Elementi di disegno e disegno digitale (gp)
Settore disciplinare | CFU |
ICAR/17 | 6 |
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire le conoscenze dei metodi e indirizzare l'allievo all'impiego delle tecniche di rilievo e rappresentazione grafica, al fine di analizzare e rappresentare sinteticamente le problematiche di un bene culturale (storico-artistico, archeologico, architettonico) in funzione di un intervento di restauro, conservazione e valorizzazione.
Il corso inoltre sviluppa una serie di applicazioni con strumenti di rilievo digitale, bidimensionale e tridimensionale.
Risultati di apprendimento attesi
Capacità di analisi e rappresentazione della struttura di un bene culturale e di riconoscimento della conformazione geometrica del manufatto, in relazione alla sua collocazione nello spazio.
Capacità di rappresentare e modellare con strumenti digitali manufatti in scala attraverso differenti metodi e tecniche di rappresentazione grafica.
Capacità di individuare e applicare correttamente le tecniche di rappresentazione bidimensionali e tridimensionali.
Contenuti dell’insegnamento
- Documentare, Disegnare, Comunicare
- Disegno comunicativo e disegno narrativo: presentazione del portfolio e organizzazione dei dati
- Storia della rappresentazione parte prima e parte seconda
- Documentare: la catalogazione e il catalogo parte prima e parte seconda
- Disegno geometrico teoria ed esercitazioni
- Strumenti per la documentazione grafica digitale: introduzione all’utilizzo del software AutoCAD. L’impostazione della tavola di stampa: struttura del layout, scala metrica, pennini di stampa e testi·
- Standard grafici: mappare i materiali e i degradi di un bene culturale
- Il rilievo strumentale: topografia e fotogrammetria monoscopica e stereoscopica
- Tecniche di rilievo digitale nella fotogrammetria piana: il raddrizzamento
- Tecniche di rilievo digitale: la fotomodellazione e il processo operativo di fotomodellazione: l’acquisizione e l’elaborazione
- Tecniche di rilievo digitale: il laser scanner cenni teorici ed esempi applicativi
- La restituzione dei dati del rilievo: metodi e layout per la comunicazione dei dati
Modalità di verifica
L'esame si articola in:
- un colloquio sugli argomenti inseriti nel programma con una domanda per ogni argomento che sarà valutata in 30esimi: per ogni domanda (18-22 per risposte sufficienti; 23-27 per risposte discrete con alcune mancanze nella proprietà dell'argomento; 28-30 per risposte buone che dimostrano proprietà dell'argomento e del linguaggio tecnico).
- esposizione orale del fascicolo grafico consegnato comprendente le esercitazioni svolte durante il corso. L’elaborato dovrà presentare coerenza grafica e linguaggio grafico corretto secondo le convenzioni e sarà parte della valutazione finale (valutato in 30esimi seguendo i criteri della completezza dell'esercizio, della corretta esecuzione, della corretta presentazione).