Verifica e valutazione della competenza linguistica
Settore disciplinare | CFU |
L-LIN/02 | 9 |
Obiettivi Formativi
Sviluppare la conoscenza e il dominio dei modelli teorici e delle metodologie per la misurazione e valutazione scientifica dei livelli di competenza in L1 e in L2. Conoscere l’evoluzione delle metodologie in ambito teorico e applicativo.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza delle linee storiche delle pratiche di valutazione della competenza linguistica, e i rapporti fra le metodologie del settore e le teorie linguistiche. La posizione della disciplina entro le scienze del linguaggio, in particolare quelle applicate. Capacità di utilizzo delle tecniche più aggiornate di misurazione e valutazione della competenza linguistica, anche con il ricorso agli ausili informatici di trattamento dei dati. Possesso della bibliografia sulla materia.
Contenuti dell’insegnamento
Teorie della misurazione della competenza linguistica. Competenza e abilità. Storia delle teorie della valutazione linguistica. La valutazione nel sistema scolastico italiano: cenni storici e situazione attuale. Ricognizione sulle metodologie e sugli strumenti. Analisi degli strumenti più adeguati ai contesti formativi. Valutazione iniziale, formativa, sommativa della competenza linguistica. La valutazione nelle politiche plurilinguistiche comunitarie.
Modalità di verifica
L'acquisizione dei risultati di apprendimento viene accertata attraverso attività di autovalutazione presenti alla fine di ogni sezione dell'insegnamento e attraverso la prova di esame disciplinare, che consiste in un test a scelta multipla sui contenuti trattati nei testi del corso. Il test consta di 31 item (ogni risposta esatta = un punto; ogni risposta errata = 0 punti; 31 risposte esatte = votazione di 30 con lode). L’esame si svolge in presenza, nelle strutture dell’Ateneo, e ha una durata di 90 minuti max. I risultati negativi sono oggetto di un’azione tutoriale tesa a individuare i motivi delle criticità e a risolverli.