Scienze dell'Alimentazione e Gastronomia L-26
Biologia e Produzioni vegetali
Settore scientifico disciplinare | Numero crediti formativi (CFU) | Docente |
BIO/13XAGR/02 | 12 | Georgia Mandolesi, Luigi Sansone, Federico Scossa |
MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI - BIOLOGIA e PRODUZIONI VEGETALI
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente_BIOLOGIA
L'acquisizione dei risultati di apprendimento previsti viene accertata attraverso la verifica del completamento delle attività di autovalutazione presenti alla fine dell'insegnamento e attraverso la prova di esame.
I test di autovalutazione permettono allo studente di monitorare la propria comprensione degli argomenti somministrati e, nel caso ci siano delle difficoltà, di attivarsi per colmare le lacune o chiedere ulteriori spiegazioni al docente mediante attraverso le sessioni in aula virtuale.
L’accertamento dei risultati di apprendimento da parte del docente avviene attraverso la prova d’esame che mira a verificare il grado di acquisizione della conoscenza degli argomenti trattati durante le lezione, della capacità di sintesi e correlazione tra gli argomenti trattati nelle diverse unità didattiche, della padronanza di un opportuno linguaggio scientifico.
Modalità di esame_BIOLOGIA
La prova d’esame finale consiste in un esame orale (voto in trentesimi) oppure in un esame scritto (voto in trentesimi). La valutazione finale avverrà nelle date d'appello previste dall'Ateneo e pubblicate in piattaforma, in presenza nella sede istituzionale di ROMA (modalitò orale e/o scritta) oppure in modalità digitale a dstanza (SCRITTO ONLINE) o in presenza (SCRITTO IN PRESENZA - su tablet)
L'esame che si svolge in presenza nella sede istituzionale di ROMA prevede la presenza del docente che stabilirà di volta in volta la modalità d'esame, ORALE oppure SCRITTA. Nel caso di una prova ORALE sono previste almeno quattro domande che verteranno su tutto il programma; nel caso di una prova SCRITTA il test è solitamente composto da 18 domande a risposta multipla più una domanda a risposta aperta oppure orale. Il punteggio delle 18 domande prevede: risposta corretta= + 1.5 punti; nessuna risposta =0 punti; risposta errata = - 0,5 punti. La soglia per accedere ad una valutazione alla 19esima domanda (aperta o orale) è di 16 punti. La risposta aperta o orale viene valutata discrezionalmente dal docente che assegna un punteggio tra - 3 (se non si risponde o la risposta è sbagliata) e + 3. Il punteggio di 1 è attribuito se la domanda è sufficiente, di 2 se buono, 3 punti se ottimo.
L'esame che si svolge in modalità digitale a distanza (SCRITTO ONLINE) oppure digitale in presenza (SCRITTO IN PRESENZA -su tablet) nelle sedi distaccate, prevede un test scritto composto da 30+1 domanda a risposta multipla, ognuna comprendente 4 opzioni. La trentunesima domanda stabilisce l'assegnazione della lode e viene presa in considerazione solo se tutte le precedenti sono corrette. Il punteggio delle domande è pari ad uno per ciascuna risposta corretta.
I punteggi di ogni tipologia d'esame sono in trentesimi La soglia della sufficienza è posta a 18/trentesimi, al disotto della quale la prova viene considerata non superata.
NOTA: La sede di Roma è inclusa nella lista degli appelli sia come 'sede istituzionale' per gli esami in presenza (orale e/o scritto) che come 'sede distaccata' per gli esami in modalità digitale (scritto in presenza - su tablet)
Il voto potrà essere incrementato al massimo di un punto a seguito della presentazione orale di un elaborato facoltativo di un articolo scientifico. La presentazione di un elaborato facoltativo consiste in una presentazione powerpoint di un articolo scientifico scelto dallo studente nell’ambito di argomenti inerenti alle tematiche del corso di Biologia e pubblicato negli ultimi 5 anni. La presentazione di un articolo scientifico sottoforma di elaborato in formato power point ha esclusivamente lo scopo di aiutare lo studente ad approcciare a livello pratico un articolo scientifico (peer-review Review o research article). La presentazione di un elaborato di un articolo scientifico è FACOLTATIVA per il superamento dell’esame di BIOLOGIA ed avviene tramite caricamento su piattaforma. È possibile presentare oralmente l’elaborato durante lezioni interattive programmate a fine appello. Se la valutazione della presentazione orale dell’elaborato risulterà positiva, la votazione finale dell’esame verrà incrementata al massimo di un punto.
Propedeuticità_BIOLOGIA
Non sono previste propedeuticità.
Prerequisiti_BIOLOGIA
Non ci sono prerequisiti.
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente_PRODUZIONI VEGETALI
L'acquisizione dei risultati di apprendimento previsti viene accertata attraverso la verifica del completamento delle attività di autovalutazione presenti alla fine di ogni modulo dell'insegnamento.
