ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Triennale - Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia (L26)

Il Corso di Studio in Scienze dell'Alimentazione e Gastronomia (classe L-26) ha durata triennale e prevede l'acquisizione di 180 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. L’accesso al percorso formativo è libero. È prevista tuttavia la verifica del possesso della preparazione iniziale mediante un test, non vincolante per l’immatricolazione, erogato on-line.

Il Corso di Studio in Scienze dell'Alimentazione e Gastronomia prevede un percorso formativo ampio, in grado di sviluppare conoscenze e competenze tecnico-scientifiche pertinenti le produzioni primarie e le tecnologie alimentari, conoscenze e competenze teorico-pratiche inerenti il mondo della gastronomia e dell'alimentazione.

Il Corso si propone di formare la figura professionale del Tecnologo in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia; professionista qualificato e polivalente in grado di poter operare a tutto tondo nell'ampio mondo del Food e del Made in Italy.

Il percorso formativo si sviluppa trasversalmente tra le aree disciplinari di base, delle tecnologie alimentari, della sicurezza degli alimenti, nonché delle aree economico-giuridiche, della gastronomia e dell'alimentazione. Il piano di studi, che ha come perno l'alimento, si articola dalla composizione chimico-fisica all'interazione e funzionalità nell'uomo; dalla produzione primaria (animale e vegetale) alle tecnologie di produzione fino alla commercializzazione e distribuzione; dalla sicurezza alimentare alle nozioni economico-legislative; dalla gestione della qualità tecnico-scientifica fino ad aspetti socio-culturali. Particolare attenzione viene posta alle pertinenze della produzione agricola e della trasformazione industriale, nonché alle relazioni che sussistono con l'alimentazione umana e l'enogastronomia.

Il Corso prevede, inoltre, lo svolgimento di un periodo di Tirocinio formativo che completa il processo di formazione e apprendimento e costituisce un'opportunità di conoscenza diretta del mondo del lavoro. È possibile svolgere il tirocinio formativo presso Aziende o Enti che operano nel mondo degli alimenti sotto diversi aspetti, purché permettano lo sviluppo degli obiettivi formativi specifici previsti per il tirocinio curriculare e riconducibili ai seguenti ambiti applicativi: i) attività connesse all’HO.RE.CA.; ii) produzione di alimenti sia di origine animale che vegetale; iii) trasformazione degli alimenti; iv) sicurezza alimentare e controllo qualità; v) comunicazione nutrizionale e gastronomica.

Le attività formative nel loro complesso consentono agli studenti di sviluppare competenze e conoscenze funzionali ai bisogni del mondo professionale, concretamente spendibili in contesti lavorativi inerenti: la gestione della qualità dei prodotti e dei processi; le produzioni primarie; lo sviluppo di nuovi prodotti e processi produttivi; il commercio e la distribuzione di prodotti agro-alimentari; l'alimentazione umana; la ricerca di strategie economiche e socio-culturali per la valorizzazione e la promozione del prodotto alimentare e del Made in Italy. Inoltre, il laureato in Scienze dell'Alimentazione e Gastronomia potrà proseguire gli studi in percorsi di laurea Magistrale e partecipare a Master di I livello.

< Indietro

Informatica

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docenti
ING-INF/05 6 Prof. Mauro Zaninelli
Prof. Noemi Scarpato
prof. Sirio Cividino

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

L’insegnamento ha, come obiettivo generale, quello di far sviluppare allo studente le competenze necessarie alla comprensione dei nuovi sistemi e strumenti informatici esplicitando abilità specifiche di utilizzo dei software applicativi più utilizzati ed ormai indispensabili nella quotidianità e nel futuro del laureato in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia.

 

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito:

Conoscenza e capacità di comprensione:

  • delle strutture, parti e funzioni di un calcolatore, di una rete di calcolatori, del World Wide Web e dei Database;
  • delle funzioni di un elaboratore di testi;
  • delle funzioni di un foglio di calcolo elettronico;
  • delle funzioni di un applicativo per creare per creare presentazioni digitali;
  • e delle funzioni di un Database relazionale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • i principi teorici alla base della rappresentazione digitale dell’informazione e della sua elaborazione attraverso i più comuni calcolatori;
  • i fondamenti della programmazione, della progettazione di algoritmi, di basi di dati e della teoria computazionale;
  • i principi teorici alla base delle caratteristiche tecnico-funzionali delle reti di calcolatori e della condivisione dell’informazione attraverso la rete Internet;
  • le principali funzioni di un elaboratore di testi al fine di poter creare documenti di testo secondo specifiche formattazioni nei più comuni formati digitali;
  • le principali funzioni di un foglio di calcolo elettronico, al fine di poter gestire dati numerici e svolgere opportune elaborazioni numeriche e statistiche descrivendone i risultati attraverso opportuni grafici;
  • le principali funzioni di un applicativo per la creazione di una presentazione digitale, al fine di poter comunicare, efficacemente, nozioni e/o risultati sperimentali nell’ambito di una presentazione;
  • le principali funzioni di un Database relazionale, al fine di poter archiviare e gestire efficacemente grandi quantità di dati.

