Obiettivi
/**/ Fornire conoscenze complete ed approfondite sulle più moderne teorie legate ai profili gestionali dei soggetti, pubblici o privati, operanti nel settore sanitario, approfondendo anche i temi del cambiamento continuo, della valorizzazione delle differenze, delle azioni di genere e delle attenzioni alle tre dimensioni ESG della sostenibilità
Risorse
30 videolezioni 6 forum interattivi Caruso E. “Nascita, crescita e maturità di un’impresa”. Tecniche Nuove 2016 LETTURE CONSIGLIATE: “Change Management” a cura di Fabrizio Maimone. Franco Angeli 2018
Verifica
/**/ Obiettivi della prova e modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente Il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento è verificato con un esame di valutazione in trentesimi (il superamento dell’esame si ottiene a partire da un minimo di 18/30) che avviene sulla base di un colloquio orale o una prova scritta articolantesi in tre domande a risposta aperta o in una prova scritta contenente 31 domande a risposta multipla. La valutazione ha l’obiettivo di accertare il livello di comprensione e di conoscenza raggiunto dallo studente sui contenuti indicati nel programma, la padronanza degli strumenti metodologici, nonché la capacità di applicare la conoscenza per risolvere problemi teorici e pratici. I criteri di valutazione sono i seguenti 1) capacità di esprimersi con chiarezza e con un uso adeguato della terminologia aziendale; 2) capacità di ragionamento e di flessibilità nel muoversi tra i diversi temi affrontati; 3) capacità di selezionare e proporre le priorità e gli aspetti caratterizzanti di ciascun argomento; 4) capacità di sviluppo di un ragionamento in grado di legare le teorie apprese a concreti casi aziendali tra cui eventualmente quelli riferibili al contesto professionale in cui opera lo studente La valutazione massima di 30/30 è attribuita quando lo studente dimostra una conoscenza completa e approfondita dei contenuti. La lode è attribuita quando lo studente manifesta una significativa padronanza dei contenuti teorici e operativi, presentando gli argomenti con notevole proprietà di linguaggio e capacità di elaborazione. Propedeuticità Non sono previste propedeuticità. Prerequisiti Non sono previsti prerequisiti dello studio di altre materie
Descrizione
/**/ Lezione 1 Introduzione al Corso 2. Lezione 2 La gestione delle differenze 3. Lezione 3 I processi di business 4. Lezione 4 Il rapporto impresa cliente 5. Lezione 5 Web Analysis e data base marketing 6. Lezione 6 Le variabili per la soddisfazione del cliente 7. Lezione 7 Analisi per indici 1 8. Lezione 8 Analisi per indici 2 Il ROE 9. Lezione 9 Analisi per indici 3 dal ROE al ROI 10. Lezione 10 L’analisi del risultato operativo 11. Lezione 11 L’analisi del risultato operativo. Approfondimenti 12. Lezione12 La leva operativa 13. Lezione 13 La leva operativa. Approfondimenti 14. Lezione 14 Lo stato di salute di un’azienda. Metodologia di analisi 15. Lezione 15 Check up aziendale. Approccio integrato 16. Lezione 16 La valutazione dell’efficacia 17. Lezione 17 Le competenze distintive 18. Lezione 18 Il gender gap 19. Lezione 19 L’impresa sostenibile 20. Lezione 20 L’impresa sostenibile. Approfondimenti 21. Lezione 21 L’innovazione digitale delle imprese 1 22. Lezione 22 L’innovazione digitale delle imprese 2 23. Lezione 23 Il cambiamento nelle organizzazioni 24. Lezione 24 La Learning organization 25. Lezione 25 Human Resources Management 26. Lezione 26 I modelli organizzativi1 27. Lezione 27 I modelli organizzativi 2 28. Lezione 28 Performance management nella PA 1 29. Lezione 29 Performance management nella PA 2 30. Lezione 30 Gestione per obiettivi e per processi
Ricevimento
/**/ Il docente è sempre reperibile o tramite la mail istituzionale o tramite il forum "comunica col docente" presente in piattaforma
Apprendimento
Gli studenti acquisiranno strumenti di lavoro nonché nozioni accurate ed aggiornate, con riferimento sia ai profili organizzativi delle aziende pubbliche e private operanti nel settore sanitario nonchè capacità di comprensione dei temi legati alle relazioni ed ai rapporti interni in azienda, tra funzioni e tra persone, così come dei rapporti esterni tra azienda ed i diversi stakeholder della stessa La valutazione ha l’obiettivo di accertare il livello di comprensione e di conoscenza raggiunto dallo studente sui contenuti indicati nel programma, la padronanza degli strumenti metodologici, nonché la capacità di applicare la conoscenza per risolvere problemi teorici e pratici. I criteri di valutazione sono i seguenti 1) capacità di esprimersi con chiarezza e con un uso adeguato della terminologia aziendale; 2) capacità di ragionamento e di flessibilità nel muoversi tra i diversi temi affrontati; 3) capacità di selezionare e proporre le priorità e gli aspetti caratterizzanti di ciascun argomento; 4) capacità di sviluppo di un ragionamento in grado di legare le teorie apprese a concreti casi aziendali tra cui eventualmente quelli riferibili al contesto professionale in cui opera lo studente
Modalità di esame
/**/ Il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento è verificato con un esame di valutazione in trentesimi (il superamento dell’esame si ottiene a partire da un minimo di 18/30) che avviene sulla base di un colloquio orale o una prova scritta articolantesi in tre domande a risposta aperta o in una prova scritta contenente 31 domande a risposta multipla.
Lezioni
Introduzione al corso
La gestione delle differenze
I processi di business
Il rapporto impresa cliente
Web analysis e data based marketing
Le variabili per la soddisfazione del cliente
Analisi per indici 1
Analisi per indici 2. Il ROE
Analisi per indici 3. Dal ROE al ROI
L'analisi del risultato operativo
L'analisi del risultato operativo. Un esempio concreto
La leva operativa
La leva operativa. Approfondimenti
Lo stato di salute di un'azienda. Metodologia di analisi
Check up aziendale. Un approccio integrato.
La valutazione dell'efficacia
Le competenze distintive
Il gender gap
L'impresa sostenibile
L'impresa sostenibile. Approfondimenti
L'innovazione digitale delle imprese 1
L'innovazione digitale delle imprese 2
Il cambiamento nelle organizzazioni
La learning organization
Human resources management
I modelli organizzativi 1
I modelli organizzativi 2
Performance management nella PA 1
Performance management nella PA 2
Gestione per obiettivi e per processi