Tecnologie per la comunicazione digitale
Settore disciplinare | CFU |
ICAR/17 | 9 |
Obiettivi formativi |
Il corso mira a offrire una prospettiva interdisciplinare e filosofica sulla natura delle tecnologie digitali, esplorandone le basi teoriche, le implicazioni epistemologiche e il loro impatto sulla conoscenza e sulla società. In particolare si include:1 Esaminare le fondamenta teoriche della Computer Science riflettendo sull’evoluzione della conoscenza computazionale. 2. Analizzare l’architettura dei computer come espressione dell’intelligenza umana indagando il legame tra hardware, informazione ed entropia come strutture che modellano la realtà. 3. Comprendere il significato delle reti di comunicazione Approfondire la connessione tra reti fisiche e reti simboliche, esplorando come il flusso d’informazioni influenzi le relazioni umane. 4. Interrogare le implicazioni filosofiche della tecnologia. 5. Indagare il problema della fondazione dei simboli Approfondire le sfide epistemologiche e ontologiche legate alla rappresentazione e alla semantica, con un focus sui modelli di senso e significato. 6. Esplorare la semantica basata sull’azione Analizzare il ruolo dell’interazione e dell’intenzionalità nella costruzione del significato, con attenzione agli agenti artificiali. 7. Riflettere sul capitale semantico Considerare il valore dell’informazione come risorsa non economica e la sua capacità di modellare le relazioni sociali e culturali. 8. Approfondire l’intelligenza artificiale come specchio della mente umana. 9. Collegare teoria e pratica in una visione critica della tecnologia favorendo una comprensione critica e consapevole delle potenzialità e dei limiti della tecnologia digitale nel modellare il mondo. Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di analizzare il ruolo delle tecnologie digitali non solo come strumenti pratici, ma anche come rappresentazioni profonde della mente e della cultura, in grado di influenzare il modo in cui interpretiamo e interagiamo con il patrimonio culturale. |