phone icon Chiamaci 800.128.606

Intelligenza artificiale e apprendimento delle lingue

Settore disciplinare CFU
L-LIN/02 9

Obiettivi Formativi

Sviluppare la conoscenza dei sistemi di intelligenza artificiale (IA) per delinearne il rapporto con le attività di formazione linguistica, sia in L1, sia in L2. Sviluppare la capacità di analisi critica del supporto dell’IA alle attività di gestione dei processi interlinguistici e di traduzione.

 

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza delle principali caratteristiche dei sistemi di IA. Capacità di riconoscimento delle funzionalità di IA applicate ai processi di formazione linguistica. Capacità di uso adeguato della terminologia della disciplina.

 

Contenuti dell’insegnamento

Caratteristiche principali dei modelli di IA. Sviluppo storico degli studi sull’automazione nella formazione linguistica. Tipi di banche dati linguistiche. Modelli di uso delle banche dati. Applicazioni dell’IA ai processi di sviluppo della competenza linguistica. Potenzialità e limiti dell’applicazione dell’IA ai processi di formazione linguistica.

 

Modalità di verifica

L'acquisizione dei risultati di apprendimento viene accertata attraverso attività di autovalutazione presenti alla fine di ogni sezione dell'insegnamento e attraverso la prova di esame disciplinare, che consiste in un test a scelta multipla sui contenuti trattati nei testi del corso. Il test consta di 31 item (ogni risposta esatta = un punto; ogni risposta errata = 0 punti; 31 risposte esatte = votazione di 30 con lode). L’esame si svolge in presenza, nelle strutture dell’Ateneo, e ha una durata di 90 minuti max. I risultati negativi sono oggetto di un’azione tutoriale tesa a individuare i motivi delle criticità e a risolverli.