Patrimonio Culturale in Era Digitale L-1

Letteratura italiana

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
L-FIL-LET/10 6 -- Nessun gestore --

Lezioni

La Vita di Dante Alighieri: cronologia e contesto storico-culturale

La Commedia: quadro generale

La Vita nova di Dante

Inferno: canti da I a V

Le Rime giovanili di Dante

Inferno: canti da VI a XV

Le altre Rime di Dante

Inferno: canti da XVI a XXVI

Convivio

Inferno: dal canto XXVII al canto XXXIV

Il De vulgari eloquentia di Dante

Purgatorio: dal canto I al canto III

La Monarchia di Dante

Purgatorio: dal canto IV al canto IX

Le epistole dantesche: XI-XIII

Approfondimento: dall'Antipurgatorio a Purgatorio X tra nostalgia e speranza

Purgatorio: dal canto XI al canto XXXIII

Paradiso: canto III, canti da VI a XII, canti XV-XVII

La "Vita" di Dante di Giovanni Villani

La Vita di Dante scritta da Boccaccio

La presunta "invidia" di Petrarca verso Dante: Petrarca scrive a Boccaccio (lettera familiare XXI, 15)

Sulla tomba di Dante

La nascita della Lectura Dantis: Boccaccio legge Dante nella chiesa di S. Stefano di Badia e le letture nel tempo. Intervista a Rino Caputo

Storia delle "Tre Corone"

Storia figurativa delle "Tre corone"

La nascita del locus inferni

Locus amoenus e locus inferni nella Commedia

La selva dei suicidi: Commedia, Inferno, canto XIII e Decameron, giornata V, novella 8, Nastagio degli Onesti

Il motivo della "caccia infernale" nella letteratura e nell'arte figurativa

La fortuna del tema della "caccia infernale": Foscolo lettore di Dante nei Sepolcri

Nostalgia ed esilio

Opere: le Epistole

Paradiso, canti da XVIII alla fine della Commedia: santi, modelli agiografici e bestiari dell'aldilà

Beatrice, Francesca