ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Scienze Motorie (L22)

Il Corso di Studio in scienze Motorie (classe L-22) ha durata triennale e prevede l'acquisizione di 180 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. L’accesso al percorso formativo è libero. È prevista tuttavia la verifica del possesso della preparazione iniziale mediante un test, non vincolante per l’immatricolazione, erogato on-line.

Il CdS si propone essenzialmente di formare figure professionali in grado di operare adeguatamente nei settori della vasta area delle attività motorie e sportive, fornendo basi scientifiche, tecniche e metodologico-didattiche.

Pertanto, gli obiettivi del corso sono finalizzati all’acquisizione delle conoscenze fondamentali relative agli aspetti biologici e fisiologici dell’esercizio fisico, alle basi psicopedagogiche e sociali dell’educazione motoria e sportiva.

Le attività formative mirano a fornire quelle conoscenze e competenze che consentano ai laureati di condurre in autonomia programmi di allenamento e di educazione motoria, sia individuali che di gruppo, nei diversi contesti sociali, con particolare attenzione al benessere psico-fisico e sociale e in funzione del genere, dell’età, della condizione fisica e delle altre specifiche caratteristiche dei destinatari.

È stato attivato nell'a.a. 2016/2017 il curriculum indirizzo Calcio per fornire conoscenze e competenze specifiche nel settore calcistico in accordo con gli obiettivi formativi e gli sbocchi occupazionali della classe di laurea. Il calcio, con le migliaia di operatori di settore e con il suo indotto diretto ed indiretto, rappresenta un ambiente lavorativo con una sua precisa autonomia che richiede, ancora attualmente, professionalità nuove e ben definite capaci di interpretare il cambiamento in atto: da settore di leisure puro a 'business-entertainment'.

Il Corso di Studi in “Scienze delle attività motorie e sportive Curriculum Calcio” (Classe L-22) è progettato e strutturato al fine di fornire ai propri laureati competenze integrate relative alla comprensione, progettazione, conduzione e gestione di attività motorie, gestionali, tecniche e sociologiche legate alla disciplina sportiva del calcio, a tutti i livelli.

Il corso di studi triennale in Scienze delle attività motorie e sportive curriculum calcio intende orientare lo studente ad una conoscenza professionale del settore specifico, attraverso la conoscenza del settore tecnico, biomedico, psicopedagogico, giuridico, economico ed organizzativo-gestionale.

Il Corso di Studi risponde dunque ad una necessità di fondare i presupposti culturali e metodologici nella formazione professionale di operatori specializzati, dei dirigenti e dei manager che opereranno a tutti i livelli nel mercato sportivo di riferimento.

Il corso di laurea triennale in Scienze delle attività motorie e sportive è progettato per integrare l’offerta didattica con attività formative opzionali che lascino allo studente spazi personali di scelta per orientarsi verso specifici ambiti lavorativi.

Il tirocinio e la prova finale, parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza delle figure professionali in uscita.

Le attività formative non laboratoriali sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. Gli insegnamenti laboratoriali, invece, prevedono lo sviluppo di parte delle attività in presenza.

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.

Al termine del percorso formativo, al laureato in Scienze delle attività motorie e sportive sarà possibile inserirsi nel mondo del lavoro, ovvero proseguire all’interno del proprio percorso lavorativo con un solido bagaglio culturale e metodologico, o accedere alla formazione superiore nel secondo ciclo previsto con le lauree magistrali.

Il laureato in Scienze delle attività motorie e sportive potrà proseguire gli studi in percorsi di laurea Magistrale, partecipare a Master di I livello, operare direttamente nel mondo del lavoro ovvero proseguire all’interno del proprio percorso lavorativo con un solido bagaglio culturale e metodologico.

< Indietro

Igiene ed educazione sanitaria

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
MED/42 6 Prof. Stefano Bonassi

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

Lo studio e l’apprendimento dei contenuti del corso di Igiene ed Educazione Sanitaria con attinenza diretta e indiretta alle Scienze Motorie ed Attività Sportive si colloca nell’ambito biomedico. Gli obiettivi formativi specifici della disciplina si articolano in:

Conoscere

  • I principi e metodi per la tutela e la promozione della salute.
  • I principi base di metodologia epidemiologica.
  • I determinanti e della salute e della malattia
  • I quadri nosologici delle principali malattie infettive, rilevanti in ambito sportivo e scolastico, le malattie di interesse sociale e le malattie cronico-degenerative invalidanti.
  • I principi di igiene generale, igiene applicata, igiene dell’età evolutiva e della scuola.
  • I differenti quadri preventivi ai problemi di salute/malattia per il singolo e le collettività.
  • Gli strumenti di prevenzione e gli interventi di educazione sanitaria nelle aree specifiche dell'attività motoria e sportiva.

