phone icon Chiamaci 800.128.606

Geografia culturale (cp)

Settore disciplinare CFU
MGGR/02 6

Obiettivi Formativi

Il corso presenta le tematiche base della geografia umana, popolamento e movimenti di popolazione, insediamento; i rapporti tra popolazione e territorio vengono visti soprattutto in termini di geografia culturale. Approfondimenti vengono dedicati ad esemplificazioni di valorizzazione territoriale (culturale, ecosistemica, ambientale).

Risultati di apprendimento attesi

Raggiungere una conoscenza soddisfacente della geografia generale e umana in particolare; saper applicare tali concetti allo studio dei beni territoriali (storico-artistici, monumentali e architettonici, archeologici, ambientali, paesaggistici). Il corso è dunque ben interrelato con le discipline di settore evidenziabili nei due indirizzi di studio e fornisce un riferimento spaziale e territoriale ai beni puntualmente analizzati contribuendo così alla loro interpretazione ed eventuale gestione (in riferimento a beni in movimento, beni sequenziali, itinerari culturali...) in un'ottica professionale futura.

Contenuti dell’insegnamento

Caratteristiche territoriali della popolazione: distribuzione e densità, movimento naturale, migrazioni a breve e a lungo raggio. Settori economici e loro modellizzazione. Il rapporto uomo-ambiente nelle sue molteplici declinazioni. IL concetto di bene culturale. La patrimonializzazione. La valorizzazione territoriale attraverso la normativa e i riconoscimenti nazionali e internazionali. Percezione e progettazione del territorio abitato. Si raccomanda uno studio in forma problematica; facendo tesoro delle basi di geografia generale ci si esercita nel corso delle lezioni su individuazione e comprensione dei casi di studio.

Modalità di verifica

L’esame finale può essere sostenuto in forma scritta o in forma orale. L’esame scritto consiste nello svolgimento di un test a risposta multipla con 31 domande, così da garantire la possibilità di conseguire la lode. L’esame orale consiste in un colloquio nel corso del quale il docente formula almeno tre domande. I quesiti sono formulati per valutare il livello di raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi. Il voto finale tiene conto del voto ottenuto dallo studente attraverso la partecipazione alla didattica interattiva e del voto ottenuto nell’esame finale ed è determinato, quindi, dalla somma delle due valutazioni. Il voto finale è espresso in trentesimi.