phone icon Chiamaci 800.128.606

Lingua e linguistica tedesca 2

Settore disciplinare CFU
L-LIN/14 6

Obiettivi Formativi

Il corso ha l’obiettivo di:

-consolidare la competenza in lingua tedesca affiancando alla pratica delle quattro abilità di base il potenziamento dell’abilità di analisi testuale e l’acquisizione di strumenti di traduzione;

-fornire le basi teoriche relative alla linguistica delle varietà;l
-concentrarsi sui problemi relativi ad aspetti pragmatici e stilistici della traduzione di testi di vario tipo;

-concentrarsi sull’uso delle tecnologie digitali per la traduzione/insegnamento delle lingue.
Livello di competenza raggiunta:

Lingua tedesca

  1. Ricezione: livello di ingresso B2.2- livello di uscita C1.1; produzione e interazione: livello di ingresso B2.1- livello di uscita B2.2
  2. Ricezione: livello di ingresso C1.1+- livello di uscita C1.2; produzione e interazione: livello di ingresso B2.2+ - livello di uscita C1.1

 

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso gli studenti

  • saranno in grado di conoscere le basi teoriche relative alla linguistica delle varietà e analizzare fenomeni linguistici rispetto alle dimensioni di variazione;
  • avranno acquisito conoscenze relative ai processi di standardizzazione che hanno interessato la lingua tedesca;
  • saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite nella lettura, interpretazione e traduzione di testi di vario tipo;
  • saranno in grado di utilizzare banche dati linguistiche e terminologiche, repertori mono-e plurilingui, dizionari on-line e corpora e altri strumenti digitali;
  • saranno in grado di presentare i risultati del proprio lavoro di analisi in lingua tedesca.

 

Contenuti dell’insegnamento

In corso avrà come oggetto

  • basi teoriche relative alla linguistica delle varietà;
  • dimensioni di variazione della lingua lingua tedesca nelle varie dimensioni;
  • processi di standardizzazione che hanno interessato la lingua tedesca;
  • analisi delle differenze fra lingua scritta e lingua parlata;
  • analisi linguistica multilivello di tipo sintattico, prosodico e pragmatico;
  • analisi delle varietà geografiche e dialettali del tedesco.

 

Modalità di verifica

L’accertamento delle competenze avverrà attraverso una prova scritta e una prova orale. la prova scritta, propedeutica alla prova orale, ha lo scopo di verificare la capacità di comprensione e di produzione scritta e di analisi metalinguistica al livello di competenza stabilito come obiettivo. La prova orale è composta da: prova di ascolto o (oral reception), conversazione in lingua (oral production and interaction).