Comprendere

  • L’evoluzione e l’assetto attuale dell’ordinamento sanitario italiano
  • La terminologia più comune di demografia e epidemiologia
  • I dati delle statistiche sanitarie correnti
  • L’utilizzo e l’applicabilità dei principali modelli di studio epidemiologico
  • L’importanza e le modalità di attuazione degli interventi di educazione sanitaria e di prevenzione delle malattie infettive
  • L’importanza di un’alimentazione congrua ed equilibrata secondo i fabbisogni alimentari
  • I rischi di natura tossica ed infettiva legati alla conservazione errata degli alimenti
  • La scelta di uno stile di vita esente da comportamenti nocivi
  • I bisogni di salute in età evolutiva
  • Le modalità di interazione e collaborazione con gli specialisti medici del settore

Competenze nella:

  • Progettazione di azioni congruenti con gli obiettivi dell’Igiene ed dell’Educazione Sanitaria.
  • Conoscenza ed adattamento di tali azioni all’ambiente ed alle attrezzature disponibili nella pratica della propria attività.
  • Elaborazione di una strategia per l’apprendimento, un piano di verifica e valutazione delle attività progettate.
  • Comunicazione professionale, relazionale attraverso il linguaggio specifico della disciplina.
  • Rielaborazione ed aggiornamento delle proprie conoscenze in relazione all’evoluzione culturale disciplinare, secondo il metodo scientifico.
  • Narrazione ed auto valutare il percorso di studio della disciplina dell’Igiene ed Educazione Sanitaria ed il raggiungimento degli obiettivi.

 

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente dovrà poter comprendere, progettare, condurre, e gestire attività motorie a carattere educativo, adattativo, ludico e sportivo, nelle dimensioni dello sviluppo, mantenimento e recupero del benessere psicofisico con attenzione particolare alle specificità di genere. In particolare i risultati di apprendimento attesi si articolano relativamente alle:

 

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Lo studente sviluppa conoscenze riguardo agli strumenti di studio e valutazione epidemiologica, i determinanti della salute e delle malattie, la prevenzione (eziologico-ambientale, patogenetico-clinica, riabilitativo-sociale), i fattori che insidiano la salute nelle diverse fasce d’età, la storia naturale delle malattie, quadri di malattie infettive di maggior interesse sociale e malattie cronico degenerative invalidanti, le patologie associate ad errati stili di vita e vita sedentaria, l’igiene degli alimenti: in particolare le tossinfezioni, la contaminazione chimica e la conservazione degli alimenti, e della nutrizione ed in particolare i fabbisogni alimentari generali e specifici degli sportivi e gli strumentini valutazione degli stati nutrizionali.

Lo studente svilupperà conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate attraverso la partecipazione alle attività didattiche E-learning erogate in modalità asincrona (audio lezioni, video-lezioni, forum tematici, consultazione testi a stampa e letteratura scientifica e divulgativa) e lo studio indipendente/individuale dei contenuti disciplinari unitamente alle attività di autovalutazione.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Lo studente:

  • Valuta la presenza di fattori di rischio nella pratica della propria attività professionale.
  • Valuta i comportamenti e gli stili di vita dei soggetti che praticano attività motoria e sportiva.
  • Valuta la possibilità e la necessità di intraprendere azioni preventive semplici e complesse nell’ambiente di svolgimento della attività professionale.
  • Utilizza sistemi di raccolta dati e identifica gli indicatori e descrittori per la costruzione di data base di studio.
  • Applica le conoscenze relative alla metodologia della ricerca, utilizzando consapevolmente attività di verifica e di valutazione, sia con strumenti di indagine quantitativa che qualitativa.
  • Motiva i destinatari delle proprie attività in relazione agli obiettivi della pratica motoria e sportiva, a sfondo educativo, ludico-ricreativo, per la promozione della salute e del benessere della persona.