Autonomia di giudizio:

  • saper valutare la qualità e l’efficacia dell’uso di strumenti informatici al fine di svolgere elaborazioni di dati e comunicazioni veicolate dal calcolatore.

Abilità di comunicare:

  • acquisendo un linguaggio tecnico appropriato, lo studente sarà in grado di comunicare efficacemente quali siano le caratteristiche tecnico-funzionali di un calcolatore, di una rete di calcolatori, della rete Internet, di uno specifico file, formato digitale, algoritmo o programma applicativo per calcolatori elettronici, dispositivi mobile e/o reti distribuite.

Capacità di apprendimento

  • attraverso attività didattiche specifiche, di carattere interattivo e collaborativo, lo studente eserciterà specifiche abilità trasversali riconducibili all’area cognitiva (problem solving e pensiero critico), all’area socio-emotiva (imparando a comunicare in modo efficace tenendo conto del contesto e degli attori coinvolti) e all’area realizzativa (stimolando lo sviluppo di capacità organizzative, di pianificazione ed esercitandosi ad assumersi responsabilità specifiche in un’ottica di raggiungimento di obiettivi definiti).

 

 

 

PROGRAMMA DEL CORSO

UNITÀ DIDATTICA 1: CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE ICT (2 CFU)

1.1 I concetti introduttivi

La codifica binaria, l’aritmetica binaria; il bit e il Byte; la codifica dei caratteri; il concetto di Default.

1.2 L’hardware

Definizione di hardware, i componenti HW fondamentali in un calcolatore; la CPU, la RAM, le memorie di massa, le periferiche di IO.

1.3 Le periferiche di I/O

Porte e protocolli; dispositivi di Output e loro funzionamento; dispositivi di Input e loro funzionamento.

1.4 Il file system

Definizione; il concetto di paginazione; l’organizzazione gerarchica dei file, il pathname, i privilegi e gli attributi di un file.

1.5 Il software

Definizione; il linguaggio macchina, la macchina virtuale, il software applicativo; installazione e aggiornamento dei SW applicativi.

1.6 I sistemi operativi

Definizione, esempi; funzioni: lato macchina e lato utente; struttura: processi fondamentali, interfacce utente e interfacce grafiche.

1.7 I linguaggi di programmazione

La definizione di algoritmo, di linguaggio di programmazione e di programma. I linguaggi macchina e di alto livello; la programmazione: dall’algoritmo all’esecuzione; i linguaggi interpretati e i linguaggi ad oggetti.

1.8 Le reti informatiche

L’evoluzione delle reti; i componenti delle reti; la classificazione di una rete: per architettura/topologia o per scala geografica; la rete Ethernet, wi-fi o ADSL.

1.9 La sicurezza informatica

La multiutenza. Il Backup; l’immagine di un disco; il RAID. L’UPS. I Virus.

1.10 Diritti e Licenze

Copyright e Diritto d’Autore. Contratto di Licenza: tipologie. L’Open Source.

1.11 Internet

Definizione; il concetto di protocollo multilivello. Il protocollo TCP/IP, IP e network layer, TCP e transport layer; DNS; application layer: FTP, HTTP. Architettura client/server per il Web, browser e motori di ricerca.

1.12 l’HTML

Il concetto di ipertesto; i linguaggi di markup. L’HTML, la sintassi, la struttura di un documento, i tag fondamentali, gli attributi, la formattazione dei colori, le tabelle e i frame.

1.13 Basi di Dati

Introduzione alle basi di dati; progettazione di basi di dati. Lo schema concettuale: il modello Entità-Relazione, gli attributi, la cardinalità delle relazioni, le chiavi. Lo schema logico: il modello relazionale, i vincoli; la traduzione di un modello ER in uno schema logico. Lo schema fisico: l’SQL; la creazione di database, tabelle, domini, vincoli; interrogazioni semplici, manipolazione di dati: operazioni di insert, delete e update.

1.14 DBMS

Definizione, funzioni, proprietà: affidabilità, privatezza, efficienza ed efficacia; tipologie. Architettura client/server; transazioni.

UNITÀ DIDATTICA 2: “EDITOR” DI TESTI (1 CFU)

Le operazioni di base, la formattazione del testo, le tabelle, le immagini, le revisioni, la stampa.

UNITÀ DIDATTICA 3: FOGLI ELETTRONICI (1 CFU)

Le operazioni di base, le funzioni e le formule, i grafici, la stampa.

UNITÀ DIDATTICA 4: PRESENTAZIONI (1 CFU)

Le operazioni di base, la formattazione delle diapositive, i grafici e le tabelle, le animazioni, la stampa.

UNITÀ DIDATTICA 5: DBMS

5.1 MySQL

Funzioni principali; comandi: creazione di database e utenti, creazione di tabelle, chiavi primarie e chiavi esterne, vincoli, query di interrogazione. PhpMyAdmin: interfaccia web per la gestione semplificata di un DBMS MySQL.

