phone icon Chiamaci 800.128.606
Home Freccia destra Patrimonio Culturale in era digitale Classe (L-1) Freccia destra Storia greca e storia romana (cp)

Storia greca e storia romana (cp)

Settore disciplinare CFU
L-ANT/02 - L-ANT/03 12

Obiettivi Formativi

Storia greca

L’insegnamento introduce alla conoscenza della storia e della cultura greca in senso ampio studenti che hanno con esse una familiarità assai diversificata. Per la sua collocazione tra gli insegnamenti del primo anno è anche una delle prime occasioni in cui gli studenti affrontano un insegnamento di storia a livello universitario, e in cui si trovano a considerare fenomeni complessi di ordine politico, culturale e sociale nelle loro relazioni reciproche; al tempo stesso sono chiamati a intendere fenomeni, strutture e dinamiche nella loro specificità culturale.

 

Storia Romana

Il corso verterà sulla storia politica, sociale, militare e culturale di Roma antica in generale, nonché su aspetti più specifici; i contenuti delle lezioni andranno integrati con lo studio del manuale e dei passi tratti dagli autori antichi presentati ed esaminati all’interno del corso.

 

Risultati di apprendimento attesi

Storia greca

• Conoscenza di base dei lineamenti della storia greca, dall'età del bronzo alla battaglia di Azio. Chiara conoscenza della successione degli eventi, delle diverse fasi della vicenda storica e dei quadri geografici in cui essa si svolge.

• Comprensione delle strutture politiche e sociali, dei caratteri culturali del mondo greco, nella loro varietà locale e temporale, con particolare riferimento ad Atene e Sparta.

• Conoscenza dell'opera di Erodoto e Tucidide, dei caratteri essenziali della storiografia classica e del suo uso per la conoscenza del passato

Abilità: Il corso contribuisce allo sviluppo di abilità comunicative, di applicazione delle proprie conoscenze e all’affinamento delle pratiche di apprendimento:

• Uso di un lessico appropriato e dei concetti necessari a descrivere i fenomeni storici, in riferimento specifico al mondo antico e a quello greco in particolare.

• Capacità di intendere e di riflettere sulla complessità dei fenomeni storici presi in esame, con profondità adeguata alla maturità di uno studente universitario e nei limiti posti da una conoscenza generale degli stessi.

• Capacità di esprimere - quando necessario - il carattere problematico ed ipotetico delle ricostruzioni proposte.

• Acquisire sensibilità per un approccio che non considera le narrazioni storiografiche come resoconti passivi di eventi, ma come espressione del pensiero storico e forme di costruzione narrativa, nonché elaborazione di tradizioni e racconti orali o scritti preesistenti.

 

Storia romana

Le principali conoscenze che gli Studenti ci si attende acquisiscano saranno:

- conoscenza della storia istituzionale romana dalla fondazione della città all’instaurazione del Principato ed ai primi successori di Augusto, con costante riferimento alla cronologia ed alla localizzazione geografica degli eventi e dei fenomeni;

- conoscenza della vita politica, militare, sociale e culturale dell'antica Roma.

Le principali abilità che permetteranno agli Studenti di applicare le conoscenze acquisite saranno:

- riconoscimento delle metodiche che guidano gli studiosi della disciplina alla ricostruzione degli eventi e dei fenomeni;

- capacità di adottare il linguaggio specifico della disciplina;

- sviluppo di sensibilità per gli aspetti peculiari ed i problemi della civiltà romana nella sua evoluzione dalle origini all’istituzione del Principato ed ai primi successori di Augusto.

 

Contenuti dell’insegnamento

Storia greca

  • Storia greca, dall'età del bronzo alla battaglia di Azio.
  • Conoscenza di base delle opere di Erodoto e Tucidide.
  • Erodoto su Atene e Sparta
  • Tebe dall'inizio del IV secolo a Mantinea

 

Storia romana

  • Storia di Roma dalla fondazione della città (753 a.C.) alla caduta della parte occidentale dell'impero (476 d.C.); lezioni di approfondimento di aspetti specifici.
  • Lettere curriculum moderno; Filosofia ed Etica delle relazioni; altri Cds (6 cfu):
  • Storia di Roma dalla fondazione della città (753 a.C.) all’instaurazione del Principato ed ai primi successori di Augusto.

 

Modalità di verifica

Storia greca

L’esame finale può essere sostenuto in forma scritta o in forma orale. L’esame scritto consiste nello svolgimento di un test a risposta multipla con 31 domande, così da garantire la possibilità di conseguire la lode. L’esame orale consiste in un colloquio nel corso del quale il docente formula almeno tre domande. I quesiti sono formulati per valutare il livello di raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi. Il voto finale tiene conto del voto ottenuto dallo studente attraverso la partecipazione alla didattica interattiva e del voto ottenuto nell’esame finale ed è determinato, quindi, dalla somma delle due valutazioni. Il voto finale è espresso in trentesimi.