Il raggiungimento delle capacità sopraelencate avviene tramite lo svolgimento di attività nella forma di esercitazioni individuali e collaborative svolte attraverso l’uso di specifici strumenti per l’E-learning.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Lo studente sviluppa comportamenti orientati a

  • Selezionare le fonti di informazione scientifica ed epidemiologica
  • Interpretare dati statistici ed epidemiologici delle principali banche dati
  • Identificazione dei potenziali stakeolder della propria attività
  • Identificare le aree di interesse
  • Verificare la coerenza e l'adeguatezza degli obiettivi didattici e le strategie per l’apprendimento e l’allenamento, in relazione ai programmi svolti ed alla loro riuscita.

L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite la partecipazione alle attività collaborative sincrone ed asincrone tra pari e con il docente tipo brain-storming, focus-group e forum tematici di esercitazione, ed attività individuali di autovalutazione.

Abilità comunicative (communication skills)

Lo studente sarà in grado di:

  • Utilizzare consapevolmente un linguaggio consono alle discipline dell’area biomedica e delle scienze motorie e sportive.
  • Identificare diverse modalità e strumenti di comunicazione, formali ed informali, tradizionali e digitali.
  • Trasferire ai destinatari della propria attività le motivazioni, gli obiettivi, i vantaggi e i rischi di un programma motorio o della disciplina sportiva.
  • Trasferire in modo semplice e corretto ai destinatari della propria attività i significati specifici della disciplina per le singole aree di studio.
  • Comunicare l’esito di una valutazione e di una verifica rispetto agli obiettivi definiti

L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate avviene in forma diversa all'interno delle attività formative e viene verificata negli elaborati testuali o multimediali, nelle esposizioni orali, nelle attività di coordinamento o partecipazione nei gruppi di lavoro, negli interventi sui forum e nella verifica della comprensione di testi.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Lo studente si rivela in grado di

  • Applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per approfondire i contenuti studiati, da utilizzare sia in contesti professionali che per lo studio delle altre discipline del CdS.
  • Aggiornare e ampliare autonomamente le proprie conoscenze, in funzione dello specifico impiego e del progresso delle scienze motorie.
  • Accedere alle banche di bibliografia scientifica e di organi istituzionali del settore, selezionare e gestire le informazioni disponibili.
  • Acquisire ed utilizzare le informazioni scientifiche necessarie per valutare la validità delle proprie attività professionali, in accordo ai principi delle buone pratiche basate sulle evidenze scientifiche.

Le capacità di apprendimento sono conseguite attraverso il percorso di studio della disciplina nel suo complesso.

 

 

PROGRAMMA DEL CORSO

Elementi di epidemiologia

Salute, rischio, malattia. Dinamica salute/malattia. Stato di salute della popolazione.
Finalità e metodologie epidemiologiche. Determinanti della malattia: la causalità, gli agenti eziologici, il rischio ed i suoi fattori. Introduzione allo studio epidemiologico delle malattie infettive e delle malattie multifattoriali. Studi epidemiologici.

Epidemiologia generale delle malattie infettive

Microrganismi. Rapporti ospite-parassita:parassitismo-simbiosi, patogenicità, organismi opportunisti, flora endogena. Tassonomia degli organismi patogeni. Batteri ed i virus: struttura, meccanismi fisiologici ed aspetti fisiopatologici. Sistema immunitario e risposta immune. Sorgenti e veicoli d'infezione: modalità di trasmissione delle infezioni.

Elementi di prevenzione

Principi generali di prevenzione individuale, comunitaria e collettiva. Prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Prevenzione delle infezioni: inattivazione dei serbatoi di infezione, interruzione delle catene di trasmissione, profilassi immunitaria.

Malattie infettive e parassitarie in ambiente scolastico e sportivo: epidemiologia e profilassi

Rapporti tra attività fisica e malattie infettive. Principali malattie infettive di origine batterica, virale. Micosi e parassitosi. Immunoprofilassi nell'atleta. Profilassi per le trasferte ed i viaggi internazionali.

Malattie multifattoriali: epidemiologia e profilassi

Malattie di importanza sociale: diabete, malattie cardiovascolari, broncopneumopatie cronico-ostruttive, obesità e quadri dismetabolici. Modelli di prevenzione ambientale e comportamentale.

Epidemiologia e prevenzione degli infortuni nello sport

Epidemiologia descrittiva, Fattori di rischio e normativa vigente, Principali tipi di Infortunio.

