Lingue e Culture Straniere per l'Era Digitale L-11
Semiotica
| Settore scientifico disciplinare | Numero crediti formativi (CFU) | Docente |
| M-FIL/05 | 9 | -- Nessun gestore -- |
Obiettivi
Obiettivo del corso è fornire allo studente la conoscenza di base dei problemi affrontati dalla filosofia del linguaggio contemporanea, fornendo una panoramica approfondita di come tali questioni siano stati affrontate da Frege ai nostri giorni, e potenziando gli strumenti concettuali di comprensione, analisi e argomentazione utili a orientarsi nell’attuale panorama filosofico.
Obiettivi formativi
- Conoscenza della filosofia del linguaggio da Frege al panorama contemporaneo, al fine di raggiungere una piena consapevolezza degli argomenti filosofici affrontati nella tradizione analitica e la coscienza critica del risvolto che quei medesimi problemi assumono nel contesto attuale.
- Acquisire un’autonoma capacità di giudizio e analisi critica nel valutare le differenti posizioni teoriche, comprenderne a pieno le motivazioni, i vantaggi e gli svantaggi nonché le connessioni con i recenti sviluppi in filosofia della mente.
- Ottenere un’adeguata capacità di argomentare in favore o contro una tesi, utilizzando esempi, controesempi o esperimenti mentali, sia in forma orale che scritta.
- Acquisire solide competenze nell’esame e il commento dei testi filosofici.
Risorse
Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 7 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 2 ore di DI per ciascun CFU. L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, è organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.
- Attività didattica erogativa: 43 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma. A queste si aggiungono le dispense, corrispondenti a ciascuna lezione.
- Attività didattica interattiva: 18 lezioni frontali interattive in modalità sincrona, della durata di 1 ora ciascuna (ripetute nel semestre successivo), volta all’approfondimento teorico e pratico dei temi affrontati in didattica erogativa, nonché a integrazioni rispetto a dubbi/domande degli studenti.
- Attività di autoapprendimento: Questionari di valutazione dell’autoapprendimento sono predisposti dopo ciascuna ora di lezione di DI sincrona, secondo il modello stabilito (5 domande a risposta singola).
Verifica
L’esame avviene in forma scritta, consistente nello svolgimento di un test composto da 31 domande. Per ogni domanda lo studente deve scegliere una delle 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta e, in caso di risposte errate o mancanti, non sarà attribuita alcuna penalità. La 31ª domanda vale esclusivamente per la lode (dunque non può essere conteggiata come potenziale 30ª).
Oltre alla prova d’esame finale, il percorso prevede test di autoapprendimento (18, in corrispondenza di ciascuna ora di DI), che consentono alle studentesse e agli studenti di monitorare il proprio apprendimento, attraverso momenti di verifica progressiva e consolidamento delle conoscenze, in relazione alla modalità premiale che la DI realizza.
