Patrimonio Culturale in Era Digitale L-1
Geografia culturale
| Settore scientifico disciplinare | Numero crediti formativi (CFU) | Docente |
| MGGR/02 | 6 | -- Nessun gestore -- |
Risultati di apprendimento attesi
- Conoscenza e capacità di comprensione
Le studentesse e gli studenti acquisiscono conoscenze avanzate nei seguenti ambiti:
- La storia del pensiero geografico, i paradigmi fondamentali e gli attuali orientamenti (ob.1);
- Le dinamiche demografiche e l’organizzazione delle società umane, con opportuni richiami a temi economici, politici e culturali (ob.2);
- L’impronta dei processi culturali sui territori (ob.3).
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Le studentesse e gli studenti acquisiscono capacità di operare in modo critico nei seguenti ambiti:
- Proporre analisi spaziali di processi sociali, politici e culturali, con particolare attenzione all’età contemporanea (ob.1-ob.2);
- Collegare il sapere geografico ad altri saperi nelle analisi territoriali (ob.1);
- Ricostruire le relazioni tra ecosistemi, attività economico-produttive e sistemi geo-politici (Ob,2);
- Saper applicare i concetti acquisiti allo studio dei beni territoriali (ob. 3).
- Autonomia di giudizio
Le studentesse e gli studenti acquisiscono autonomia nei seguenti ambiti:
- Comparare modelli e paradigmi di analisi spaziale (ob.1);
- Problematizzare temi e fenomeni geografici, anche in considerazione delle responsabilità socio-politiche connesse ai processi di antropizzazione (ob.2);
- Proporre riflessioni a diverse scale spazio-temporali (ob.1- ob.2).
- Abilità comunicative
Le studentesse e gli studenti acquisiscono abilità specifiche nei seguenti ambiti:
- Relazionare su temi e problemi geografici, anche in ottica divulgativa o didattica (ob.1-ob.3 -ob.3);
- Argomentare analisi territoriali (ob.2).
- Capacità di apprendimento
Le studentesse e gli studenti acquisiscono le seguenti capacità:
- Conseguire una visione spaziale di temi e problemi (ob.1-ob.2-ob.3);
- Rafforzare competenze di analisi e di sintesi (ob.1-ob.2).
Descrizione Programma del corso
Il programma didattico è articolato in tre moduli: il primo affronta aspetti teorici e metodologici, il secondo temi e problemi di geografia umana, mentre il terzo propone riflessioni sul valore formativo della disciplina.
Primo modulo Teoria e metodi
1) Evoluzione e definizione della Geografia
2) I concetti chiave della Geografia
3) Geografia e civiltà classiche
4) La Geografia nel Settecento a Napoli: il ruolo nevralgico di Antonio Genovesi e dei suoi allievi
5) Le opere geografiche di Luigi Maria Galanti
6) Il pensiero di Giuseppe De Luca
7) Le relazioni di viaggio come monografie regionali. Il caso Longano
8) La cartografia: concetti basilari
9) Cartografia: questioni teoriche e esempi applicativi
10) La Geo-semiotica
11) Geografia e comunicazione letteraria
12) Geografia delle lingue e studio dei toponimi
13) La comunicazione musicale e il territorio
Secondo modulo Geografia e processi di antropizzazione
14) Il paesaggio agrario
15) La città nella storia
16) La città contemporanea
17) Geografia della popolazione
18) La mobilità umana: i concetti chiave
19) La crisi demografica italiana e la questione Mezzogiorno
20) I processi geo-economici
21) L’impatto economico del turismo
22) La geografia politica. I concetti chiave e un caso di studio
23) Una complessa questione geopolitica. L’Ucraina: un territorio conteso
24) Geografia della comunicazione
25) Viaggiatori di oggi e di ieri
Terzo modulo La valenza formativa della Geografia
26) Il concetto di cittadinanza e il ruolo del sapere geografico
27) L’intelligenza spaziale come codice cognitivo per la Geografia
28) L’indice di sviluppo umano. Due casi di studio
29) Beni culturali tra teoria e prassi
30) L’educazione ambientale
Risorse Testi consigliati
Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con il seguente testo, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:
G. De Vecchis, E. Boria, Manuale di Geografia, Carocci, Roma, 2022.
MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI
L’esame finale può essere sostenuto in forma scritta o in forma orale. L’esame scritto consiste nello svolgimento di un test a risposta multipla con 31 domande, così da garantire la possibilità di conseguire la lode. L’esame orale consiste in un colloquio nel corso del quale il docente formula almeno tre domande. I quesiti sono formulati per valutare il livello di raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi. Il voto finale tiene conto del voto ottenuto dallo studente attraverso la partecipazione alla didattica interattiva e del voto ottenuto nell’esame finale ed è determinato, quindi, dalla somma delle due valutazioni. Il voto finale è espresso in trentesimi.
Non sono richieste conoscenze preliminari
Attività didattiche previste
Ricevimento studenti
Obiettivi
L’obiettivo fondante dell’insegnamento è il seguente: fornire chiavi di lettura della dimensione teorica e metodologica della geografia nonché dei principali concetti, così da guidare le studentesse e gli studenti a comprendere i processi di umanizzazione del pianeta Terra. In quest’ottica e in coerenza con il corso di studi, l’insegnamento presenta le tematiche base della geografia umana, come popolamento e movimenti di popolazione, insediamento e processi socio-economici, fornendo anche esempi per la valorizzazione territoriale.
Obiettivi:
1. Conoscere lo statuto epistemologico della geografia al fine di acquisire le metodologie appropriate per analisi spaziali di temi e fenomeni, anche in termini interdisciplinari;
2. Focalizzare i processi di antropizzazione, tramite i principali temi socio-demografici e socio-economici della disciplina, per realizzare puntuali analisi territoriali;
3. Individuare le interrelazioni tra processi culturali e dimensione territoriale.
Lezioni
Evoluzione e definizione della geografia
I concetti chiave della geografia
Geografia e civilt
La Geografia nel Settecento a Napoli: il ruolo nevralgico di Antonio Genovesi e dei suoi allievi
Le opere geografiche di Luigi Maria Galanti
Il pensiero di Giuseppe De Luca
Le relazioni di viaggio come monografie regionali. Il caso Longano
La cartografia: concetti basilari
Cartografia: Questioni teoriche e esempi applicativi
La Geo-semiotica
Geografia e comunicazione letteraria
Geografia delle lingue e studio dei toponimi
La comunicazione musicale e il territorio
Il paesaggio agrario
La citt
La citt
Geografia della popolazione
La mobilit
La crisi demografica italiana e la questione Mezzogiorno
I processi geo-economici
L?impatto economico del turismo
La Geografia politica. Concetti chiave e un caso di studio
Una complessa questione geopolitica. L'Ucraina: un territorio conteso
Geografia della comunicazione
Viaggiatori di oggi e di ieri
Il concetto di cittadinanza e il ruolo del sapere geografico
L'intelligenza spaziale come codice cognitivo per la geografia
L'indice di sviluppo umano. Due casi di studio
Beni culturali tra teoria e prassi
L'educazione ambientale