Lingua e linguistica inglese
Settore disciplinare | CFU |
L-LIN/12 | 9 |
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di:
-consolidare la competenza in lingua inglese affiancando alla pratica delle quattro abilità di base il potenziamento dell’abilità di analisi testuale e l’acquisizione di strumenti di traduzione;
-analizzare problemi relativi ad aspetti pragmatici e stilistici della traduzione di testi di vario tipo;
-concentrarsi sull’uso delle tecnologie digitali per la traduzione/insegnamento delle lingue.
Livello di competenza raggiunta:
- ricezione: livello di ingresso b2.2- livello di uscita c1.2; produzione e interazione: livello di ingresso b2.1 - livello di uscita c1.1
- ricezione: livello di ingresso c1.2 - livello di uscita c2.1; produzione e interazione: livello di ingresso c1.1 - livello di uscita c1.2
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di
- usare la lingua in contesti quotidiani, accademici e professionali;
analizzare la lingua con gli strumenti forniti dalla linguistica per affrontare i principali problemi traduttivi di diversi generi e tipologie testuali
-riflettere sulle caratteristiche stilistiche e pragmatiche e sulle strategie traduttive legate alla traduzione inglese-italiano;
- analizzare e tradurre sia testi di tipo letterario sia di ambito tecnico-specialistico relativi a selezionati contesti d’uso.
Contenuti dell’insegnamento
Il corso avrà come oggetto l’analisi degli strumenti di analisi linguistica, retorica e stilistica di testi scritti e orali. ampio spazio verrà dato ai problemi della riformulazione nelle sue varie modalità e con diversi obiettivi e all’uso delle tecnologie digitali per la traduzione e l’insegnamento della lingua. gli studenti avranno la possibilità di esercitarsi cimentandosi con testi di genere.
Modalità di verifica
L’accertamento delle competenze avverrà attraverso una prova scritta e una prova orale. la prova scritta, propedeutica alla prova orale, ha lo scopo di verificare la capacità di comprensione e di produzione scritta e di analisi metalinguistica al livello di competenza stabilito come obiettivo. la prova orale è composta da: prova di ascolto o (oral reception), conversazione in lingua (oral production and interaction) e colloquio sulla linguistica inglese.