Descrizione
PROGRAMMA DEL CORSO
Il paradigma classico
1) Che cosa significa argomentare
2) Senso e riferimento
3) Significato e condizioni di verità
4) Peirce: segno e significato
5) Frege: termini singolari
6) Concetti
7) Il principio di composizionalità
8) Frege, Russell e le descrizioni definite
La semantica formale
9) Il Tractatus
10) Tarski: per una definizione della verità
11) La semantica di Carnap
12) Intensionalità ed estensionalità
Il secondo Wittgenstein
13) La critica al paradigma tradizionale
14) Significato e uso
15) Giochi linguistici
16) Mondi possibili
La filosofia del linguaggio ordinario
17) Analisi del linguaggio comune
18) Austin e Searle: gli atti linguistici
19) Grice: conversazione e intenzioni
20) Il Pragmatismo
21) Il problema del significato
22) Il paradigma contestualista
Quine e Davidson
23) Indeterminatezza e traduzione
24) Traduzione radicale
25) Il problema dell’interpretazione
26) Olismo
Teorie del riferimento diretto
27) Il problema dei nomi propri
28) Putnam e la terra gemella
29) Cervelli in una vasca
30) Espressioni indicali
Contro il comportamentismo
31) Il Paradigma comportamentista
32) Sellars e la critica al comportamentismo
33) Il linguaggio del pensiero
Inferenzialismo
34) Dummett: significato e inferenza
35) Brandom: il linguaggio come pratica sociale
36) Stati mentali e inferenze
37) Pragmatismo e nessi concettuali
Filosofia del linguaggio e filosofia della mente
38) La semantica cognitiva
39) Il superamento del mentalismo classico
40) Semantica e intelligenza artificiale
41) La naturalizzazione della semantica
42) Johnson-Laird: modelli mentali
43) Il problema delle finzioni: asserzioni e nomi vuoti
Testi consigliati
Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:
- F. Berto, Logica da zero a Gödel, Roma-Bari, Laterza, 2008, ISBN: 9788842086345
- P. Casalegno, P. Frascolla, A. Iacona, E. Paganini, M. Santambrogio, Filosofia del linguaggio, Raffaello Cortina 2003, ISBN: 9788870788365
- C. Barbero, S. Caputo, Significato. Dalla filosofia del linguaggio alle scienze cognitive, Carocci 2018, ISBN: 9788843090914
- E. Paganini, Il primo libro di filosofia del linguaggio e della mente, Einaudi 2022, ISBN: 9788806253264
Calendario
Lezione 1: mer. 26 novembre, ore 15-16
Lezione 2: mer. 26 novembre, ore 16-17
Lezione 3: mer. 3 dicembre, ore 15-16
Lezione 4: mer. 3 dicembre, ore 16-17
Lezione 5: ven. 12 dicembre, ore 16-17
Lezione 6: ven. 12 dicembre, ore 17-18
Lezione 7: ven. 17 dicembre, ore 15-16
Lezione 8: ven. 17 dicembre, ore 16-17
Lezione 9: mar. 23 dicembre, ore 15-16
Lezione 10: mar. 23 dicembre, ore 16-17
Lezione 11: mer. 7 gennaio, ore 15-16
Lezione 12: mer. 7 gennaio, ore 16-17
Lezione 13: mer. 14 gennaio, ore 15-16
Lezione 14: mer. 14 gennaio, ore 16-17
Lezione 15: mer. 21 gennaio, ore 15-16
Lezione 16: mer. 21 gennaio, ore 16-17
Lezione 17: mer. 28 gennaio, ore 15-16
Lezione 18: mer. 28 gennaio, ore 16-17
Lezioni
Che cosa significa argomentare
Senso e significato
Significato e condizioni di verit
Peirce: segno e significato
Frege: termini singolari
Concetti
Il principio di composizionalit
Frege, Russell e le descrizioni definite
Il Tractatus
Tarski: per una definizione della verit
La semantica di Carnap
Intensionalità ed estensionalità
La critica al paradigma tradizionale
Significato e uso
Giochi linguistici
Mondi possibili
Analisi del linguaggio comune
Austin e Searle: gli atti linguistici
Grice: conversazione e intenzioni
Il pragmatismo
Il problema del significato
Il paradigma contestualista
Indeterminatezza e traduzione
Traduzione radicale
Il problema dell'interpretazione
Olismo
Il problema dei nomi propri
Putnam e la terra gemella
Cervelli in una vasca
Espressioni indicali
Il paradigma comportamentista
Sellars e la critica al comportamentismo
Il linguaggio del pensiero
Dummett: significato e inferenza
Brandom: il linguaggio come pratica sociale
Stati mentali e inferenze
Pragmatismo e nessi concettuali
La semantica cognitiva
Il superamento del mentalismo classico
Semantica e intelligenza artificiale
La naturalizzazione della semantica
Johnson-Laird: modelli mentali
Il problema delle finzioni: asserzioni e nomi vuoti