phone icon Chiamaci 800.128.606
Home Freccia destra Scienze Motorie L-22 Freccia destra Biologia umana

Scienze Motorie L-22

Biologia umana

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
BIO/13 6 Michela Montorsi

Obiettivi

Obiettivo del corso di Biologia umana è quello di fornire allo studente le conoscenze di base sull'organizzazione della materia vivente e sul suo funzionamento, utilizzando un appropriato linguaggio scientifico.

Il corso offre una panoramica esaustiva sulle nozioni della biologia cellulare e molecolare di base per comprendere i fenomeni vitali che avvengono negli organismi più elementari, le cellule, come in quelli più complessi, e cioè l'uomo. Una panoramica sull’istologia è fondamentale per comprendere al meglio l’organizzazione delle cellule nell’organismo umano.

Programma del corso

1.    Biologia generale

  • Biologia: caratteristiche dei viventi; teorie evoluzione; teoria cellulare; microscopio ottico ed elettronico.
  • La materia vivente. Glicidi o carboidrati. Lipidi semplici e complessi. Aminoacidi e proteine. Acidi nucleici: DNA e RNA.
  • Organismi viventi: riproduzione; condizioni ambientali; rapporti tra organismi viventi.
  • Biotecnologie.
  • Citologia: virus e batteriofagi; cellula procariote. Introduzione alla cellula eucariote. 

2.    Biologia cellulare

  • La membrana plasmatica: Struttura. Funzioni.
  • Il citoscheletro: Struttura. Microtubuli. Filamenti intermedi. Microfilamenti. Centrioli e centrosoma. Ciglia e flagelli. Assonema. Le giunzioni cellulari. La matrice extracellulare.
  • Le endomembrane: reticolo endoplasmatico; complesso di Golgi; lisosomi; perossisomi; vacuoli.
  • Mitocondri e cloroplasti: struttura; funzione; origine.   

3.    Biologia molecolare

  • Nucleo: struttura; cromatina e cromosomi. Replicazione del DNA.
  • Ciclo cellulare: mitosi; meiosi.
  • Genetica mendeliana.
  • Sintesi proteica: trascrizione; traduzione. Regolazione dell’espressione genica.
  • Cariotipo.
  • Mutazioni: cromosomiche; genomiche; geniche. 

4.    Istologia

  • Tessuto epiteliale.
  • Tessuti connettivi: generalità.
  • Tessuto connettivo propriamente detto: tessuto connettivo fibroso lasso; tessuto connettivo fibroso denso; tessuto elastico; tessuto reticolare; tessuto adiposo.
  • Tessuti connettivi di sostegno: tessuto cartilagineo; tessuto osseo.
  • Tessuto emolinfopoietico.
  • Tessuto muscolare. Contrazione muscolare.
  • Tessuto nervoso. Potenziale d’azione.

Testi consigliati

 Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni.

 

Per la parte riguardante la biologia cellulare e genetica si consiglia il seguente testo:

  • Arturo Bevilacqua, Paolo Chieffi, Lorenza Speranza, Sonia Canterini, Mirko Pesce, Michela Montorsi. Basi molecolari e cellulari della vita. Piccin Editore

Per la parte di istologia il testo consigliato è il seguente:

  • Alberto Calligaro, Roberto Colombo, Anto De Pol, Lia Guidotti, Nadir Maraldi, Romano Millo, Paola Narducci, Rosalba Rana, Luisa Roncali, Gigliola Sica, Vincenzo Tessitore, Filippo G. Urzì. Citologia e istologia funzionale. EdiErmes

Edizioni diverse o testi universitari analoghi possono sostituire i suddetti testi.

Verifica

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite lo svolgimento di una prova orale/scritta strutturata (quesiti a risposta multipla o a risposta aperta), avente lo scopo di valutare il "sapere" e il "saper fare" basati sulla capacità di rielaborare e argomentare i contenuti forniti dai materiali didattici di riferimento per l’esame.

Durante la prova la Commissione esaminatrice valuterà la capacità di apprendimento (learning skills) da parte dello studente, nonché la capacità di applicare le conoscenze e si assicurerà che le competenze siano adeguate a sostenere e risolvere problemi relativi alle materie oggetto d’esame (50% del punteggio). Saranno, inoltre, valutati: l’autonomia di giudizio (making judgements) (25% del punteggio) e le abilità comunicative (communication skills) (25% del punteggio), secondo quanto indicato nei descrittori di Dublino.