Ordinamento sanitario italiano

Origini ed evoluzione, Ordinamento sanitario attuale: livello centrale, regionale, locale.

Educazione sanitaria

Metodologia di analisi dei bisogni e di selezione degli obiettivi, condivisione degli obiettivi.
Metodologie di trasmissione del messaggio. Programmazione di un intervento di educazione sanitaria: priorità, obiettivi, indicatori e azioni. Targets a cui rivolgere l'intervento: singoli, gruppi (formali e informali), scuole. Danni alla salute da errato stile di vita: sovralimentazione, tabagismo, alcolismo, uso di droghe. Doping: sostanze vietate, pratiche vietate.

Educazione alimentare

Principi di igiene degli alimenti, Prevenzione della trasmissione di malattie infettive, di tossinfezioni alimentari e di tossici. Attività sportive e prevenzione.

Igiene ambientale applicata

Igiene delle strutture sportive e scolastiche, Approvvigionamento idrico delle strutture sportive e comunitarie, Criteri di benessere ambientale delle strutture.

Igiene della nutrizione

Fabbisogni alimentari, Valutazione dello stato di nutrizione, Gruppi di alimenti e alimenti protettivi
Alimentazione nello sportivo o atleta.

Igiene della scuola e dell’età evolutiva

Edifici scolastici, Fattori di rischio ambientale scolastico, Educazione fisica del bambino patologico.

Elementi di igiene dello sport

Fattori di rischio perla salute nelle attività motorie e nello sport, tutela della salute nello sport, prevenzione degli infortuni in ambito sportivo, sicurezza e qualità negli impianti sportivi.

 

Testi consigliati

  1. Igiene e sanità pubblica nelle scienze motorie, Brandi G., Liguori G., Romano V. Quaderni Sanitari per Scienze Motorie, 2010, Delfino Editore
  2. Igiene per scienze motorie, Gullotti A., Pignato S., Giammanco G., 2003, Monduzzi Editore, Bologna.

 

 

 

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene in itinere attraverso la somministrazione a distanza di prove di accertamento delle conoscenze (strutturate e semistrutturate) quali: elaborati di approfondimento, test/questionari a risposta multipla e/o aperta breve e vero o falso, report di approfondimenti della lettura scientifica. Le conoscenze verranno definitivamente accertate durante l’esame finale, in presenza.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

La verifica avviene in itinere, attraverso strumenti di relazione/narrazione o lo svolgimento di specifici elaborati di approfondimento in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Queste capacità verranno inoltre accertate durante l’esame finale in presenza.

Autonomia di giudizio (making judgements)

La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene in itinere attraverso la valutazione della interazione dello studente con il docente e della partecipazione ad attività collaborative e di a distanza come forum, chat, videoconferenza, team work, focus group, brain storming , ecc.. Queste capacità verranno inoltre accertate durante l’esame finale in presenza.

Abilità comunicative (communication skills)

L'acquisizione delle abilità comunicative viene valutata in itinere all'interno delle attività formative cui lo studente partecipa e viene verificata negli elaborati di testo, di ricerca o di attività multimediali, nelle esposizioni orali, nelle attività di coordinamento o partecipazione ai gruppi di lavoro, negli interventi sui forum e nella verifica della comprensione di testi. La valutazione di tali abilità avviene in itinere e durante l’esame finale in presenza

Capacità di apprendimento (learning skills)

Può essere verificata in itinere a distanza e durate la prova d’esame in presenza attraverso la valutazione della capacità di auto-apprendimento dello studente, delle capacità di progettazione ed elaborazione degli approfondimenti, dei risultati dei test sui contenuti specifici, della capacità di individuazione e sistematizzazione delle fonti e la valutazione della capacità dello studente di contestualizzare e collegare gli apprendimenti specifici della disciplina agli apprendimenti già acquisiti all’interno del percorso di studio previsto dal CdS.

 

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite lo svolgimento di una prova orale/scritta strutturata (quesiti a risposta multipla o a risposta aperta), avente lo scopo di valutare il "sapere" e il "saper fare" basati sulla capacità di rielaborare e argomentare i contenuti forniti dai materiali didattici di riferimento per l’esame.

