phone icon Chiamaci 800.128.606
Home Freccia destra Moda e Design Industriale L-4 Freccia destra Laboratorio di digital modelling

Moda e Design Industriale L-4

Laboratorio di digital modelling

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
ICAR/17 8 Maurizio Perticarini

Programma del Corso

Modulo 1: Rhinoceros, un software di modellazione Nurbs, SubD, Mesh  •          L’interfaccia e il corretto approccio alla modellazione  •          Modellazione di base: curve, superfici, solidi e booleane  •          Modellazione avanzata: superfici e polisuperfici geometriche parametriche  •         Esercizi di modellazione  •    messa in tavola e layout di stampa   

Modulo 2: Blender 3D: Shading, texturing e rendering  •          Interfaccia e metodi di rendering  •          Elaborazione degli shader e texturing  •          Luci e ombre: tecniche di rappresentazione  •          Regole base di fotografia per la corretta impostazione dell’immagine     

Testi consigliati  Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:    M. Unali, L. Sacchi, Architettura e cultura digitale, Skira: Milano, Italia 2003  A. Picon, Digital Culture in Architecture. An introduction for the design professions, Birkhäuser Verlag: Basilea, Svizzera 2010  W. Vaughan, Digital Modeling, New Riders Pub: Berkeley, California 2011  T. Maldonado, Reale e virtuale, Feltrinelli: Milano, Italia 2007  Ulteriori riferimenti saranno offerti agli studenti durante il corso e in relazione a specifiche necessità. 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

La valutazione avviene sulla base degli elaborati grafici prodotti, delle attività laboratoriali, e di un colloquio orale e/o una prova scritta. La realizzazione degli elaborati è tesa a verificare l’acquisizione di conoscenze teoriche e metodologiche, capacità di elaborazione di modelli tridimensionali e abilità di integrare le diverse tecniche. Saranno vagliate anche le capacità di comunicazione attraverso la rappresentazione digitale. Con il colloquio e/o la prova scritta saranno invece analizzate le conoscenze degli elementi di carattere teorico esposti durante le lezioni, del linguaggio tecnico nonché l’acquisizione delle abilità tecnico-pratiche necessarie alla produzione degli elaborati grafici. Sarà esaminata, in particolare, la padronanza dei temi e degli argomenti trattati, le abilità pratiche acquisite nonché la qualità grafica e la completezza delle esercitazioni svolte. La valutazione finale terrà conto sia del voto attribuito agli elaborati che di quello del colloquio e/o della prova scritta. Il voto attribuito agli elaborati può variare da 18/30 a 30/30 in ragione del livello di accuratezza e completezza della realizzazione e presentazione e del corretto impiego di metodi e tecniche di elaborazione infografica. Il livello minimo è attribuito in caso di non piena adeguatezza nella traduzione in grafici dei temi proposti. Il livello massimo è invece attribuito in caso di elaborati graficamente ben curati e esplicitino ottime competenze nella traduzione in grafici dei temi proposti.  

Modalità di esame

Al colloquio il livello di valutazione minimo (18/30) è attribuito quando lo studente dimostra una parziale padronanza nell’applicazione delle conoscenze e dei metodi grafici studiati, e ha una conoscenza limitata ai soli fondamenti basilari dei vari argomenti affrontati. Il livello di valutazione massimo (30/30) è attribuito quando lo studente dimostra una padronanza completa e approfondita nell’applicazione delle conoscenze teoriche e dei metodi di rappresentazione tridimensionale studiati, ed è in grado di risolvere i problemi affrontati in modo efficiente e graficamente accurato. La lode viene attribuita quando il candidato dimostra una assoluta padronanza dei contenuti teorici e applicativi, la capacità di correlare i diversi argomenti trattati in maniera trasversale, ed è in grado di presentare anche graficamente gli argomenti con notevoli capacità espressive. In caso di prova scritta, questa consisterà in un test a risposta chiusa composto da 31 domande e si intenderà superata con almeno 18 risposte esatte (18/30). La valutazione massima sarà ottenuta con la risposta esatta a tutti i quesiti (30/30 con lode).  

Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità.  

Prerequisiti

È consigliato aver seguito il corso di Fondamenti di Disegno. Padroneggiare le nozioni di base della rappresentazione grafica di natura tecnica facilita infatti la comprensione di molte nozioni sviluppate nell’ambito dell’insegnamento.

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente dovrà raggiungere i seguenti obiettivi:

Conoscenza e capacità di comprensione

Comprendere i principi teorici alla base della definizione di modelli digitali solidi, con un focus specifico sulla modellazione NURBS e poligonale.

Gestire e rappresentare modelli imparando a selezionare il metodo più adatto alla modellazione in base alle caratteristiche formali e alle esigenze del caso applicativo.

Sviluppare capacità critica per individuare le strategie per descrivere le informazioni spaziali in relazione alle peculiarità del contesto progettuale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Saper utilizzare, attraverso un processo di sviluppo analitico e critico, i principali metodi di modellazione digitale bidimensionale e tridimensionale.

Saper realizzare modelli tridimensionali virtuali ed elaborati grafici chiari ed esaustivi.

Abilità di giudizio

Saper integrare opportunamente le tecniche di rappresentazione digitale scegliendo procedure idonee finalizzate a comunicazioni espressive ed efficaci del progetto di design.

Abilità di comunicare

Saper esplicitare concetti e teorie di base attraverso la pratica del disegno digitale e dei metodi di modellazione.  

Capacità di apprendimento

Saper comunicare, attraverso un pensiero critico e creativo, idee progettuali in maniera chiara e completa scegliendo le soluzioni più adeguate; saper ricercare, analizzare e visualizzare informazioni; imparare a condividere i risultati della rappresentazione e ad incrementare la qualità del proprio lavoro.

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti una solida preparazione nelle tecniche di modellazione digitale, con particolare attenzione alle metodologie di modellazione NURBS e poligonale, due dei principali approcci utilizzati nel campo della progettazione digitale per l'architettura, il design industriale e altre discipline correlate. Attraverso l'analisi dei principi teorici e la realizzazione di applicazioni pratiche, gli studenti acquisiranno competenze nella creazione e gestione di modelli tridimensionali, sviluppando una comprensione approfondita delle differenze, dei vantaggi e delle problematiche associate ai diversi tipi di modellazione. Il corso si concentrerà sulla fase di rendering illustrando  diversi approcci e tecniche per simulare materiali, luci e ombre, e per ottimizzare le immagini finali. Gli studenti impareranno a creare immagini realistiche e a gestire l'interazione tra luci e superfici, con particolare attenzione agli aspetti legati alla resa visiva e alla gestione dei tempi di calcolo. Le applicazioni pratiche di modellazione digitale, integrate con l'uso di strumenti software avanzati, saranno una componente centrale del corso, permettendo agli studenti di applicare le tecniche apprese a progetti reali, affrontando le sfide della modellazione e del rendering in modo concreto e mirato. L'obiettivo finale del corso è fornire agli studenti una preparazione completa e versatile, in grado di soddisfare le esigenze professionali e progettuali nel contesto della modellazione digitale.

Lezioni

L'interfaccia e i metodi di visualizzazione

Le operazioni elementari sui solidi e le booleane

Lo spazio di lavoro e l'interfaccia

Esercizi di modellazione

I livelli e le maschere

Introduzione alla stampa in 3D 1

Modifica dei livelli e selezione

Introduzione alla stampa in 3D 2

Selezione avanzata e strumenti

Introduzione alla stampa in 3D 3

Strumenti Pennello e testo

Preparazione alla stampa FDM con CANVAS3D 1

La rappresentazione grafica di natura tecnica

Esercitazione 1

Preparazione alla stampa FDM con CANVAS3D 2

Le discipline del disegno assistito

Esercitazione 2

Preparazione alla stampa FDM con CANVAS3D 3

I Metodi di Modellazione e gli Schemi di Rappresentazione

Esercitazione 3