phone icon Chiamaci 800.128.606
Home Freccia destra Patrimonio Culturale in era digitale Classe (L-1) Freccia destra Antropologia culturale e sociale (gp)

Antropologia culturale e sociale (gp)

Settore disciplinare CFU
MDEA/01 6

Obiettivi Formativi

L'insegnamento ha lo scopo di fornire agli studenti una solida conoscenza generale dei concetti, dei quadri teorici e degli strumenti metodologici principali dell'Antropologia Culturale, e di metterli nelle condizioni di usare il pensiero antropologico come contributo critico ai loro studi, alle loro ricerche e alle loro attività future in contesti interculturali.

 

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione

Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di:

  • descrivere i fondamenti teorici dell'Antropologia Culturale;
  • presentare le principali prospettive di riflessione antropologica sulla cultura, le visioni del mondo, la diversità culturale;
  • riconoscere i principali strumenti metodologici (tra cui l'osservazione partecipante come pratica di ricerca immersiva e la comparazione) e gli elementi bibliografici di base del lavoro intellettuale nell'ambito dell'Antropologia Culturale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Alla fine del corso, lo studente:

  • sarà in grado di riproporre e delineare i principali contributi concettuali dell'Antropologia Culturale;
  • sarà in grado di articolare riflessioni antropologiche rispetto a contesti specifici;
  • sarà in grado di applicare le conoscenze allo scopo di interpretare e commentare situazioni, testi scritti e orali, video e contenuti dei social media;
  • si sa orientare negli apparati bibliografici di ambito antropologico.

 

Contenuti dell’insegnamento

Il corso presenta le prospettive teoriche dell'Antropologia culturale, anche in relazione alla storia della disciplina, le principali tematiche di ricerca e le metodologie utilizzate dagli antropologi. Verranno introdotti i temi fondamentali dell'Antropologia culturale quali la dicotomia natura/cultura, la diversità culturale, le politiche dell'appartenenza, le differenti strutture sociali e visioni del mondo, la mobilità e l'ambiente.

 

Modalità di verifica

L’esame finale può essere sostenuto in forma scritta o in forma orale. L’esame scritto consiste nello svolgimento di un test a risposta multipla con 31 domande, così da garantire la possibilità di conseguire la lode. L’esame orale consiste in un colloquio nel corso del quale il docente formula almeno tre domande. I quesiti sono formulati per valutare il livello di raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi. Il voto finale tiene conto del voto ottenuto dallo studente attraverso la partecipazione alla didattica interattiva e del voto ottenuto nell’esame finale ed è determinato, quindi, dalla somma delle due valutazioni. Il voto finale è espresso in trentesimi.