ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Triennale - Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia (L26)

Il Corso di Studio in Scienze dell'Alimentazione e Gastronomia (classe L-26) ha durata triennale e prevede l'acquisizione di 180 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. L’accesso al percorso formativo è libero. È prevista tuttavia la verifica del possesso della preparazione iniziale mediante un test, non vincolante per l’immatricolazione, erogato on-line.

Il Corso di Studio in Scienze dell'Alimentazione e Gastronomia prevede un percorso formativo ampio, in grado di sviluppare conoscenze e competenze tecnico-scientifiche pertinenti le produzioni primarie e le tecnologie alimentari, conoscenze e competenze teorico-pratiche inerenti il mondo della gastronomia e dell'alimentazione.

Il Corso si propone di formare la figura professionale del Tecnologo in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia; professionista qualificato e polivalente in grado di poter operare a tutto tondo nell'ampio mondo del Food e del Made in Italy.

Il percorso formativo si sviluppa trasversalmente tra le aree disciplinari di base, delle tecnologie alimentari, della sicurezza degli alimenti, nonché delle aree economico-giuridiche, della gastronomia e dell'alimentazione. Il piano di studi, che ha come perno l'alimento, si articola dalla composizione chimico-fisica all'interazione e funzionalità nell'uomo; dalla produzione primaria (animale e vegetale) alle tecnologie di produzione fino alla commercializzazione e distribuzione; dalla sicurezza alimentare alle nozioni economico-legislative; dalla gestione della qualità tecnico-scientifica fino ad aspetti socio-culturali. Particolare attenzione viene posta alle pertinenze della produzione agricola e della trasformazione industriale, nonché alle relazioni che sussistono con l'alimentazione umana e l'enogastronomia.

Il Corso prevede, inoltre, lo svolgimento di un periodo di Tirocinio formativo che completa il processo di formazione e apprendimento e costituisce un'opportunità di conoscenza diretta del mondo del lavoro. È possibile svolgere il tirocinio formativo presso Aziende o Enti che operano nel mondo degli alimenti sotto diversi aspetti, purché permettano lo sviluppo degli obiettivi formativi specifici previsti per il tirocinio curriculare e riconducibili ai seguenti ambiti applicativi: i) attività connesse all’HO.RE.CA.; ii) produzione di alimenti sia di origine animale che vegetale; iii) trasformazione degli alimenti; iv) sicurezza alimentare e controllo qualità; v) comunicazione nutrizionale e gastronomica.

Le attività formative nel loro complesso consentono agli studenti di sviluppare competenze e conoscenze funzionali ai bisogni del mondo professionale, concretamente spendibili in contesti lavorativi inerenti: la gestione della qualità dei prodotti e dei processi; le produzioni primarie; lo sviluppo di nuovi prodotti e processi produttivi; il commercio e la distribuzione di prodotti agro-alimentari; l'alimentazione umana; la ricerca di strategie economiche e socio-culturali per la valorizzazione e la promozione del prodotto alimentare e del Made in Italy. Inoltre, il laureato in Scienze dell'Alimentazione e Gastronomia potrà proseguire gli studi in percorsi di laurea Magistrale e partecipare a Master di I livello.

< Indietro

Fondamenti di fisiologia e anatomia

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docenti
BIO/09 8 Prof.ssa Barbara Picconi
prof. Antonio De Iure

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

Il corso si propone la comprensione del funzionamento della fisiologia del corpo umano, prevedendo l’acquisizione della conoscenza dei concetti di base dell’anatomia, funzionamento e regolazione dei principali apparati. Verranno quindi analizzati i meccanismi cellulari e le funzioni integrate dei principali organi ed apparati miranti al mantenimento dell'omeostasi corporea nel contesto anche delle modificazioni dell'ambiente.

Si procederà quindi alla descrizione anatomica del singolo apparato e/o organo e la sua fisiologia, cioè l’approfondimento dei principali meccanismi di funzionamento con un approccio integrato.

