phone icon Chiamaci 800.128.606
Home Freccia destra Scienze Motorie L-22 Freccia destra Funzionamento dei sistemi biologici

Scienze Motorie L-22

Funzionamento dei sistemi biologici

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
BIO/13 6 -- Nessun gestore --

Libri consigliati

  Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con uno o più dei seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni: 1) Becker Il mondo della cellula. J Hardin, JP Lodolce X edizione. Pearson;              2) Citologia e istologa funzionale. A Calligaro, R Colombo, A DePol, L Guidotti, N Maraldi, R Millo, P Narducci, R Rana, L Roncali, G Sica, V Tessitore, FG Urzi’. EdiErmes.

Modalita' d'esame

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite lo svolgimento di una prova orale o scritta strutturata (quesiti a risposta multipla), avente lo scopo di valutare il "sapere" e il "saper fare" basati sulla capacità di rielaborare e argomentare i contenuti forniti dai materiali didattici di riferimento per l’esame.

Durante la prova il professore valuterà la capacità di apprendimento (learning skills) da parte dello studente, nonché la capacità di applicare le conoscenze e si assicurerà che le competenze siano adeguate a sostenere e risolvere problemi relativi alle materie oggetto d’esame (50% del punteggio). Saranno, inoltre, valutati: l’autonomia di giudizio (making judgements) (25% del punteggio) e le abilità comunicative (communication skills) (25% del punteggio).

Darà luogo a valutazioni di eccellenza (30 e Lode – 27) il possesso da parte dello studente di buone conoscenze sugli argomenti del programma, tali da permettergli di affrontare e risolvere i quesiti e le prove proposte con competenza e spirito critico.

Darà luogo a valutazioni discrete (26-23) il possesso da parte dello studente di una conoscenza prevalentemente mnemonica dei contenuti, in grado di consentirgli di affrontare i temi proposti in maniera meccanica e spesso acritica.

Darà luogo a valutazioni sufficienti (22-18) il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale, principalmente indirizzate al possesso dei concetti base.

Daranno luogo a valutazioni negative (< 18) le difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame, le lacune formative e l'incapacità di elaborare anche le più elementari questioni applicative proposte.

L'esisto di tale prova costituisce autonoma valutazione di profitto eventualmente integrabile, su esplicita richiesta dello studente, con una suppletiva prova orale.

 

Modalità di esame

La prova orale consisterà in un colloquio di circa 20 minuti con domande generali su argomenti svolti durante il corso.

Le modalità di prove scritte possono essere strutturate, non strutturate o miste

Prova scritta strutturata:

-30 domande (scelta multipla, vero o falso) e una aggiuntiva

-ad ogni domanda viene assegnato un punteggio di 1

-ad ogni risposta non data o errata viene assegnato ad un valore di 0

 Prova scritta non strutturata:

-6 domande aperte

-ad ogni domanda viene assegnato un punteggio massimo di 5

 Prova scritta strutturata/ non strutturata:

- 15 domande (scelta multipla, vero o falso)

- 3 domande aperte

Sia le domande orali che le domande scritte sono formulate per valutare il grado di comprensione delle nozioni teoriche e la capacità di ragionare utilizzando tali nozioni. Le domande sulle nozioni teoriche consentiranno di valutare il livello di comprensione. Le domande che richiedono l’elaborazione di un ragionamento consentiranno di valutare il livello di competenza e l’autonomia di giudizio maturati dallo studente.

Organizzazione del corso

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Modalità di erogazione del corso:

Il corso per un totale di 6 CFU si articola in 7 sezioni ognuno dei quali comprende videolezioni registrate e attività di didattica integrativa. È requisito essenziale per preparare al meglio l’esame, seguire le lezioni per l’intera durata della registrazione, nella sequenza in cui sono presentate in piattaforma. È consigliato la consultazione dei libri di testo consigliati e del materiale didattico fornito.

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 7 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 2 ora di DI per ciascun CFU.

