Lingua e linguistica spagnola 2
Settore disciplinare | CFU |
L-LIN/07 | 6 |
Obiettivi Formativi
Il corso ha l’obiettivo di:
approfondire conoscenze di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di traduttologia e all'acquisizione, di competenze e abilità linguistico-comunicative di livello avanzato
-consolidare la competenza in lingua spagnola affiancando alla pratica delle quattro abilità di base il potenziamento dell’abilità di analisi testuale e l’acquisizione di strumenti di traduzione;
-concentrarsi sui problemi relativi ad aspetti pragmatici e stilistici della traduzione di testi di vario tipo attraverso riflessioni specifiche sulle dinamiche comunicative e traduttive, con articolati esercizi di comprensione, di traduzione e di produzione scritta/orale;
-concentrarsi sull’uso delle tecnologie digitali per la traduzione/insegnamento delle lingue.
Livello di competenza raggiunta:
- Ricezione: livello di ingresso C1.2- livello di uscita C.2.1; produzione e interazione: livello di ingresso B2.1- livello di uscita C1.1
- Ricezione: livello di ingresso C2.1- livello di uscita C2.2; produzione e interazione: livello di ingresso B2.2 - livello di uscita C1.2
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti
-sapranno gestire comunicativamente contesti d’uso della lingua differenziati, anche nel dominio accademico;
-saranno in possesso di conoscenze specialistiche sulle fasi del processo traduttivo che -saranno in grado di applicare alla traduzione di testi appartenenti a varie tipologie testuali di ambito settoriale;
s-aranno in grado di utilizzare tecnologie digitali per la traduzione e l’insegnamento delle lingue;
-saranno in grado di giustificare criticamente le proprie scelte traduttive.
Contenuti dell’insegnamento
In corso avrà come oggetto il consolidamento della competenza linguistica (con focus sull’informazione, gli atteggiamenti dell’enunciatore e il grado di riferimento al mondo extralinguistico), che permetterà una revisione critica di alcuni dei principali problemi che incontrano gli stranieri (ed in particolare gli italofoni), ed un approfondimento della riflessione critica sui problemi della descrizione metalinguistica. Per collegare il lavoro di riflessione teorica all’uso della lingua in contesti reali, la riflessione sarà illustrata con numerosi esempi di lingua reale e attraverso esercizi di traduzione o di riformulazione di testi. Saranno oggetto di riflessione caratteristiche della lingua orale in contrapposizione alla lingua scritta nelle loro diverse manifestazioni. Si analizzeranno testi scritti e testi orali di vario genere al fine di consolidare le abilità traduttive e di insegnamento della lingua, anche con l’ausilio di strumenti digitali.
Modalità di verifica
L’accertamento delle competenze avverrà attraverso una prova scritta e una prova orale. la prova scritta, propedeutica alla prova orale, ha lo scopo di verificare la capacità di comprensione e di produzione scritta e di analisi metalinguistica al livello di competenza stabilito come obiettivo. La prova orale è composta da: prova di ascolto (oral reception), conversazione in lingua (oral production and interaction).