Home Freccia destra Scienze Motorie L-22 Freccia destra Traumatologia e riabilitazione nel calcio

Scienze Motorie L-22

Traumatologia e riabilitazione nel calcio

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
MED/33 - MED/36 12 -- Nessun gestore --

Obiettivi

 Lo studio e l’apprendimento dei contenuti del corso di Traumatologia dello Sport e Riabilitazione si colloca nell’ambito delle discipline mediche e pone ai futuri laureati in Scienze Motorie e Sportive l’obiettivo generale di acquisire conoscenze sulle lesioni traumatiche a carico dell'apparato locomotore più frequentemente associate alla pratica sportiva, comprendere l’iter diagnostico/clinico/riabilitativo svolto dagli specialisti di area medica ed il soggetto infortunato, sviluppare capacità di collaborazione ed interazione con gli specialisti medici negli ambiti pratici della propria professionalità quali la programmazione di attività motorie in soggetti con esiti di traumi e la “riatletizzazione” ed il “recupero del gesto atletico” degli sportivi infortunati. 

testi consigliati

Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:

  • Oliva F. Muoviamoci! I benefici di una vita in movimento (Let’s Scienze!) IBSA Foundation Carrocci editore (28 febbraio 2021)
  • Paolo Tranquilli Leali Manuale di Ortopedia e Traumatologia Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia. Pacini Editore 2022.
  • Brotzman-Wilk : Manuale di riabilitazione in ortopedia, 2 ed it . Elsevier-Masson , Milano 2008
  • Andrews R., Harrelson G.L., Wilk K.E., Physical rehabilitation of the injured atlete, 4Th edition, Elsevier-Saunders, Philadelphia 2012.
  • Geuna S., Giacobini G., Giannetti S., et al. Apparato locomotore, anatomia funzionale. Edizioni minerva medica, Torino 2004.
  • Solarino M. Principi di diagnostica per Immagini nella medicina dello sport, Edises 2014
  • Passariello, compendio di Radiologia, Idelson 2010
  • Un manuale di Anatomia Umana a scelta dello studente.

Modalità esame

 La valutazione finale avverrà nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma, in modalità scritta (con domande aperte, chiuse o entrambe) e/o orale.

 

Modalità orale: vengono accertate con un colloquio orale le conoscenze e competenze acquisite in merito agli argomenti previsti dal programma d’insegnamento.

Modalità scritta:

·       30 domande (scelta multipla) ed una aggiuntiva per la lode

·       Ad ogni domanda viene assegnato il punteggio di 1

·       Ad ogni risposta non data o errata viene assegnato un valore pari a 0

Sia le domande orali che le domande scritte sono formulate per valutare il grado di comprensione delle nozioni teoriche e la capacità di ragionare utilizzando tali nozioni. Le domande sulle nozioni teoriche consentiranno di valutare il livello di comprensione. Le domande che richiedono l’elaborazione di un ragionamento consentiranno di valutare il livello di competenza e l’autonomia di giudizio maturati dallo studente.

Gli studenti con Disabilità e/o con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), certificati e accreditati al “Servizio DDSA”, potranno svolgere l’esame nella modalità più idonea in base alla propria specifica disabilità o DSA, utilizzando le misure compensative e/o dispensative indicate dal “Servizio DDSA” in fase di accreditamento. Mediante la prova d’esame il docente e la commissione devono in ogni modo verificare che gli obiettivi formativi previsti dall’insegnamento siano raggiunti. La valutazione sarà quindi equa, formativa e oggettiva. Gli studenti con disabilità e/o DSA, come tutti gli studenti, sono tenuti a raggiungere gli obiettivi formativi propri di ciascun insegnamento

Descrizione del corso

Il corso si articola in n. 53 videolezioni, supportate da slides, dispense, normativa e contrattualistica di riferimento.

I contenuti delle videolezioni sono parte integrante del programma d’esame, per ulteriori approfondimenti è consigliata la consultazione dei libri di testo indicati dai docenti.

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 7 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno  5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 2  ora di DI sincrona per ciascun CFU.

Attività didattica erogativa :

·       n. 53 lezioni frontali, videoregistrate della durata di circa 30 minuti ciascuna, sempre disponibili in piattaforma didattica (ogni videolezione corrisponde a 1 ora di didattica erogativa considerando la necessità di riascolto)

·       slides e dispense sempre disponibili in piattaforma didattica

·       normativa e contrattualistica inerenti agli argomenti delle videolezioni sempre disponibili in piattaforma didattica

 

Attività didattica interattiva :

·       approfondimenti interattivi in aula virtuale da 60 minuti, svolti in modalità sincrona e secondo il calendario didattico pubblicato in piattaforma

·       creazione di un glossario da parte degli studenti e revisionato dal docente

·       attività di approfondimento e confronto con gli studenti tramite i fora tematici inseriti nella piattaforma didattica

·       attività inerenti alle tesi di laurea

 

Attività di autoapprendimento:

Ciascuna videolezione è corredata da un test di autovalutazione composto da n. 5 domande.

L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

Ricevimento studenti

Il docente è sempre reperibile via e-mail o tramite gli strumenti presenti in piattaforma didattica. Su richiesta degli studenti è disponibile ad organizzare ulteriori incontri interattivi in videoconferenza in data concordata.

 

Lezioni

Introduzione

Storia e Terminologia in Ortopedia e Traumatologia

Diagnostica per immagini: generalità

Inattività Fisica

Radiologia

Il Sistema Scheletrico. Anatomia-Fratture-Lussazioni-Distorsioni

TC

Fratture in età pediatrica

RM

Lussazioni della spalla

Medicina nucleare

Lussazione dell'Anca Congenita e Acquisita

Basi del trattamento riabilitativo

Ecografia

Lussazione di Ginocchio e Lesioni Associate

Le 5 fasi del trattamento riabilitativo 1

Fratture

Distorsioni e Lussazioni di caviglia

Le 5 fasi del trattamento riabilitativo 2

Complicanze delle fratture

Lussazioni di rotula e Instabilità Femoro-Rotulea

Le patologie della caviglia e del piede

Caviglia: legamenti

Tendinopatie

Le patologie di spalla

Caviglia: tessuti molli

Rotture della Cuffia dei Rotatori

Le patologie d'anca nel calciatore

Caviglia: lesioni ossee

Rotture del Tendine Quadricipitale e Rotuleo

Lombalgia ed ernia del disco

Caviglia: tendini

Rotture del Tendine di Achille

Patologie da sovraccarico funzionale

Piede

Lesioni meniscali

Il ginocchio: trattamento conservativo

Ginocchio 1

Lesioni Osteocondrali e Artrosi

Il ginocchio: le lesioni meniscali

Ginocchio 2

Le Lesioni Muscolari

Il ginocchio: le lesioni del LCA

Polso e mano

Scoliosi e Cifosi

Le lesioni muscolari

Gomito

Osteocondrosi

Tenoraffia del Tendine di Achille

Spalla

Tumori Ossei

Epidemiologia e prevenzione nelle lesioni del LCA

Rachide