Patrimonio Culturale in Era Digitale L-1
Museologia
| Settore scientifico disciplinare | Numero crediti formativi (CFU) | Docente |
| L-ART/04 | 6 | -- Nessun gestore -- |
Obiettivi
Il corso intende fornire le conoscenze fondamentali della Museologia, della Museografia e della Storia del collezionismo, combinando insieme approccio storico-critico e pratico-teorico. Si affronteranno questioni connesse alla storia delle collezioni, delle diverse tipologie di allestimento, dei criteri di ordinamento e del ruolo del visitatore, dall’epoca proto-musale (XV-XVII sec.) all’affermarsi del museo pubblico in età moderna. Particolare attenzione sarà rivolta ai dibattiti riguardanti il ruolo del museo nella contemporaneità: le sperimentazioni più recenti in materia di display, comunicazione musale, inclusività e sostenibilità, anche in un’ottica digitale.
Conoscenze e capacità
Lo studente dovrà dimostrare di avere conseguito i seguenti risultati di apprendimento:
Conoscenza e capacità di comprensione:
- Conoscere la terminologia e il linguaggio di settore;
- Conoscere la storia dell’idea di museo nelle sue diverse forme e sviluppi;
- Conoscere le diverse tipologie di collezioni;
- Conoscere le maggiori istituzioni museali e la loro storia;
- Conoscere le principali tendenze e problematiche connesse al museo oggi;
- Conoscere i diversi criteri di allestimento e ordinamento;
- Conoscere i diversi strumenti didattici e comunicativi impiegati in ambito museale;
- Conoscere i principali strumenti digitali impiegati in ambito museale;
- Conoscere i profili professionali del museo in conformità alla normativa vigente;
- Conoscere le diverse strategie di tutela, conservazione, valorizzazione e fruizione messe in atto nel museo;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Saper comprendere e analizzare correttamente un dispositivo museale, anche in relazione al suo contesto socioculturale;
- Saper distinguere tra diverse tipologie di collezioni, ordinamenti e allestimenti;
- Saper illustrare storia e caratteristiche delle maggiori collezioni museali, anche nel contesto degli itinerari turistici;
- Saper promuovere l’azione di tutela, conservazione e valorizzazione nel museo, anche in relazione al territorio e alle nuove istanze digitali;
- Saper operare nel museo in termini di inclusività e sostenibilità in un’ottica digitale;
- Saper mettere in atto strategie appropriate di comunicazione e di didattica museale, anche con l’ausilio degli strumenti digitali;
- Saper valutare e proporre soluzioni, strategie e progetti fattibili, consapevoli e innovativi nell’ambito della gestione museale, anche in un’ottica digitale;
Programma
1 parte (Collezionismo e origine del museo)
1) Definizioni introduttive (museo, museologia, ICOM, ecc.)
2) Le origini del collezionismo
3) Lo studiolo
4) Il collezionismo di antichità
5) Le gallerie
6) Le Kunstkammern
7) Quadrerie e pinacoteche
8) Aspetti e questioni del collezionismo europeo
9) I primi musei di storia naturale
10) I primi musei di antichità
2 parte (I musei in epoca moderna)
11) L’apertura dei musei al pubblico
12) Musei “rivoluzionari”
13) Sottrazioni e restituzioni del patrimonio
14) I musei nazionali
15) I musei nell’Italia unita
16) I musei di ambientazione storica
17) I musei di arti decorative e di etnologia
18) La museografia tra anni Trenta e Quaranta
19) La museografia italiana del Dopoguerra
20) La nuova museologia e museografia degli anni Sessanta
3 parte (Il museo oggi)
21) Le nuove forme del museo oggi
22) Museo e territorio
23) Museo e decolonizzazione
24) Museo e inclusività
25) Musei tra patrimonio materiale e immateriale
26) Lo Storytelling e le nuove narrazioni
27) La trasformazione digitale nei musei
28) Strumenti digitali tra ricerca e didattica nel museo
29) La comunicazione del museo in era digitale
30) Il funzionamento del museo (professioni museali, atti di indirizzo, deposito)
Testi consigliati
Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:
Per la storia del museo e del collezionismo (a scelta):
M.T. Fiorio, Il museo nella storia. Dallo studiolo al museo virtuale, III ed., Pearson, Milano 2023
R. Fontanarossa, Collezionisti e musei. Una storia culturale, Einaudi, Torino 2022
Per gli aspetti museografici:
L. Cataldo, M. Paraventi, Il museo oggi. Modelli museologici e museografici nell’era della digital transformation, II. ed., Hoepli, Milano 2023
Per il museo nell’era digitale (a scelta):
S. De Vincentis, Il museo digitale. Esperienze e progetti, Editori Paparo, Roma-Napoli 2023
N. Mandarano, Il digitale per i musei. Comunicazione, fruizione, valorizzazione, Carocci, Roma 2024
Lezioni
Il museo e la museologia: definizioni e classificazioni
Dall\'antichit
Lo studiolo: spazio culturale e spazio espositivo
Il collezionismo delle antichit