Home Freccia destra Docenti Freccia destra Alex Revelli Sorini

Prof. Alex Revelli Sorini

Dopo studi universitari dedicati alle lingue straniere, all'inizio degli anni '80 comincia un percorso professionale incentrato sulla comunicazione legata a territorio, cultura materiale e prodotti agricoli. Nelle diverse testate giornalistiche - quotidiani, radio, televisioni - propone percorsi esplorativi che coniughino: ambiente, tradizioni e innovazione. All'inizio degli anni '90 opera presso l'Università di Firenze su progetti formativi e master legati alla comunicazione. Dalla fine dello stesso decennio inizia la sua collaborazione come docente all'Università di Siena sede di Arezzo Facoltà Lettere e Filosofia, presso la quale ha ricoperto la qualifica di Responsabile del Laboratorio Comunicazione Mass-Mediatica del Master "Le Rotte del Gusto". All'inizio del 2002 confonda www.TaccuiniStorici.it (poi www.taccuiniGastrosofici.it) enciclopedia digitale di culture e politiche alimentari che vanta ogni anno 1.300.000 pagine visitate. Nel 2011 è coautore della filologia della Gastrosofia italiana, disciplina basata sul approccio culturale e politico dell’alimentazione del benessere. Dallo stesso anno diventa Rettore dell'Accademia Italiana di Gastronomia e Gastrosofia che annovera oltre 20.000 iscritti fra docenti universitari, ricercatori, giornalisti, chef, esperti di degustazione. Dal 2012 presso l'Università San Raffaele di Roma corso di laurea in Scienze dell'alimentazione e gastronomia è professore delle materie Storia e Comunicazione delle cultura e politiche alimentari. Ha all’attivo 25 pubblicazioni, tra le quali il Manuale e il Dizionario di Gastrosofia e La Guida alla Felicità Alimentare, incentrate sull'alimentazione consapevole. È divulgatore televisivo nelle principali trasmissioni Rai (UnoMattina, La Vita in Diretta, Geo) che trattano temi legati al cibo e al gusto.

Insegnamenti
Comunicazione gastronomica e nutrizionale
Storia della gastronomia

Corsi
Triennale - Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia (L26)