phone icon Chiamaci 800.128.606

Semiotica

Settore disciplinare CFU
M-FIL/05 9

Obiettivi Formativi

Sviluppo delle conoscenze relative alle teorie e alle metodologie dell’analisi scientifica dei linguaggi: proprietà dei linguaggi non verbali e delle lingue; principi generali della loro classificazione. Conoscenza della dimensione naturale e di quella storica, analisi dei processi di senso. Le forme della comunicazione massmediatica. Innovazioni tecnologiche e cambiamenti delle strutture sociali di senso.

                       

Risultati di apprendimento attesi

Capacità avanzata nel possesso della bibliografia semiotica contemporanea riconoscendo le specifiche caratteristiche delle linee di ricerca e inquadrandole nel contesto degli studi internazionali. Capacità di analisi dei fenomeni di gestione del senso, con particolare riguardo alle diverse modalità attivate dai singoli linguaggi nei nuovi contesti di relazione del mondo globalizzato. Padronanza del linguaggio tecnico-specialistico delle scienze semiotiche.

Al termine del corso lo/a studente/ssa avrà anche competenze utili per analizzare e promuovere la propria competenza simbolica e per sviluppare il proprio processo di formazione linguistica. Avrà altresì sviluppato la capacità metodologiche di analisi semiotica applicata ai processi di contatto interculturali e interlinguistici.

 

Contenuti dell’insegnamento

Storia delle scienze del segno; la svolta semiotica del Novecento; i grandi momenti e le grandi figure degli studi semiotici. Teorie dello sviluppo della facoltà simbolica. Caratteristiche dell’universo simbolico. I linguaggi non verbali. La comunicazione propria dei viventi non umani. Modelli teorici e metodologie per l’analisi dei sistemi simbolici. Principi di classificazione dei linguaggi. Forme simboliche e forme identitarie. Il ruolo delle nuove tecnologie nel determinare le nuove forme di senso nel mondo globale. Valori simbolici delle strutture sociali.

 

Modalità di verifica

L'acquisizione dei risultati di apprendimento viene accertata attraverso attività di autovalutazione presenti alla fine di ogni sezione dell'insegnamento e attraverso la prova di esame disciplinare, che consiste in un test a scelta multipla sui contenuti trattati nei testi del corso. Il test consta di 31 item (ogni risposta esatta = un punto; ogni risposta errata = 0 punti; 31 risposte esatte = votazione di 30 con lode). L’esame si svolge in presenza, nelle strutture dell’Ateneo, e ha una durata di 90 minuti max. I risultati negativi sono oggetto di un’azione tutoriale tesa a individuare i motivi delle criticità e a risolverli.