Lingua e linguistica russa
Settore disciplinare | CFU |
L-LIN/21 | 9 |
Obiettivi Formativi
Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti teorici e pratici per acquisire un’elevata competenza linguistica e traduttologica. Attraverso la lettura e l’ascolto di testi appositamente scelti e analizzati linguisticamente a più livelli, si acquisiranno anche conoscenze generali più ampie, necessarie per favorire la comunicazione. Il tutto avverrà servendosi anche dei principali strumenti tecnologici digitali per la traduzione/insegnamento delle lingue.
Livello di competenza raggiunta:
- Ricezione: livello di ingresso B1.2 - livello di uscita B2.1; produzione e interazione: livello di ingresso B1.1- livello di uscita B1.2
- Ricezione: livello di ingresso C1.1- livello di uscitaC1.1+; produzione e interazione: livello di ingresso B2.1- livello di uscita B2.2
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti
- possiedono competenze metalinguistiche e linguistiche e strumenti per una più attiva conoscenza della lingua russa e della traduzione come metodo;
- gestiscono tematiche connesse agli aspetti culturali e storici della lingua;
- sanno utilizzare di strumenti digitali per la traduzione e l’insegnamento linguistico.
Contenuti dell’insegnamento
Il corso sarà strutturato in una parte teorica, nella quale si affronteranno questioni relative alla lingua russa, su diversi piani e in una parte pratica di traduzione dal russo e in russo.
Modalità di verifica
L’accertamento delle competenze avverrà attraverso una prova scritta e una prova orale. la prova scritta, propedeutica alla prova orale, ha lo scopo di verificare la capacità di comprensione e di produzione scritta e di analisi metalinguistica al livello di competenza stabilito come obiettivo. La prova orale è composta da: prova di ascolto o (oral reception), conversazione in lingua (oral production and interaction).