Lingua e linguistica araba
Settore disciplinare | CFU |
L-OR/12 | 9 |
Obiettivi Formativi
Il corso ha l’obiettivo di:
- consolidare la competenza nella lingua araba standard, affiancando alla pratica delle quattro abilità di base il potenziamento dell’abilità di analisi testuale e l’acquisizione di strumenti di traduzione;
- concentrarsi sui problemi relativi ad aspetti pragmatici e stilistici della traduzione di testi di vario tipo;
- concentrarsi sull’uso delle tecnologie digitali per la traduzione/insegnamento della lingua araba.
Livello di competenza raggiunta:
- Ricezione: livello di ingresso A2.2 - livello di uscita B1.2; produzione e interazione: livello di ingresso A2.1- livello di uscita B1.1
- Ricezione: livello di ingresso B1.1- livello di uscita B2.1; produzione e interazione: livello di ingresso B1.1 - livello di uscita B1.2
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di
- leggere, comprendere e tradurre materiali autentici in arabo standard, di media complessità strutturale. Saranno in grado di esprimere un'opinione su questioni che riguardano la loro specializzazione accademica e di interagire in ambienti formali;
- conoscere in modo approfondito aspetti linguistici e discorsivi della lingua araba in una prospettiva sia sincronica che diacronica, anche nelle sue applicazioni nell’ambito del cross-cultural business;
- interpretare efficacemente i codici socio-linguistici e culturali dei soggetti coinvolti in una relazione comunicativa.
Contenuti dell’insegnamento
In corso avrà come oggetto
l’introduzione ai principi della traduttologia;
l’analisi di testi accademici, letterali, settoriali e discussione sulle problematiche della traduzione dall’arabo all'italiano con l'ausilio di casi di studio.
Modalità di verifica
L’accertamento delle competenze avverrà attraverso una prova scritta e una prova orale. la prova scritta, propedeutica alla prova orale, ha lo scopo di verificare la capacità di comprensione e di produzione scritta e di analisi metalinguistica al livello di competenza stabilito come obiettivo. La prova orale è composta da: prova di ascolto (oral reception), conversazione in lingua (oral production and interaction).