Corso Agricoltura di Precisione e Intelligenza Artificiale
Il Corse executive in “Agricoltura di precisione e intelligenza arti?iciale” ha l’obiettivo di perfezionare ?igure professionali gia? quali?icate in ordine alle piu? concrete dimensioni e prospettive applicative dell’AI al settore dell’agricoltura di precisione.
L’iniziativa si propone di:
• trasferire competenze avanzate sull’impiego dell’AI all’agricoltura, anche quale fattore di potenziamento delle altre biotecnologie e tecnologie digitali;
• formare esperti nell’agricoltura sostenibile e resiliente, capaci di operare in contesti complessi, inclusi ambienti estremi e marginali, e in grado di fronteggiare i cambiamenti climatici e i fenomeni avversi connessi;
• valorizzare l’innovazione nei sistemi agroalimentari, per la gestione ef?iciente delle risorse naturali, a cominciare dall’acqua e dal suolo;
• ottimizzare i bene?ici organizzativi e ?iscali derivanti dalle nuove tecnologie;
• integrare produzione agricola, nutrizione, salute umana e sostenibilità ambientale, grazie all’integrazione di discipline emergenti come la nutrigenomica, la bioforti?icazione e il cibo funzionale.
Il Corso e? pensato per professionisti, funzionari pubblici, imprenditori e tecnici che desiderano aggiornare le proprie competenze e ricoprire ruoli di leadership nell’ambito dell’innovazione agricola e ambientale.
Destinari:
- Manager e tecnici del settore agricolo e ambientale
- Funzionari di enti pubblici e privati
- Ingegneri, biologi, agronomi, informatici, medici
- Laureati in discipline scienti?iche, tecnologiche e gestionali
Possono, inoltre, presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso al Corso. L’iscrizione, tuttavia, resta subordinata alla valutazione della idoneita? del titolo da parte degli organi accademici ai soli ?ini della stessa.
I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di iscrizione al Corso.
Per difetto dei requisiti prescritti, l’Uf?icio post-laurea potra? disporre, in qualsiasi momento e con provvedimento motivato, l’esclusione dal Master.
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorita? accademica italiana potranno chiedere al Comitato Scienti?ico il riconoscimento del titolo ai soli limitati ?ini dell’iscrizione al corso. Il titolo di studio straniero dovra? essere corredato da traduzione uf?iciale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo e? stato conseguito.
Requisiti per il riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari (CFU) Il riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari (CFU) e? riservato esclusivamente ai partecipanti in possesso, al momento dell’iscrizione al corso, di almeno uno dei seguenti titoli di studio:
• Laurea triennale (ex DM 270/2004 o equipollente ex DM 509/1999) appartenente a classi afferenti ai settori dell’agricoltura, ingegneria, informatica, scienze biologiche, scienze ambientali, scienze economiche o giuridiche (es. L-25, L-8, L-13, L-32, L-18, L-14, o classi af?ini);
• Laurea magistrale o specialistica negli stessi ambiti disciplinari;
• Diploma universitario del vecchio ordinamento rilasciato da istituzioni riconosciute dal MIUR, equiparato a laurea triennale.
I CFU acquisiti potranno essere riconosciuti nell’ambito di percorsi universitari, master o altri corsi di alta formazione, previa validazione da parte dell’istituzione accademica di riferimento.
I partecipanti privi del suddetto titolo di studio potranno frequentare il corso e ricevere attestato di partecipazione, ma non avranno diritto al riconoscimento formale dei CFU.
Tematica | CFU | SSD |
---|---|---|
Quadro normativo e profili giuridici | 2 | IUS/03 – IUS/09 |
Tecnologie e sistemi per l’agricoltura di precisione | 8 | AGR/09 |
Addestramento di sistemi di AI per l’agricoltura | 8 | ING-INF/05 |
Aspetti organizzativi e fiscali | 2 | SECS-P/07 |
Biotecnologie vegetali, coltura idroponica e interazione pianta-uomo | 6 | BIO/04 – AGR/13 |
Agricoltura resiliente e adattamento climatico | 4 | AGR/02 – AGR/18 |
Prova finale | 10 |