Scienze Motorie L-22
Teoria, tecnica e didattica degli sport individuali e di squadra
Settore scientifico disciplinare | Numero crediti formativi (CFU) | Docente |
M-EDF/02 | 10 | Lisa Bartoloni, Gianluca Briotti, Paolo Pasqualoni, Nicola Silvaggi, Filippo Partipilo, Bruno Ruscello |
Organizzazione Didattica
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Modalità di erogazione del corso:
Il corso, per un totale di 12 CFU, si articola in sei sezioni, (introduzione agli sport di squadra, atletica, calcio, nuoto, pallavolo, triathlon) ognuna delle quali comprende videolezioni e attività di didattica interattiva, e una sessione di lezioni in presenza/online, relativamente ad ogni modulo del corso, calcio, pallavolo, nuoto, atletica leggera.
È requisito essenziale per preparare al meglio l'esame seguire le lezioni del corso per l'intera durata della registrazione, nella sequenza in cui sono presentate in piattaforma. È inoltre consigliata la consultazione dei libri di testo indicati. Essi costituiscono, infatti un valido ausilio ed approfondimento nella trattazione dei vari argomenti.
Attività didattiche previste
Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da almeno 7 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 2 ore di DI sincrona per ciascun CFU.
Le attività tecnico-pratiche (ATP) saranno progettate e condotte dai docenti titolari dell’insegnamento, in linea con gli obiettivi didattici del corso. Per tali attività, è previsto che 1 CFU corrisponda a 25 ore di impegno formativo, comprendenti esercitazioni, laboratori o altre esperienze applicative.
Attività didattica erogativa:
- 32 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (ogni videolezione corrisponde a 1 ora di didattica erogativa considerando la necessità di riascolto)
- sempre disponibili in piattaforma.
- Slides sempre disponibili in piattaforma.
- Link a video didattici presenti sul web.
Attività didattica interattiva:
La Didattica Interattiva rappresenta il momento di massima coesione del corso: consente di passare dall’erogazione asincrona delle videolezioni—che lo studente può rivedere in autonomia—a un’esperienza sincrona “quasi in presenza”, mantenendo però la comodità del formato online.
Durante queste sessioni lo studente può:
- Approfondire in tempo reale i temi più complessi insieme al docente, dissipando dubbi che spesso restano irrisolti nello studio individuale.
- Confrontarsi con i colleghi, attivando un circolo virtuoso di domande, discussioni e micro-dibattiti che arricchiscono la comprensione e favoriscono il pensiero critico.
- Allenare le competenze applicative grazie a esercitazioni guidate, simulazioni e analisi di casi pratici che collegano la teoria alla realtà professionale.
In questo contesto questa forma Didattica prevede:
- approfondimenti interattivi in aula virtuale da 60 min, svolti in modalità sincrona e secondo il calendario didattico pubblicato in piattaforma.
- Lavori di gruppo in occasione delle attività tecnico pratiche
- Test a domande aperte da svolgersi una sola volta in un tempo massimo di 30 minuti
Si consiglia vivamente la partecipazione a questi incontri per permettere:
- Consolidamento immediato – Il feedback istantaneo evita che i concetti restino fraintesi o superficiali.
- Costruzione della comunità di apprendimento – L’interazione aumenta la motivazione e crea rete tra pari, facilitando l’aiuto reciproco anche al di fuori delle ore ufficiali.
- Sviluppo delle soft skills – Parlare in pubblico, argomentare dati e soluzioni, negoziare punti di vista: competenze fondamentali in ambito sportivo e scientifico.
Attività di autoapprendimento:
- Test di autovalutazione al termine di ogni unità didattica registrata
- Breve quiz a risposta multipla integrato nella piattaforma subito dopo ogni video-lezione.
- Consente di verificare passo dopo passo la comprensione dei contenuti, consolidare i concetti chiave e prepararsi alla lezione successiva.
L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.
Ricevimento Studenti
I docenti sono sempre reperibili via mail istituzionale (nome.cognome@uniroma5.it) o tramite il forum «Comunica con i docenti» presente sulla piattaforma didattica. Su richiesta degli studenti, sono disponibili a organizzare ulteriori incontri interattivi in videoconferenza nelle date concordate.