 

Gli obiettivi specifici sono:

  • Conoscere la fisiologia e i meccanismi omeostatici cellulari.
  • Conoscere lo schema generale dell’apparato cardiovascolare, le caratteristiche anatomiche e la fisiologia del cuore.
  • Conoscere le principali proprietà e funzioni del sangue.
  • Conoscere lo schema generale dell’apparato gastrointestinale, le caratteristiche anatomiche e la fisiologia di stomaco e intestino.
  • Identificare le principali suddivisioni anatomiche e la fisiologia del sistema nervoso.
  • Conoscere le principali funzioni cerebrali, Gangli della base, Sistema Limbico, sistema stato comportamentale.
  • Conoscere i principali meccanismi di trasmissione sinaptica e plasticità e i principali neurotrasmettitori coinvolti in questi meccanismi.
  • Conoscere le caratteristiche macro- e microscopiche e le correlazioni morfo-funzionali e le principali vie di regolazione delle principali ghiandole endocrine.
  • Conoscere i principali sistemi sensoriali correlati all’alimentazione (organi sensoriali per il gusto e l’olfatto).
  • Conoscere i principi di base del sistema renale e respiratorio.
  • Conoscere i principi di base del funzionamento del muscolo scheletrico e le differenze con il muscolo cardiaco e liscio.

 

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

Conoscere l’organizzazione anatomica e funzionale degli apparati e sistemi che costituiscono l’organismo umano.

Conoscere l’organizzazione anatomica e funzionale dei principali sistemi di controllo delle funzioni degli organi e apparati.

Conoscere i principali meccanismi e fenomeni anatomo-fisiologici.

Acquisire la capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti.

Conoscere i meccanismi messi in atto dai sistemi di controllo delle funzioni degli organi e apparati.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Le conoscenze della fisiologia cellulare per comprendere i meccanismi alla base del mantenimento dell’omeostasi

Le conoscenze integrate di anatomia e fisiologia sui sistemi di integrazione e controllo che regolano i principali fenomeni di assorbimento ed escrezione dei nutrienti, di funzionalità cardiovascolare, di controllo degli stimoli gustativi/olfattivi, l’attività renale e respiratoria.

 

Abilità di giudizio

La capacità di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili da un lavoro scientifico per determinare un giudizio autonomo sullo studio in oggetto.

 

Abilità di comunicare

Utilizzare una corretta terminologia scientifica per identificare le caratteristiche microscopiche e macroscopiche degli organi e per descrivere i processi fisiologici alla base del loro funzionamento.

 

Capacità di apprendimento

Possedere le conoscenze anatomo-fisiologiche di base per comprendere gli argomenti trattati in corsi più avanzati quali Scienze della nutrizione Umana e Scienze e Tecnologie degli Alimenti.

 

 

PROGRAMMA DEL CORSO

  1. Lezione introduttiva

Sezione 1. Fisiologia cellulare e omeostasi

  1. Fisiologia e omeostasi
  2. Comunicazione e integrazione

Sezione 2. Apparato cardiovascolare

  1. Sistema cardiovascolare e cuore 1
  2. Sistema cardiovascolare e cuore 2
  3. Flusso sanguigno e pressione arteriosa
  4. Il sangue 1
  5. Il sangue 2

Sezione 3. Apparato digerente

  1. Apparato digerente 1 (Prof D’Amico)
  2. Apparato digerente 2 (Prof D’Amico)
  3. Fisiologia apparato digerente 1
  4. Fisiologia apparato digerente 2
  5. Digestione ed assorbimento

Sezione 4. Sistema Nervoso

  1. Organizzazione del tessuto nervoso (Prof D’Amico)
  2. Midollo spinale e nervi spinali (Prof D’Amico)
  3. Encefalo e nervi cranici 1 (Prof D’Amico)
  4. Encefalo e nervi cranici 2 (Prof D’Amico)
  5. Sistema nervoso autonomo 1 (Prof D’Amico)
  6. Sistema nervoso autonomo 2 (Prof D’Amico)
  7. Funzioni cerebrali – Gangli della Base
  8. Sistemi di stato comportamentale
  9. Emozioni, motivazione, e memoria
  10. Trasmissione sinaptica
  11. Neurotrasmettitori e plasticità sinaptica

