phone icon Chiamaci 800.128.606

Civiltà latina (gp)

Settore disciplinare CFU
L-FIL-LET/04 6

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di far acquisire una buona padronanza del metodo critico: intende perfezionare le capacità di analisi scientifica dei testi e permettere di approfondire la conoscenza degli strumenti di ricerca, di partecipare attivamente alla discussione dei problemi critici proposti, di confrontare metodi e problemi dell'indagine filologica sui testi. In particolare, si propone di elaborare in forma seminariale nuovi paradigmi di lettura che tengano conto delle nuove acquisizioni delle scienze cognitive.

 

Risultati di apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento la studentessa e lo studente dovranno dimostrare:

  • Conoscenza della lingua, della metrica e della tradizione letteraria latina; conoscenze filologiche di base e capacità di leggere l'apparato di un'edizione critica; consapevolezza del dibattito critico su un'opera nel suo sviluppo storico; comprensione delle dinamiche della ricezione letteraria;
  • Capacità di tradurre e di analizzare criticamente un testo di prosa o di poesia latina, con consapevolezza dei diversi approcci metodologici e padronanza degli strumenti filologici di base; capacità di costruire una presentazione seminariale, orale e/o scritta;
  • capacità di discutere i principali problemi filologici e interpretativi posti da un testo latino, con una riflessione critica consapevole e con autonomia di giudizio;
  • capacità di tradurre in italiano testi di poesia e di prosa latina con aderenza e scioltezza; chiarezza, proprietà e maturità espressiva nel discutere argomenti attinenti alla disciplina;
  • capacità di elaborare le conoscenze acquisite, applicandole allo studio di altri autori e testi della letteratura latina.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Capacità di analizzare consapevolmente un testo latino, di discuterne i principali problemi filologici e interpretativi e di valutare la propria capacità di comprensione e di traduzione

ABILITÀ COMUNICATIVE

Esprimersi in modo scientificamente corretto a riguardo degli argomenti della disciplina; capacità di tradurre testi di poesia e di prosa latina con aderenza e scioltezza.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

Perfezionare le capacità di apprendimento della lingua latina; capacità di rielaborazione delle conoscenze.

 

Contenuti dell’insegnamento

La retorica è lo strumento letterario della manipolazione del pensiero; grazie all'uso accorto del linguaggio è possibile, già secondo i sofisti e il Socrate aristofaneo, rendere giusto il discorso ingiusto o, secondo lo pseudo Luciano, rendere "vera" una storia palesemente falsa. L'efficacia della retorica è resa possibile dal funzionamento particolare della mente umana, facilmente condizionabile e facilmente condizionata da distorsioni cognitive.

Il corso analizzerà in particolare le Catilinarie di Cicerone, con aperture ad altri generi o opere qualora ciò risulti possibile, cercando, con l'aiuto degli studenti/esse, di portare alla luce i meccanismi mentali sfruttati dal più grande oratore della latinità.

La bibliografia comprenderà testi sia filologico letterari, sia relativi alle scienze cognitive.

 

Modalità di verifica

L’esame finale può essere sostenuto in forma scritta o in forma orale. L’esame scritto consiste nello svolgimento di un test a risposta multipla con 31 domande, così da garantire la possibilità di conseguire la lode. L’esame orale consiste in un colloquio nel corso del quale il docente formula almeno tre domande. I quesiti sono formulati per valutare il livello di raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi. Il voto finale tiene conto del voto ottenuto dallo studente attraverso la partecipazione alla didattica interattiva e del voto ottenuto nell’esame finale ed è determinato, quindi, dalla somma delle due valutazioni. Il voto finale è espresso in trentesimi.