 Attività didattica erogativa (35 ore):

  • 35 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma;
  • slides e dispense sempre disponibili in piattaforma.

 Attività didattica interattiva (20 ore):

  • 10 lezioni frontali, della durata di circa 45-60 minuti ciascuna, svolta in modalità sincrona secondo il calendario didattico pubblicato in piattaforma;
  • approfondimento e confronto con gli studenti tramite l'orario di ricevimento e nel forum tematico inseriti in piattaforma.

 Attività di autoapprendimento:

Ogni lezione ha una sezione di test di autovalutazione, consistente in 10 domande a risposta multipla.

L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

 

 

Informazioni generali e Obiettivi

 

Il Corso di Funzionamento dei Sistemi Biologici offre una panoramica esaustiva su concetti di biologia cellulare e molecolare di base per comprendere i fenomeni vitali che avvengono negli organismi più elementari unicellulari, come in quelli più complessi, come l'uomo. Nozioni di istologia saranno affrontate nell’ultima parte del corso come passaggio fondamentale conclusivo per comprendere al meglio l’organizzazione e il funzionamento delle cellule negli organismi pluricellulari.

Obiettivi Formativi

L’obiettivo di questo corso è di fornire allo studente le conoscenze di base sull’organizzazione e il funzionamento dei sistemi viventi, spiegando i meccanismi inerenti ai processi vitali, dall’ origine e allo sviluppo della vita, e stimolando l’acquisizione della terminologia di linguaggio scientifica specifica.

Gli obiettivi specifici di ogni unità sono:

1.    Organismi viventi: conoscere la struttura e la funzione delle molecole che compongono la materia vivente nonché le caratteristiche degli organismi viventi.

2.    Biologia cellulare: conoscere la struttura e la funzione delle strutture che costituiscono la cellula eucariote.

3.    Batteri, virus e prioni: conoscere le caratteristiche biologiche di microorganismi e forme acellulari.

4.    Ciclo cellulare e genetica: conoscere il ciclo cellulare delle cellule somatiche e germinali e le basi della variabilità genetica.

5.    Regolazione dell'espressione genica: conoscere come il codice genetico viene tradotto in proteine.

6.    Organizzazione degli organismi pluricellulari: conoscere le basi della multicellularità con cenni di sviluppo embrionale.

7.    Istologia: conoscere struttura e funzioni dei tessuti dell'organismo umano.

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente dovrà conoscere la materia vivente, la biologia cellulare, la genetica, nonché l’istologia umana.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente dovrà essere in grado di comprendere la struttura e la relativa funzione esistente per ciascun componente o compartimento cellulare.

 

Abilità di giudizio

Lo studente dovrà essere in grado di identificare le aree di interesse, selezionare le fonti di informazione scientifica e interpretarne i dati. Lo studente confrontare le diverse strutture cellulari in base alla loro funzione e comprenderne i meccanismi di funzionamento.

 

Abilità di comunicare

Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso un linguaggio scientifico appropriato ai fini di una comunicazione corretta e rigorosa.

 

Capacità di apprendimento

Lo studente dovrà aver acquisito capacità e metodi di apprendimento adeguati per l'aggiornamento e l'innalzamento continuo delle proprie competenze nell'ambito della biologia cellulare e dell'istologia.

Programma del corso

 

PROGRAMMA DEL CORSO

1.     Organismi viventi

a)     La biologia come studio degli organismi viventi

b)    La chimica della cellula: zuccheri e lipidi

c)     Le macromolecole della cellula: Acidi Nucleici

d)    Le macromolecole della cellula: Proteine ed Enzimi

e)     Il metodo scientifico – organismi modello e tecniche di indagine

 

2.     Organizzazione della cellula animale

a)     La membrana plasmatica e il trasporto di soluti all’interno della cellula.

b)    Il nucleo e il codice genetico.

