativi sono oggetto di un’azione tutoriale tesa a individuare i motivi delle criticità e a risolverli.