Multimodalità e apprendimento
Settore disciplinare | CFU |
L-LIN/02 | 9 |
Obiettivi Formativi
Sviluppare la conoscenza della pluralità dei canali che contribuiscono alla formazione del senso e che costituiscono le componenti della competenza linguistico-comunicativa. Promuovere la conoscenza dell’apporto dei sistemi informatizzati allo sviluppo della competenza linguistico-comunicativa. Promuovere una visione della formazione linguistica adeguata alla complessità del processo, oltre i confini del solo linguaggio verbale.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza delle principali caratteristiche della comunicazione e dello sviluppo della competenza linguistico-comunicativa. Capacità di progettare percorsi formativi facendo ricorso alla pluralità dei canali della comunicazione. Capacità di uso adeguato della terminologia della disciplina.
Contenuti dell’insegnamento
Caratteristiche principali dei processi comunicativi. Ruolo degli approcci multimodali nei contesti di comunicazione formativa. Modelli degli strumenti informatici per sostenere percorsi formativi multimodali.
Modalità di verifica
L'acquisizione dei risultati di apprendimento viene accertata attraverso attività di autovalutazione presenti alla fine di ogni sezione dell'insegnamento e attraverso la prova di esame disciplinare, che consiste in un test a scelta multipla sui contenuti trattati nei testi del corso. Il test consta di 31 item (ogni risposta esatta = un punto; ogni risposta errata = 0 punti; 31 risposte esatte = votazione di 30 con lode). L’esame si svolge in presenza, nelle strutture dell’Ateneo, e ha una durata di 90 minuti max. I risultati negativi sono oggetto di un’azione tutoriale tesa a individuare i motivi delle criticità e a risolverli.