c)     Mitocondri e la respirazione cellulare

d)    Il sistema di endomembrane e il trasporto vescicolare

e)     Lisosomi ed endocitosi

f)     Citoscheletro e citoplasma

g)    La matrice extracellulare

 

3.     Batteri, Virus e prioni

 

4.     Ciclo cellulare e trasferimento dell’informazione genica

a)     Variabilità genetica e cariotipo

b)    Replicazione del DNA e ricombinazione

c)     La mitosi

d)    La meiosi  

 

5.     Regolazione dell’espressione genica

a)     Il codice genetico

b)    Trascrizione del DNA

c)     Traduzione

d)    Regolazione dell’espressione genica

e)     Meccanismi di trasduzione del segnale e recettori

 

6.     Organizzazione degli organismi pluricellulari e nozioni di sviluppo embrionale.

a)     Multicellularità e differenziamento

b)    Apoptosi e necrosi

c)     Sviluppo embrionale

d)    Cellule staminali

 

7.     Istologia

a)     La cellula epiteliale e l’epitelio

b)    Il fibroblasto e il tessuto connettivo

c)     La cellula muscolare e il tessuto muscolare

d)    La contrazione muscolare

e)     Osteociti e tessuto osseo

f)     Tessuto cartilagineo

g)    Cellule del sangue

h) Il neurone e il tessuto nervoso

i) La conduzione dell'impulso nervoso

Prerequisiti e propedeuticità

 Nessuno.

Ricevimento

  Il ricevimento studenti e' tutti i lunedi' a partire da LUN 22/09/2025, ore 18-19, eccetto festivi e giorni in cui abbiamo lezione interattiva (in questi giorni la lezione di didattica interattiva dara' spazio anche ricevimento studenti) su piattaforma Multiversity sezione Ricevimento Online.

Ogni variazione sara' comunicata nella sezione avvisi. Questo orario verra' utilizzato anche per le lezioni di didattica integrativa che verranno erogate una volta al mese circa (il calendario verra' messo nella sezione avvisi/forum e calendario). Inoltre il docente è sempre reperibile via mail o tramite il forum "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Su richiesta degli studenti è disponibile ad organizzare ulteriori incontri interattivi in videoconferenza in data concordata.

Altro

 In questa sessione verranno indicate le date per le lezioni di didattica interattiva su piattaforma Multiversity, link nella sezione di didattica interattiva.

Per l'anno 2025-2026 le lezioni si terranno nelle seguenti date:

LUN 29/9/25 ore 18

LUN 20/10/25 0re 18

LUN 10/11/25 ore 18

LUN 15/12/25 ore 18

LUN 12/01/26 ore 18

LUN 16/02/26 ore 18

LUN 9/3/26 ore 18

LUN 30/3/26 ore 18

LUN 20/4/26 ore 18

Ogni variazione sara' comunicata nella sezione avvisi.

Lezioni

La biologia come studio degli organismi viventi

La chimica della cellula

Le macromolecole della cellula: gli acidi nucleici

Le proteine e gli enzimi

Metodo scientifico, modelli di ricerca e tecniche di indagine

La membrana cellulare e il trasporto di soluti

Il nucleo e il codice genetico

I mitocondri e la respirazione cellulare

Il sistema delle endomembrane e il trasporto vescicolare

Endosomi e Lisosomi

Citoscheletro e citoplasma

La matrice extracellulare e le giunzioni

Batteri, virus e prioni

Variabilità genetica e cariotipo

La replicazione del DNA e la ricombinazione

La mitosi e il ciclo cellulare

La meiosi

Il codice genetico

La trascrizione del DNA

La traduzione

La regolazione dell'espressione genica

Meccanismi di trasduzione del segnale e recettori

Multicellularità e differenziamento

Apoptosi e necrosi

Lo sviluppo embrionale

Le cellule staminali

La cellula epiteliale e il tessuto epiteliale

Il fibroblasto e il tessuto connettivo

La cellula muscolare e il tessuto muscolare

La contrazione muscolare

Osteociti e il tessuto osseo