Moda e Design Industriale L-4
Valutazione economica dei prodotti e dei progetti
Settore scientifico disciplinare | Numero crediti formativi (CFU) | Docente |
SECS-P/07 | 10 | Francesca Di Donato |
Programma del corso
Obiettivi
L’obiettivo principale del corso è fornire allo studente gli strumenti necessari per interfacciarsi efficacemente con il mondo imprenditoriale nel processo di rendicontazione ex post attraverso il bilancio e valutazione economica ex ante dello sviluppo di nuovi prodotti o servizi. Allo studente verrà richiesto durante lo svolgimento delle lezioni di imparare ad interpretare un bilancio per la rendicontazione dei risultanti realizzati su iniziative economiche e/o andamenti di gestione e ad effettuare l’analisi tecnico-economica che precede (o dovrebbe sempre precedere) la prototipazione dei nuovi concept, la relativa l’industrializzazione e il lancio sul mercato.
Risultati attesi
Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente – anche mediante le attività pratiche del corso – acquisirà piena conoscenza delle principali logiche di formazione del bilancio di esercizio e della valutazione ex ante dei principali driver economici legati al lancio di nuovi prodotti o progetti. L’acquisizione di siffatte conoscenze sarà accertata mediante una prova finale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente – acquisendo gli strumenti e il metodo corretti – saprà interpretare, anche rispetto a casi concreti, i principali valori del bilancio di esercizio e di un business plan. La presenza di contenuti online nella piattaforma digitale del corso consentiranno di verificare in tempo reale le competenze acquisite dagli studenti.
Abilità di giudizio: Lo studente, attraverso l’uso delle metodologie acquisite durante il corso, saprà raccogliere dati e materiali per comprendere i giudizi sulle performance aziendali principali, leggere un bilancio di esercizio e predisporre un piano economico ex ante per valutare la fattibilità di nuovi progetti e iniziative.
Lo studente, inoltre, acquisirà le basi per valutare in autonomia tali dati formulando il proprio giudizio critico sui risultati contabili principali.
Abilità di comunicare: Al termine del corso lo studente sarà in grado di padroneggiare, con precisione terminologica adeguata, il lessico economico-aziendale proprio della materia.
Capacità di apprendimento: Le conoscenze economico-aziendali acquisiste durante il corso consentiranno allo studente di comprendere e interpretare autonomamente il bilancio di esercizio e il business plan.
Verifica
L’esame sarà sostenuto in modalità scritta con domande a risposta multipla ovvero con domande aperte se in presenza.
Testi consigliati
Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:
Economia Aziendale, a cura di G. Fiori e R. Tiscini, Egea, 2014.
Dall’idea al valore, E. Baglieri, Etas, 2005.
Prezzo e valore per il cliente, E. Brusacca, M.Costabile, F. Ancarani Etas, 2010.
Didattica Interattiva
- I lezione di didattica interattiva: Martedi 14 ottobre 2025 dalle 9 alle 11. Argomento della didattica interattiva: Principi fondamentali di bilancio
- II lezione di didattica interattiva: Martedi 21 ottobre 2025 dalle 15 alle 17. Argomento: La costruzione del bilancio di esercizio
Lezioni
La scienza economica e l'azienda
La forma giuridica e le fasi della vita aziendale
La corporate governance
L'organizzazione aziendale
La strategia aziendale
Il circuito della gestione
La rilevazione
La rilevazione: un caso pratico
Caso pratico sulla rilevazione
Voci di bilancio ed operazioni particolari 1
Voci di bilancio ed operazioni particolari 2
La determinazione del reddito di esercizio: le rettifiche 1. Ammortamento e svalutazione
La determinazione del reddito di esercizio: le rettifiche 2. Rimanenze di materie e svalutazione crediti
La determinazione del reddito di esercizio: le rettifiche 3. I ratei ed i risconti
La determinazione del reddito di esercizio: le rettifiche 4. I fondi rischi e oneri
La determinazione del reddito di esercizio: le rettifiche 5. Le rimanenze di prodotto e i lavori in economia
La rilevazione contabile: un caso pratico
Esercitazione ratei e risconti
Esercitazione 1
Esercitazione 2
La determinazione del reddito di esercizio: l'utile
La determinazione del reddito di esercizio: la perdita
Esercitazione 3
Esercitazione 4
Il bilancio di legge: lo stato patrimoniale ex art 2424 - 1
Il bilancio di legge: lo stato patrimoniale ex art 2424 - 2
Il bilancio di legge: il conto economico ex art 2425
Esercitazione 5
Esercitazione 6
Bilancio
Elementi di un progetto, Fattibilità tecnico-economica e business plan - Prima Parte
Elementi di un progetto, Fattibilità tecnico-economica e business plan - Seconda Parte
L'impresa, il Prodotto/Servizio Offerto
Il Mercato di Sbocco
La concorrenza e il contesto competitivo - Prima Parte
La concorrenza e il contesto competitivo - Seconda Parte
I Mercati di Approvvigionamento - Prima Parte
I Mercati di Approvvigionamento - Seconda Parte
Brevetti e Licenze - Prima Parte
Brevetti e Licenze - Seconda Parte
Piano di Marketing - Prima Parte
Piano di Marketing - Seconda Parte
Struttura Tecnica, Industriale, Commerciale e Organizzazione 1
Struttura Tecnica, Industriale, Commerciale e Organizzazione 2
Previsioni Economico Finanziarie 1
Previsioni Economico Finanziarie 2
Gamification 1
Gamification 2
Punto di pareggio
Costi industriali e non industriali e costi diretti e indiretti