phone icon Chiamaci 800.128.606
Home Freccia destra Patrimonio Culturale in era digitale Classe (L-1) Freccia destra Archeologia e cultura dei paesaggi

Archeologia e cultura dei paesaggi

Settore disciplinare CFU
L-ANT/08 6

Obiettivi formativi

Il corso di Archeologia e cultura dei paesaggi è una disciplina il cui fine è quello di studiare i valori storici del paesaggio, utilizzando le metodologie archeologiche, con un approccio diacronico e multidisciplinare. Punto di partenza è la definizione di paesaggio, risultato di una interazione tra ambiente fisico e insediamento. In ogni epoca il rapporto tra gruppi umani e ambiente fisico è mutato in ragione di fattori storici, economici, culturali, climatici e altri ancora, sicché l’interazione tra uomo e ambiente ha prodotto risultati differenti nelle diverse epoche. Il paesaggio contemporaneo può essere pertanto definito come l’esito finale dei cambiamenti che ogni epoca ha impresso sulle strutture degli spazi rurali: abitazioni isolate, abitati organizzati, strutture produttive, edificato religioso, strutture difensive, opere di bonifica, parcellari agrari e via dicendo. Tali cambiamenti sono riconoscibili nelle strutture del paesaggio contemporaneo attraverso una lettura diretta sul terreno (ricognizione archeologica) o mediante il ricorso a strumenti e fonti di vario tipo: documentarie-testuali, archeologiche, epigrafiche, cartografiche, iconografiche e altre ancora. Il corso fornisce una base teorica adeguata, necessaria alla conoscenza del patrimonio culturale sedimentato nel paesaggio, alla sua tutela e alla diffusione pubblica e sociale delle conoscenze acquisite mediante la ricerca.