Obiettivi Formativi
Il corso si pone l’obbiettivo di introdurre gli studenti alle proprietà che caratterizzano i materiali. Il percorso formativo del CdS predilige un approccio multidisciplinare che combina pragmatismo e immaginazione, managerialità e progettualità. Ad esclusione degli aspetti legati alla leadership, il corso di Tecnologia e Innovazione dei Materiali per il Design è orientato a fornire strumenti pratici che possano guidare lo studente nella scelta dei materiali in modo da agevolarne la creatività nel contesto del progetto.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente imparerà a correlare le proprietà dei materiali al fine di scegliere il materiale più funzionale per l’applicazione finale di proprio interesse. Lo studente saprà quindi distinguere le diverse famiglie di materiali oggi note e alcuni processi fondamentali per la loro trasformazione.
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente imparerà le nozioni di base necessarie a comprendere le proprietà macroscopiche dei materiali. Per questo motivo, dovrà anche conoscere la natura microscopica dei materiali per capire come le prime derivino da queste ultime. Individuerà quali sono i processi di trasformazione principali per ogni famiglia di materiali sulla base delle loro proprietà.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente saprà padroneggiare opportuni strumenti teorici per caratterizzare i materiali. Da questi saprà individuare i materiali più interessanti durante la fase di design tenendo in considerazione vincoli funzionali, estetici e di sostenibilità ambientale.
Abilità di comunicare
Lo studente saprà descrivere il progetto scritto nelle sue parti essenziali e, in particolare, saprà descriverne l’obiettivo, i vincoli, le soluzioni e i punti di criticità. Utilizzerà un linguaggio tecnico adeguato.
Capacità di apprendimento
L’approccio basato sul problem solving permetterà allo studente di acquisire consapevolezza delle proprie capacità intellettuali e pratiche per essere più autonomo negli studi successivi.
Programma del corso
UD 1: Conoscere i materiali (1 CFU)
01: Introduzione
02: Conoscere i materiali
03: I legami chimici
04: La struttura dei materiali
UD 2: Proprietà dei Materiali (2 CFU)
05: Le proprietà dei materiali
06: Proprietà Meccaniche
07: Difetti, Resilienza, Durezza e Fatica
08: Proprietà termiche
09: Proprietà elettriche
10: Proprietà magnetiche
11: Proprietà ottiche
12: Durabilità
UD 3: Classi di materiali e tecnologie produttive (3 CFU)
13: Polimeri
14: Tecnologia dei polimeri
15: I vetri
16: I ceramici
17: Tecnologia dei ceramici
18: I metalli
19: Metalli e leghe metalliche
20: Metalli leggeri e leghe
21: Tecnologia dei metalli
22: Materiali compositi
23: Introduzione ai materiali leganti
24: Leganti idraulici tradizionali e innovativi
25: I materiali e lo sviluppo sostenibile
Testi consigliati
Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, dispense, contenuti multimediali, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:
Materiali per il design. Introduzione ai materiali e alle loro proprietà. A cura di Barbara Del Curto, Claudia Marano, Maria Pia Pedeferri. Casa editrice Ambrosiana (Seconda edizione: 2015)
Il manuale per il design dei prodotti industriali: Materiali, tecniche, processi produttivi (Rob Thompson). A cura di Carlo Martino, Sabrina Lucibello. Zanichelli
Materials, Engineering, Science, Processing and Design. Michael Ashby, Hugh Shercliff, David Cebon. 4th Edition Butterworth-Heinemann 2018. Elsevier
Modalità di esame
La prova scritta da svolgersi in presenza presso le sedi istituzionali o online prevederà un test sotto forma di quiz (4 possibili risposte di cui una sola è corretta) dalla durata di 30 minuti e costituito da 30 domande. La prova scritta rappresenta il 70% della valutazione finale. Durante le lezioni sono stati assegnati 5 esercizi, che devono essere consegnati tramite piattaforma, nella sezione elaborati, 15 giorni prima della data d’esame e costituiscono il 30% della valutazione finale. Sarà necessario creare un unico file pdf che riporti in modo chiaro lo svolgimento e i risultati di tutti gli esercizi. Il nome del file deve essere Elaborato_NomeCognome. Nella prima lezione sarà assegnato un esercizio pratico di progettazione (facoltativo) che darà la possibilità agli studenti, che decideranno di raccogliere la sfida, di aggiungere alla valutazione finale dei punti aggiuntivi. Questo esercizio pratico dovrà essere consegnato tramite piattaforma, nella sezione scambio file, entro 15 giorni dalla data d’esame sotto forma di elaborato. Sarà necessario creare un file pdf che riporti in modo chiaro tutto il processo/percorso di progettazione. Il nome del file deve essere Progettare_NomeCognome.
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
Nessuno
Attività didattiche
Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.
Attività didattica erogativa (15 ore):
25 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.
Attività didattica interattiva (6 ore):
Saranno svolte lezioni virtuali con discussioni di gruppo che verranno programmate nel corso del semestre in base alle esigenze didattiche.
Ricevimento studenti
Il ricevimento degli studenti è previsto in modalità telematica, utilizzando Google Meet. Sarà possibile fissare il ricevimento preavvisando il docente con almeno un giorno di anticipo via e-mail (assunta.campanile@uniroma5.it).
L'utilizzo di un indirizzo di posta elettronica diverso da quello istituzionale potrebbe compromettere la ricezione delle comunicazioni.
Abilità di giudizio
Lo studente utilizzerà un approccio dall’alto verso il basso cioè, partendo da una esigenza di mercato, saprà rispettare le specifiche di progetto individuando le proprietà che vincolano la scelta del materiale per l’applicazione in esame.
Lezioni
Introduzione all'insegnamento
Conoscere i materiali
I legami chimici
La struttura dei materiali
Le proprietà dei materiali
Proprietà meccaniche
Difetti, Resilienza, Durezza e Fatica
Proprietà termiche
Proprietà elettriche
Proprietà magnetiche
Proprietà ottiche
Durabilità
I polimeri
Tecnologia dei polimeri
I vetri
I ceramici
Tecnologia dei ceramici
I metalli
Metalli e leghe metalliche
Metalli leggeri e leghe
Tecnologia dei metalli
Materiali compositi
Introduzione ai materiali leganti
Leganti idraulici tradizionali e innovativi
I materiali e lo sviluppo sostenibile