 

Sezione 5. Fisiologia dei sistemi di integrazione e controllo

  1. Vie sensitive e motorie (Prof D’Amico)
  2. Fisiologia sensoriale 1
  3. Fisiologia sensoriale 2

Sezione 6. Sistema endocrino

  1. Anatomia sistema endocrino (Prof D’Amico)
  2. Introduzione sistema endocrino 1
  3. Introduzione sistema endocrino 2

Sezione 7. Apparato escretore

  1. Fisiologia ed anatomia dei reni 1
  2. Fisiologia ed anatomia dei reni 2
  3. Equilibrio idro-elettrolitico 1
  4. Equilibrio idro-elettrolitico 2

Sezione 8. Apparato respiratorio

  1. Anatomia apparato respiratorio
  2. Parametri polmonari
  3. La respirazione 1 (Prof. D’Amico)
  4. La respirazione 2 (Prof. D’Amico)

Sezione 9. Introduzione all’apparato muscolo scheletrico

  1. I muscoli 1
  2. I muscoli 2

 

Testi consigliati

Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:

- ANATOMIA UMANA, FONDAMENTI, edi-ermes.

- Silvethorn D.U., Fisiologia-un approccio integrato, Ed. Ambrosiana

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

L'acquisizione dei risultati di apprendimento previsti viene accertata attraverso la verifica del completamento delle attività di autovalutazione presenti alla fine di ogni sezione dell'insegnamento e attraverso la prova di esame.

Tutti i contenuti trattati nell’ambito dell’insegnamento costituiscono oggetto di valutazione.

La valutazione delle competenze acquisite “in itinere” dallo studente avverrà attraverso un colloquio orale o in forma scritta nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma.

La valutazione prevede l’identificazione del raggiungimento degli obiettivi previsti ed in particolare per ogni argomento saranno valutati:

- il grado di acquisizione della conoscenza degli argomenti trattati;

- la capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti;

- la comprensione e la capacità di interpretazione dei meccanismi e fenomeni fisiologici.

 

Modalità di esame

La prova di esame consisterà in un colloquio orale:

PROVA ORALE mediante colloquio per un massimo di 20 minuti a studente.

ELABORATO DI APPROFONDIMENTO FACOLTATIVO

Lo studente può preparare una breve tesina di approfondimento su un argomento trattato nel corso o un argomento attinente alla materia che sarà oggetto di colloquio durante la prova orale. La valutazione che verrà caricata in piattaforma sarà compresa nella valutazione complessiva del colloquio orale.

 

Propedeuticità

Nessuna

Prerequisiti

Per accedere al corso gli studenti dovrebbero aver sostenuto gli esami di Biologia e Biochimica

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Modalità di erogazione del corso:

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI) cosi suddivisa:

 

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.

 

Attività didattica erogativa (20 ore):

  • 40 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.

 

Attività didattica interattiva (8 ore):

Glossario

Dubbi sugli argomenti di studio (Forum e/o Chat)

Lezioni bisettimanali durante tutto l’anno con gli studenti nell’Aula Virtuale Zoom in piattaforma per domande ed approfondimento argomenti.

 

Attività di autoapprendimento:

Test di Autovalutazione in uscita ad ogni Sezione del Programma per valutare il proprio progresso nello studio.

 

L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

 

 

Ricevimento studenti

La Docente Barbara Picconi è reperibile via email per appuntamento in piattaforma nell’Aula Virtuale per Ricevimento Studenti o tramite il forum "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica.

 

Prof.ssa Barbara Picconi:

Orario ricevimento studenti previo appuntamento in calendario

  • e-mail: barbara.picconi@uniroma5.it
  • In presenza: presso la sede di Roma dell'Università.
  • Per telefono: 06 52252258
  • Aula Virtuale Zoom

Richiedi informazioni sul corso:
Triennale - Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia (L26)

* Campi Obbligatori