E-Mail: Prof. Giovanni Alessio (Atletica): alessiogianni@libero.it; Prof.ssa Lisa Bartoloni (Nuoto): lisa.bartoloni@uniroma5.it; Prof. Gianluca Briotti (Calcio): gianluca.briotti@uniroma5.it; Prof. Gian Mario Migliaccio (Thriathlon): gianmario.migliaccio@uniroma5.it; Prof. Paolo Pasqualoni (Pallavolo): paolo.pasqualoni@uniroma5.it; Prof. Bruno Ruscello (Sport di Squadra): bruno.ruscello@uniroma5.it
Scheda Insegnamento
https://www.uniroma5.it/insegnamenti/0222512MEDF02II
Servizio di Tutorato
Il servizio di Tutorato è un'importante risorsa a supporto del percorso accademico degli studenti. Gli studenti possono accedere al supporto dei Tutor di Base e dei Tutor Disciplinari per chiarimenti, approfondimenti o difficoltà riguardanti i contenuti del corso. Le informazioni dettagliate sul servizio di tutorato, comprese le modalità di accesso e le risorse disponibili, sono indicate nella piattaforma didattica. Inoltre, durante le lezioni, seminari e altre attività didattiche sincrone, saranno forniti ulteriori dettagli e opportunità per sfruttare al meglio questa risorsa, che rappresenta un valido strumento per favorire l’apprendimento e il successo accademico.
Risultati di Apprendimento Attesi
Risultati di apprendimento attesi
In linea con i descrittori europei, in sede di esame, lo studente al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito:
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Lo studente deve conoscere gli aspetti teorici, metodologici, applicativi e sperimentali degli sport individuali e di squadra con particolare riferimento alle caratteristiche proprie delle fasce di età.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Lo studente deve possedere le conoscenze e le competenze necessarie alla programmazione, conduzione, gestione e valutazione di attività motorie a carattere didattico-educativo e sportivo, valutabili attraverso la realizzazione delle relazioni (unità didattica).
- Autonomia di giudizio (making judgements)
Lo studente, attraverso la stesura dell’unità didattica, potrà verificare la coerenza e l'adeguatezza degli obiettivi didattici. Inoltre, con l’utilizzo delle conoscenze di base dell’allenamento degli sport individuali e di squadra potrà programmare e somministrare le attività motorie in relazione alle caratteristiche dei soggetti.
o competenza didattica: corretto uso delle abilità didattiche nella scelta dei metodi e dei contenuti, in relazione alla loro adeguatezza sia verso gli obiettivi di apprendimento che verso i soggetti di riferimento;
o competenza disciplinare: uso appropriato delle conoscenze disciplinari in relazione alla programmazione delle attività, all’organizzazione delle singole sedute o lezioni, agli obiettivi da perseguire.
o competenza operativa: uso corretto della flessibilità educativa come abilità di adeguarsi alle situazioni diverse e dinamiche che si possono presentare nelle attività con individui giovani e meno giovani.
- Abilità comunicative (communication skills)
Lo studente deve possedere capacità di attuare un corretto lessico delle scienze motorie e sportive manifestando competenze comunicative adattate a differenti situazioni comportamentali e nei contesti educativi e sportivi.
- Capacità di apprendimento (learning skills)
Lo studente deve possedere la capacità di applicare i principi metodologici dell’allenamento sportivo nelle diverse fasce di età, dall’età evolutiva a quella adulta.
Testi Consigliati
Testi consigliati
Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:
Modulo calcio
- D’Ottavio S.: Prestazione del giovane calciatore. Società Stampa Sportiva. 2003
- D’Ottavio S.: Guida tecnica per le scuole calcio. Figc. Settore Giovanile e Scolastico. 2006.
- D’Ottavio S.: Linee guida per lo sviluppo del pensiero tattico nella categoria esordienti + dvd. Calzetti e Mariucci, 2008
Modulo pallavolo
- C. Pittera, P. Pedata, P. Ligas, P. Pasqualoni. “Il Minivolley: fondamenti scientifici e metodologia applicativa” - 2008, Calzetti Mariucci Editori,
- C. Pittera, P. Pasqualoni, P. Pedata “Dentro il movimento 2: Pallavolo dagli 11 ai 14 anni FIPAV” – 2010, Calzetti Mariucci Editori
Modulo atletica leggera
- Il Manuale dell'Allenatore di Atletica Leggera – Prima, seconda e terza parte (FIDAL)
Modulo nuoto
- “La scuola nuoto federale. Organizzazione, Obiettivi, Livelli, Modelli didattici. Settore Istruzione Tecnica della FIN” - Autori Vari.