Durante la prova la Commissione esaminatrice valuterà la capacità di apprendimento (learning skills) da parte dello studente, nonché la capacità di applicare le conoscenze e si assicurerà che le competenze siano adeguate a sostenere e risolvere problemi relativi alle materie oggetto d’esame (50% del punteggio). Saranno, inoltre, valutati: l’autonomia di giudizio (making judgements) (25% del punteggio) e le abilità comunicative (communication skills) (25% del punteggio), secondo quanto indicato nei descrittori di Dublino.

Darà luogo a valutazioni di eccellenza (30 e Lode – 27) il possesso da parte dello studente di buone conoscenze sugli argomenti del programma, tali da permettergli di affrontare e risolvere i quesiti e le prove proposte con competenza e spirito critico.

Darà luogo a valutazioni discrete (26-23) il possesso da parte dello studente di una conoscenza prevalentemente mnemonica dei contenuti, in grado di consentirgli di affrontare i temi proposti in maniera meccanica e spesso acritica.

Darà luogo a valutazioni sufficienti (22-18) il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale, principalmente indirizzate al possesso dei concetti base.

Daranno luogo a valutazioni negative (< 18) le difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame, le lacune formative e l'incapacità di elaborare anche le più elementari questioni applicative proposte.

L'esisto di tale prova costituisce autonoma valutazione di profitto eventualmente integrabile, su esplicita richiesta dello studente, con una suppletiva prova orale.

 

Modalità di esame

L'esame finale dell’insegnamento mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi e si articola come segue:

L’ esame si svolge in due tempi e prevede due prove distinte: una preliminare scritta ed un colloquio orale. Entrambe le parti sono da svolgersi nella stessa giornata d’esame. Tutti gli argomenti del programma sono da considerasi possibile oggetto di valutazione.

La prova scritta preliminare prevede 5 domande a risposta semiaperta: lo studente è tenuto a rispondere a quanto richiesto in maniera puntuale e schematica, utilizzando nel format d’esame lo spazio previsto per la risposta. Attraverso questa modalità verranno i testate le capacità dello studente di definire e descrivere sinteticamente le conoscenze relative l’argomento richiesto, la loro effettiva acquisizione e le capacità di rielaborazione e di sintesi.

La seconda parte dell’esame consiste in un colloquio orale su argomenti non trattati nella prova preliminare. Per accedere alla seconda parte d’esame è necessario aver superato la prova preliminare scritta. Attraverso questa modalità lo studente potrà esprimere le competenze generali e specifiche della disciplina e commentare con il docente gli argomenti e le attività che più lo hanno interessato ai fini dello sviluppo della propria professionalità nel settore delle Scienze Motorie.

 

Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità.

 

Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti particolari.

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Modalità di erogazione del corso:

Il corso si articola in 9 sezioni, ognuna delle quali comprende videolezioni e attività di didattica interattiva.

È requisito essenziale per preparare al meglio l'esame seguire le lezioni del corso per l'intera durata della registrazione, nella sequenza in cui sono presentate in piattaforma. È inoltre consigliata la consultazione dei libri di testo indicati. Essi costituiscono, infatti un valido ausilio ed approfondimento nella trattazione dei vari argomenti.

 

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.

 

Attività didattica erogativa (30 ore):

  • Lezioni frontali da circa 30 min, videoregistrate e sempre disponibili in piattaforma (ogni videolezione corrisponde a 1 ora di didattica erogativa considerando la necessità di riascolto)

 

Attività didattica interattiva (6 ore):

  • esercitazioni interattive
  • aule virtuali da 60 min,
  • forum tematici
  • esercitazioni individuali

L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici di ciascun modulo. Ad ogni modo, in tutte le unità didattiche saranno garantite almeno un’ora di DE e un’ora di DI.

Attività di autoapprendimento:

    • un test di autovalutazione, con domande a scelta multipla, per la valutazione delle competenze in ingresso al corso.
    • un test di autovalutazione, con domande a scelta multipla, per la valutazione delle competenze in uscita dal corso.

L'articolazione tra DE e DI per ciascuno modulo è ripartita coerentemente con gli obiettivi formativi del modulo stesso.

 

Ricevimento studenti

Il docente è sempre reperibile via e-mail o tramite il forum nella sezione "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Su richiesta degli studenti è disponibile ad organizzare ulteriori incontri interattivi in videoconferenza in data concordata.



Richiedi informazioni sul corso:
Scienze Motorie (L22)

* Campi Obbligatori