5.2 ACCESS

Architettura; comandi: creazione di database, creazione di tabelle, chiavi, vincoli; implementazione di Query di interrogazione; realizzazione di maschere per il data entry e la visualizzazione dei dati.

 

Testi consigliati

Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:

  • Dispense INDIRE e materiali integrativi forniti dal docente.

 

 

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

Verranno verificate: la capacità di operare autonomamente su un comune “Personal Computer”, la capacità di utilizzare gli strumenti software più diffusi (editor di testi, fogli di calcolo, editor per presentazioni, database, ecc.) nonché la conoscenza approfondita dei principi e delle caratteristiche tecniche e di funzionamento del calcolatore, con particolare attenzione ai componenti hardware e software principali. Verranno valutate le abilità raggiunte nel saper identificare gli strumenti hardware e software da utilizzare in diversi contesti e per differenti fini nonché le abilità raggiunte nel reperimento di fonti informative, alternative ed integrative, in un’ottica di aggiornamento continuo. Anche aspetti legati alle abilità comunicative raggiunte saranno oggetto di verifica. Lo studente svolgerà plurime e varie attività in itinere, anche di tipo interattivo e auto valutativo, ai fini di monitorare l’avanzamento personale dei livelli di apprendimento conseguiti. La valutazione finale comprenderà gli esiti delle attività svolte dello studente in itinere e i risultati dell’esame finale in presenza nonché la valutazione delle frequenze alle attività dell’insegnamento.

 

Modalità di esame

L'esame consisterà in una prova scritta che avrà il compito di verificare l’effettivo raggiungimento dei requisiti di apprendimento attesi. La prova scritta sarà composta da 31 domande a risposta multipla (con quattro opzioni di risposta che, complessivamente, consentiranno allo studente di raggiungere un voto pari a trenta trentesimi, con lode, nel caso in cui tutte le risposte date risultassero corrette), senza alcuna penalità nel caso in cui sia selezionata una risposta non corretta. La sufficienza, come di consueto, si potrà raggiungere rispondendo correttamente ad almeno 18 domande del compito d’esame. Le domande, saranno raggruppate in tre sezioni, in accordo con la struttura generale dei moduli didattici del corso, ovvero, Sezione I: “Concetti di base delle tecnologie ICT” (20 domande) ; Sezione II: “SW Applicativi” (8 domande) e Sezione III (4 domande): “i Database”. Per l’esecuzione della prova scritta, sarà di norma previsto un tempo massimo di 45 minuti. La prova scritta potrà essere parzialmente sostituita dall’esecuzione di due elaborati, da svolgere in autonomia seguendo specifiche indicazioni fornite dal docente. Gli elaborati, valutati dal docente attraverso due diverse scale di valori (8/8 e 4/4) avranno il compito di verificare le abilità raggiunte dallo studente nell’uso dei software applicativi e nella progettazione e implementazione di una base di dati. Tali elaborati, avranno anche lo scopo di promuovere l’esercizio, da parte dello studente, delle abilità trasversali previste dal percorso didattico.

 

Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità.

 

Prerequisiti

Non sono previsti specifici prerequisiti se non quelli riconducibili alla verifica delle competenze in ingesso dichiarate per l’ambito delle discipline informatiche.

 

 

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Modalità di erogazione del corso

Il corso è erogano in modalità e-learning.

 

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.

 

Attività didattica erogativa (15,5 ore):

  • 31 lezioni frontali da circa 30 min, videoregistrate e sempre disponibili in piattaforma

Attività didattica interattiva (6 ore):

  • 6 esercitazioni interattive in aula virtuale da 60 min, svolte in modalità sincrona e secondo il calendario didattico pubblicato in piattaforma
  • svolgimento di due esercitazioni individuali, con valutazione del docente, su:
    • i software applicativi (utilizzando un editor di testi, fogli di calcolo e un editor per presentazioni);
    • i database (progettando ed implementando una base di dati attraverso l’uso di un DBMS).

 

Attività di autoapprendimento:

  • un test di autovalutazione, con domande a scelta multipla, per la valutazione delle competenze in ingresso al corso.
  • Per ogni unità didattica: un test d’ingresso, e un test in uscita dall’unità, al fine di valutare l’incremento delle competenze acquisite dallo studente dopo aver concluso ciascuna unità didattica prevista dall’insegnamento.
  • Un test di autovalutazione, con domande a scelta multipla, per la valutazione delle competenze in uscita dal corso.

 

L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici di ciascun modulo.

 

Ricevimento studenti

Il docente sarà sempre reperibile via e-mail o tramite il forum "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Su richiesta degli studenti, il docente sarà disponibile ad organizzare ulteriori incontri interattivi in videoconferenza in date da concordare.

Richiedi informazioni sul corso:
Triennale - Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia (L26)

* Campi Obbligatori