Inoltre, nella sezione “Documenti” della piattaforma i docenti caricano periodicamente articoli scientifici, testi e altre risorse di interesse, arricchendo così l’offerta formativa del corso e fornendo spunti aggiornati per lo studio autonomo.
Programma del Corso
PROGRAMMA DEL CORSO
Modulo 1 - Aspetti generali degli Sport di Squadra
1. Introduzione agli Sport di Squadra e ai Giochi Sportivi
2. La struttura degli Sport di Squadra e dei Giochi Sportivi
3. I fattori multidimensionali determinanti negli Sport di Squadra e dei Giochi Sportivi
4. I Modelli di Prestazione e la cura del Talento
5. La Costruzione e la Conduzione della Squadra
Modulo 2 - Calcio
- Strategia e tattica
- Regolamento e modello di prestazione
- Prestazione tecnica del giovane calciatore
- Capacità coordinative e calcio
- Le abilità tecniche
- Processi cognitivi e abilità tattiche
- Capacità condizionali e calcio
Modulo 3 – Pallavolo
- Premesse Generali-Impostazione Metodologica
- Il Metodo Analogico-Simbolico
- Valutazione- H. rete-Pallone
- Il Palleggio
- Il bagher
- La Battuta
- Il Colpo d’attacco
- Il Muro
- I Sistemi di gioco della Pallavolo dagli 11 ai 14 anni
- Lezione Tipo
Modulo 4 – Atletica leggera
- Introduzione all’atletica leggera
- Tecnica e didattica della corsa in piano e con ostacoli
- Tecnica e didattica del salti (salto in lungo e alto)
- Tecnica e didattica dei lanci (peso e giavellotto)
Modulo 5 – Nuoto
- Le distanze di gara
- Tecniche e stili di nuotata
- Tecniche delle partenze e delle virata
- I regolamenti tecnici
- Attività didattiche per i principianti
- La programmazione annuale del nuotatore
Modulo 6 – Triathlon
- Introduzione al Triathlon
- Triathlon: principi generali
- Triathlon: Allenamento
- Triathlon: Allenare la Gara
- Triathlon: Allenamento Pre-Gara
- Triathlon: Allenare i marginal gains
(Il superamento dell’esame di Teoria Tecnica e Didattica degli Sport Individuali e di Squadra con almeno 27/30 può dare accesso ad una qualifica tecnica riconosciuta dalla FITRI. Per informazioni rivolgersi al prof. Gianmario Migliaccio).
Modalità di Esame, Prerequisiti, Esami Propedeutici
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
L’esame può essere sostenuto in presenza o, se previsto dal calendario, on-line. Per tali appelli telematici valgono le “Indicazioni ufficiali per lo svolgimento degli esami online” del 7 marzo 2023, di cui si consiglia attenta lettura. In particolare, lo studente deve rispettare per l’intera durata dell’esame le norme comportamentali previste dal decreto.
La verifica dell’apprendimento avverrà tramite la realizzazione di un elaborato (unità didattica) relativamente ad una unità didattica specifica per le discipline sportive trattate nei laboratori pratici propedeutica alla prova orale/scritta strutturata. Successivamente si svolgerà la prova orale/scritta strutturata con quesiti a risposta multipla o a risposta aperta), avente lo scopo di valutare il "sapere" e il "saper fare" basati sulla capacità di rielaborare e argomentare i contenuti forniti dai materiali didattici di riferimento per l’esame.
Durante la prova la Commissione esaminatrice valuterà la capacità di apprendimento (learning skills) da parte dello studente, nonché la capacità di applicare le conoscenze e si assicurerà che le competenze siano adeguate a sostenere e risolvere problemi relativi alle materie oggetto d’esame (50% del punteggio). Saranno, inoltre, valutati: l’autonomia di giudizio (making judgements) (25% del punteggio) e le abilità comunicative (communication skills) (25% del punteggio), secondo quanto indicato nei descrittori di Dublino.
Darà luogo a valutazioni di eccellenza (30 e Lode – 27) il possesso da parte dello studente di buone conoscenze sugli argomenti del programma, tali da permettergli di affrontare e risolvere i quesiti e le prove proposte con competenza e spirito critico.
