phone icon Chiamaci 800.128.606

Lingua e linguistica tedesca

Settore disciplinare CFU
L-LIN/14 9

Obiettivi Formativi

 

Il corso ha l’obiettivo di:

 

Il corso si prefigge di

approfondire le conoscenze delle strutture semantico-lessicali, testuali e discorsive della lingua tedesca. A tal fine verranno proposti, tra gli altri, testi in lingua tedesca appartenenti a varie tipologie testuali per analizzarne le caratteristiche pragmatico-comunicative, strutturali e lessicali; si rifletterà, inoltre, sulle strategie discorsive adottate;

far acquisire competenze traduttive e di interpretariato dal tedesco all'italiano in ambito settoriale e riconoscere le caratteristiche della lingua parlata rispetto alla lingua scritta;

approfondire i problemi relativi ad aspetti pragmatici e stilistici della traduzione di testi di vario tipo e l’suo delle tecnologie digitali per la traduzione/insegnamento delle lingue.

Livello di competenza raggiunta:

  1. Ricezione: livello di ingresso B2.1- livello di uscita B2.2; produzione e interazione: livello di ingresso B1.2- livello di uscita B2.1
  2. Ricezione: livello di ingresso C1.1- livello di uscita C1.1+; produzione e interazione: livello di ingresso B2.2 - livello di uscita B2.2+

 

Risultati di apprendimento attesi


Al termine del corso gli studenti

-conosceranno in modo approfondito aspetti linguistici e discorsivi della lingua tedesca, in una prospettiva sia sincronica che diacronica, anche nelle sue applicazioni all'analisi testuale e alla traduzione;

- sapranno applicare le conoscenze acquisite alla traduzione in lingua italiana di testi orali tedeschi;

- attraverso esercitazioni pratiche, e le competenze comunicative in tutte le abilità, attive e passive, saranno in grado di interpretare efficacemente i codici socio-linguistici e culturali dei soggetti coinvolti in una relazione comunicativa- giungere a valutare autonomamente – sapranno valutare la tipologia e la complessità testuale e tematica e individuare quale sia la strategia traduttiva o interpretativa più adeguata, tenendo conto anche delle nuove tecnologie per la traduzione automatica.

 

Contenuti dell’insegnamento

In corso avrà come oggetto il perfezionamento delle strutture sintattiche complesse e del lessico; l’acquisizione di ulteriore "Sprachgefühl" nella lingua scritta e orale; l’acquisizione delle strategie di presentazione orale (Referat) per il consolidamento delle competenze già esistenti; la comprensione e l’analisi di forme testuali (in particolare Sachtexte, soprattutto wissenschaftliche Texte, e literarische Texte).

Le esercitazioni saranno dedicate all’approfondimento delle strutture linguistiche, della comprensione e dell’espressione orale e alla traduzione.

 

Modalità di verifica

L’accertamento delle competenze avverrà attraverso una prova scritta e una prova orale. la prova scritta, propedeutica alla prova orale, ha lo scopo di verificare la capacità di comprensione e di produzione scritta e di analisi metalinguistica al livello di competenza stabilito come obiettivo. La prova orale è composta da: prova di ascolto o (oral reception), conversazione in lingua (oral production and interaction).