phone icon Chiamaci 800.128.606
Home Freccia destra Patrimonio Culturale in era digitale Classe (L-1) Freccia destra Storia medioevale e moderna (gp)

Storia medioevale e moderna (gp)

Settore disciplinare CFU
M-STO/01 -M-STO/02 12

Obiettivi Formativi

Storia Medievale

Il corso mira alla conoscenza e comprensione dei principali aspetti della civiltà medievale, dalle origini alla metà del quindicesimo secolo, con una particolare attenzione alle linee di sviluppo della società europea.

 

Storia Moderna

Il corso mira alla conoscenza dei fondamenti della storia moderna, alla capacità di comprendere i principali temi della disciplina e di interpretarne gli avvenimenti e i processi, dalla caduta di Costantinopoli (1453) e dalle scoperte geografiche fino al Congresso di Vienna; alla Vita di corte, gerarchie e meccanismi del potere, dinamiche politiche nelle più rappresentative Corti europee tra Cinquecento e Settecento fino alle problematiche dell’ottocento e del novecento.

 

Risultati di apprendimento attesi

Storia medievale

1) Acquisizione delle conoscenze fondamentali relative al lessico e alla definizione del concetto e della periodizzazione del Medioevo europeo. Sviluppo della cognizione del rapporto tra passato e presente

2)Comprensione delle differenze fra le maggiori tipologie delle fonti

3)Capacità di individuare differenti opzioni e interpretazioni storiografiche

4)Capacità di illustrare con lessico specifico i maggiori temi della storia medievale

5)Orientamento nel campo degli strumenti della conoscenza delle tematiche medievistiche (riviste, edizioni di fonti, saggi, manuali).

 

Storia moderna

1) Conoscenza e capacità di comprensione avanzate in un ambito di studio: comprensione critica di teorie e principi della Storia moderna. Conoscenza degli avvenimenti significativi e dei fenomeni sociali e culturali che hanno caratterizzato l’età moderna.

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate con abilità avanzate: dimostrare padronanza e innovazione necessarie per risolvere problemi complessi in un ambito specializzato di studio. Acquisire l’uso degli strumenti di base necessari per una corretta impostazione dell’indagine storica (manuale, carte tematiche, documenti, ecc.).

3) Autonomia di giudizio: confronto con la storiografia sull'età moderna.

4) Abilità comunicative: esporre con chiarezza problematiche relative alla disciplina.

5) Capacità di apprendere: riconoscere analogie e differenze tra fatti ed eventi nell’arco temporale della modernità; riconoscere i quadri politico-istituzionali e le forme di governo: monarchia, repubblica, impero.

 

Contenuti dell’insegnamento

Storia medievale

Dalla caduta dell'impero romano alla scoperta dell'America: aspetti culturali, demici, economici istituzionali, politici e sociali

 

Storia moderna

Informazioni generali intorno ai principali avvenimenti della storia europea di età moderna (XV secolo-inizi XIX secolo), in particolare intorno alla loro collocazione spazio-temporale.

 

Modalità di verifica

Storia medievale

L’esame finale può essere sostenuto in forma scritta o in forma orale. L’esame scritto consiste nello svolgimento di un test a risposta multipla con 31 domande, così da garantire la possibilità di conseguire la lode. L’esame orale consiste in un colloquio nel corso del quale il docente formula almeno tre domande. I quesiti sono formulati per valutare il livello di raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi. Il voto finale tiene conto del voto ottenuto dallo studente attraverso la partecipazione alla didattica interattiva e del voto ottenuto nell’esame finale ed è determinato, quindi, dalla somma delle due valutazioni. Il voto finale è espresso in trentesimi.

Storia moderna

L’esame finale può essere sostenuto in forma scritta o in forma orale. L’esame scritto consiste nello svolgimento di un test a risposta multipla con 31 domande, così da garantire la possibilità di conseguire la lode. L’esame orale consiste in un colloquio nel corso del quale il docente formula almeno tre domande. I quesiti sono formulati per valutare il livello di raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi. Il voto finale tiene conto del voto ottenuto dallo studente attraverso la partecipazione alla didattica interattiva e del voto ottenuto nell’esame finale ed è determinato, quindi, dalla somma delle due valutazioni. Il voto finale è espresso in trentesimi.

Il voto finale sarà dato dalla media dei due insegnamenti integrati.