Darà luogo a valutazioni discrete (26-23) il possesso da parte dello studente di una conoscenza prevalentemente mnemonica dei contenuti, in grado di consentirgli di affrontare i temi proposti in maniera meccanica e spesso acritica.
Darà luogo a valutazioni sufficienti (22-18) il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale, principalmente indirizzate al possesso dei concetti base.
Daranno luogo a valutazioni negative (< 18) le difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame, le lacune formative e l'incapacità di elaborare anche le più elementari questioni applicative proposte.
L'esisto di tale prova costituisce autonoma valutazione di profitto eventualmente integrabile, su esplicita richiesta dello studente, con una suppletiva prova orale.
Modalità d’esame e misure di sostegno per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con Disabilità e/o con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), certificati e accreditati al “Servizio DDSA”, potranno svolgere l’esame nella modalità più idonea in base alla propria specifica disabilità o DSA, utilizzando le misure compensative e/o dispensative indicate dal “Servizio DDSA” in fase di accreditamento. Mediante la prova d’esame il docente e la commissione devono in ogni modo verificare che gli obiettivi formativi previsti dall’insegnamento siano raggiunti. La valutazione sarà quindi equa, formativa e oggettiva. Gli studenti con disabilità e/o DSA, come tutti gli studenti, sono tenuti a raggiungere gli obiettivi formativi propri di ciascun insegnamento.
Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità.
Prerequisiti
È richiesta una conoscenza degli elementi di base della teoria e metodologia dell’allenamento.
Obiettivi Formativi
Obiettivi Formativi
Il corso sviluppa le competenze tecnico-tattiche e didattiche necessarie per progettare, condurre e valutare attività motorie individuali (Nuoto, Atletica Leggera, Triathlon) e di squadra (Calcio, Pallavolo).
Lo studente imparerà a:
- definire il modello di prestazione di ogni disciplina, riconoscendo errori frequenti e predisponendo esercizi correttivi;
- selezionare mezzi, metodi e ausili per progressioni didattiche sicure ed efficaci, calibrate su età, livello e caratteristiche psico-fisiche dell’atleta;
- integrare le diverse capacità motorie (condizionali e coordinative) con elementi cognitivi e tattici, valorizzando il ruolo educativo dello sport;
- progettare sessioni che favoriscano autonomia decisionale, gestione dello sforzo e adattamento a scenari agonistici e amatoriali;
- utilizzare strumenti di valutazione (osservazione sistematica, test di campo) per monitorare l’evoluzione della performance e dell’apprendimento.
In un’ottica complementare, il modulo “Sport di Squadra e Giochi Sportivi” introduce:
- Struttura e dinamiche di gioco: ruoli, fasi e transizioni che governano la collaborazione-opposizione.
- Fattori multidimensionali: integrazione di aspetti fisici, tecnici, tattici e psico-sociali nella preparazione.
- Modello di prestazione & talento: indicatori chiave per l’identificazione e lo sviluppo di giocatori promettenti.
- Costruzione e conduzione del team: principi di coesione, leadership distribuita e feedback per il miglioramento collettivo.
Lezioni
Problematiche legate all'acqua - La paura
Introduzione al Triathlon
Crescita, sviluppo ed aspetti teorici dell'allenamento giovanile
Triathlon: principi generali
Triathlon: Allenamento
Triathlon: Allenare la Gara
La corsa
Triathlon: Allenamento Pre-Gara
Triathlon: Allenare i marginal gains
Problematiche legate all'acqua - Il superamento della paura
Le corse ad ostacoli
I salti 1
Il dorso
I salti 2
I lanci 1
I lanci 2
Lo stile libero
I lanci e la marcia
La rana
Il delfino
Le partenze dal blocco
Regolamento del gioco del calcio e modello di prestazione - parte 1
La virata
Regolamento del gioco del calcio e modello di prestazione - parte 2
La ginnastica prenatatoria
Le abilità tecniche
La gestione di una lezione di nuoto
Introduzione agli Sport di Squadra e ai Giochi Sportivi
La struttura degli Sport di Squadra e dei Giochi Sportivi
I fattori multidimensionali determinanti negli Sport di Squadra e dei Giochi Sportivi
I Modelli di Prestazione e la cura del Talento
La Costruzione e la Conduzione della Squadra