Darà luogo a valutazioni di eccellenza (30 e Lode – 27) il possesso da parte dello studente di buone conoscenze sugli argomenti del programma, tali da permettergli di affrontare e risolvere i quesiti e le prove proposte con competenza e spirito critico.

Darà luogo a valutazioni discrete (26-23) il possesso da parte dello studente di una conoscenza prevalentemente mnemonica dei contenuti, in grado di consentirgli di affrontare i temi proposti in maniera meccanica e spesso acritica.

Darà luogo a valutazioni sufficienti (22-18) il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale, principalmente indirizzate al possesso dei concetti base.

Daranno luogo a valutazioni negative (< 18) le difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame, le lacune formative e l'incapacità di elaborare anche le più elementari questioni applicative proposte.

L'esito di tale prova costituisce autonoma valutazione di profitto eventualmente integrabile, su esplicita richiesta dello studente, con una suppletiva prova orale.

Modalità di esame

La valutazione finale del livello di conoscenze raggiunto avverrà nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma, in modalità scritta (con domande aperte, chiuse o entrambe) e/o orale in modo da verificare la capacità dello studente di orientarsi correttamente nell'ambito degli argomenti trattati nel presente insegnamento.

 

Tra le prove scritte sono contemplate prove strutturate (risposta chiusa) e/o prove non strutturate (risposta aperta).

Prova orale: colloquio

 

Sia le domande orali che le domande scritte sono formulate per valutare il grado di comprensione delle nozioni teoriche e la capacità di ragionare utilizzando tali nozioni. Le domande sulle nozioni teoriche consentiranno di valutare il livello di comprensione. Le domande che richiedono l’elaborazione di un ragionamento consentiranno di valutare il livello di competenza e l’autonomia di giudizio maturati dallo studente.

 

Gli studenti con Disabilità e/o con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), certificati e accreditati al “Servizio DDSA”, potranno svolgere l’esame nella modalità più idonea in base alla propria specifica disabilità o DSA, utilizzando le misure compensative e/o dispensative indicate dal “Servizio DDSA” in fase di accreditamento. Mediante la prova d’esame il docente e la commissione devono in ogni modo verificare che gli obiettivi formativi previsti dall’insegnamento siano raggiunti. La valutazione sarà quindi equa, formativa e oggettiva. Gli studenti con disabilità e/o DSA, come tutti gli studenti, sono tenuti a raggiungere gli obiettivi formativi propri di ciascun insegnamento.

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito:

Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente dovrà conoscere la materia vivente, la biologia cellulare, la genetica, nonché l’istologia umana.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente, attraverso una buona padronanza della materia, basata anche sulla capacità di effettuare collegamenti tra argomenti differenti, dovrà essere in grado di comprendere la struttura e la relativa funzione esistente per ciascun componente o compartimento cellulare.

Autonomia di giudizio

Attraverso l’acquisizione di competenze specifiche maturate durante il corso, lo studente dovrà essere in grado di identificare le aree di interesse, selezionare le fonti di informazione scientifica e interpretarne i dati. Lo studente dovrà essere in grado confrontare le diverse strutture cellulari in base alla loro funzione e comprenderne i meccanismi di funzionamento.

Abilità di comunicare

Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso un linguaggio scientifico appropriato ai fini di una comunicazione corretta e rigorosa.

Capacità di apprendimento

Lo studente dovrà aver acquisito capacità e metodi di apprendimento adeguati all’aggiornamento e l'innalzamento continuo delle proprie competenze nell'ambito della biologia umana.

Lezioni

4.1_Tessuto epiteliale

4.2_Tessuti connettivi generalità

4.3_Tessuto connettivo propriamente detto

2.1_La membrana plasmatica: Struttura

4.4_Tessuto cartilagineo

1.1_Biologia

2.2_La membrana plasmatica: Funzioni

4.5_Tessuto osseo

1.2_La materia vivente - Prima Parte

2.3_Il citoscheletro - Prima Parte

3.1_Nucleo e DNA

4.6_Tessuto emolinfopoietico

1.3_La materia vivente - Seconda Parte

2.4_Il citoscheletro - Seconda Parte

3.2_Ciclo cellulare

4.7_Tessuto muscolare

1.4_Organismi viventi

2.5_Le giunzioni cellulari

3.3_Genetica mendeliana

4.8_Tessuto nervoso

1.5_Biotecnologie

2.6_Le endomembrane

3.4_Cariotipo

4.9_Potenziale d'azione

1.6_Citologia

2.7_Mitocondri e cloroplasti

3.5_Sintesi proteica

4.10_Contrazione muscolare