phone icon Chiamaci 800.128.606

Letteratura italiana (cp)

Settore disciplinare CFU
L-FIL-LET/10 6

Obiettivi Formativi

Il corso ha lo scopo di fornire allo studente conoscenze e competenze di lingua e letteratura italiana attraverso la storia, i testi e le relazioni tra le arti, al fine di sviluppare le capacità di leggere i contesti non solo letterari, ma anche storici, artistici e culturali.

Il corso intende sollecitare lo studente a:

  • leggere, analizzare e interpretare l'opera letteraria in rapporto al suo tempo e alla tradizione;
  • conoscere, con padronanza critica delle metodologie attuali, le questioni, le correnti e le opere attraverso la vita degli autori e i testi letterari;
  • indagare il rapporto fra letteratura, cultura e politica nella produzione letteraria e all'interno delle singole opere.

 

Risultati di apprendimento attesi

Lo studente dovrà dimostrare di avere conseguito i seguenti risultati di apprendimento:

  • lettura, analisi e interpretazione di un testo letterario, usando conoscenze e concetti che consentano di ragionare secondo la specifica logica della disciplina, ma anche di superarne la soglia, che rischia di chiudere il discorso in un ambito autoreferenziale;
  • collocazione dell'opera nel suo orizzonte storico-culturale e in conflitto dialettico con la tradizione, individuando valori e punti di forza, ma anche limiti e criticità;
  • discussione sui temi che caratterizzano l'opera artistica in relazione alla ricezione nel corso dei secoli e in regioni diverse;
  • riflessione sull'ambiguità delle nuove funzioni di mediazione 'critica' che la società della comunicazione e dell'informazione comportano.

 

Contenuti dell’insegnamento

1) si affronteranno autori e opere caratterizzanti la storia letteraria dalle origini al ‘900, focalizzando l’attenzione sullo studio di testi volti a illustrare la relazione con le arti visive.
2) il corso, all’interno di un quadro storico-culturale di carattere generale e istituzionale, si propone anche di offrire agli allievi lo studio di autori e di opere letterarie fondamentali.

Modalità di verifica

L’esame finale può essere sostenuto in forma scritta o in forma orale. L’esame scritto consiste nello svolgimento di un test a risposta multipla con 31 domande, così da garantire la possibilità di conseguire la lode. L’esame orale consiste in un colloquio nel corso del quale il docente formula almeno tre domande. I quesiti sono formulati per valutare il livello di raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi. Il voto finale tiene conto del voto ottenuto dallo studente attraverso la partecipazione alla didattica interattiva e del voto ottenuto nell’esame finale ed è determinato, quindi, dalla somma delle due valutazioni. Il voto finale è espresso in trentesimi.