I test di autovalutazione permettono allo studente di monitorare la propria conoscenza e comprensione degli argomenti somministrati e, nel caso ci siano delle difficoltà, di attivarsi per colmare le lacune o chiedere ulteriori spiegazioni al docente che potranno essere fornite attraverso le sessioni di esercitazione in aula virtuale.
La prova d'esame accerterà la conoscenza e la comprensione degli argomenti svolti attraverso domande di tipo teorico e pratico, e la capacità di applicare le conoscenze acquisite attraverso domande in cui viene richiesta la soluzione di problemi. La capacità di comunicazione viene valutata attraverso domande aperte in cui viene richiesta la descrizione dell’intero processo produttivo con proprietà di linguaggio.
Modalità di esame_PRODUZIONI VEGETALI
La prova d’esame di PRODUZIONI VEGETALI consiste preferibilmente in un esame scritto (voto in trentesimi) oppure in un esame orale (a seconda del numero degli iscritti, ed eventualmente SOLO in presenza presso la sede di Roma, voto in trentesimi).
L'esame in presenza nella sede istituzionale di ROMA prevede la presenza del docente che stabilirà di volta in volta la modalità d'esame, ORALE oppure SCRITTA. nel caso di una prova SCRITTA il test, da completarsi nel tempo massimo di un'ora, è solitamente composto da 10-20 domande. Alcune domande possono essere a risposta aperta, altre a scelta multipla (con una o più alternative giuste) o riguardare un breve brano in cui è richiesto di identificare gli errori od omissioni. Altre domande possono includere schemi o figure da completare con i nomi delle parti mancanti. Il punteggio finale dell'esame scritto è espresso in trentesimi. Nel caso di una prova ORALE sono previste almeno tre domande che verteranno su tutto il programma.
Nel caso di una PROVA SCRITTA svolta ON-LINE (digitale a distanza) oppure IN PRESENZA (digitale su tablet) nelle SEDI DISTACCATE, il test è composto da 30+1 domanda a risposta multipla, ognuna comprendente 4 opzioni. La trentunesima domanda stabilisce l'assegnazione della lode e viene presa in considerazione solo se tutte le precedenti sono corrette. Il punteggio delle domande è pari ad uno per ciascuna risposta corretta.
NOTA: La sede di Roma è inclusa nella lista degli appelli sia come 'sedi distaccata' - dove gli esami si eseguono in modalità SCRITTA ONLINE (30+1 domande a risposta multipla) oppure SCRITTA IN PRESENZA su tablet (digitale - 30+1 domande a risposta multipla) - che come sede 'istituzionale' IN PRESENZA (una volta l'anno in presenza del docente). La promozione si ottiene con punteggio maggiore o uguale a 18.
Propedeuticità_PRODUZIONI VEGETALI
Non sono previste particolari propedeuticità obbligatorie, ma è richiesto che lo studente abbia almeno seguito i corsi introduttivi di Chimica e Biochimica. Prima di affrontare lo studio della parte di PRODUZIONI VEGETALI, è necessario inoltre aver studiato e compreso i concetti di base di biologia cellulare e molecolare trattati nella parte di BIOLOGIA del presente corso.
Prerequisiti_PRODUZIONI VEGETALI
Non ci sono prerequisiti.
Organizzazione didattica BIOLOGIA E PRODUZIONI VEGETALI
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA_BIOLOGIA
L'insegnamento di Biologia si articola virtualmente in 6 sezioni, ognuno dei quali comprende videolezioni e attività di didattica interattiva. Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.
Attività didattica erogativa (15 ore)_BIOLOGIA:
30 lezioni frontali da 30 min circa (tenuta in considerazione la necessità di riascolto), videoregistrate e sempre disponibili in piattaforma.
Attività didattica interattiva (6 ore)_BIOLOGIA:
6 lezioni interattive in aula virtuale da 60 min, svolte in modalità sincrona e secondo il calendario didattico organizzato dal docente.
Attività di autoapprendimento_BIOLOGIA:
Test di autovalutazione con domande a scelta multipla, alla fine di ogni unità didattica.
L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA_PRODUZIONI VEGETALI
Le attività didattiche della parte di Produzioni Vegetali si svolgono esclusivamente on line, in modalità erogativa (didattica erogativa, DE) e interattiva (didattica interattiva, DI), secondo le proporzioni descritte di seguito.
Attività didattica erogativa (15 ore)_PRODUZIONI VEGETALI:
30 lezioni frontali da 30 min circa (tenuta in considerazione la necessità di riascolto), videoregistrate e sempre disponibili in piattaforma.
Attività didattica interattiva (6 ore)_PRODUZIONI VEGETALI:
6 lezioni interattive in aula virtuale da 60 min, svolte in modalità sincrona e secondo il calendario didattico organizzato dal docente.
Attività di autoapprendimento_PRODUZIONI VEGETALI:
Test di autovalutazione con domande a scelta multipla, alla fine di ogni unità didattica.
L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.
Ricevimento studenti
I docenti saranno sempre reperibili via e-mail o tramite il forum "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Su richiesta degli studenti, i docenti si renderanno disponibili ad organizzare ulteriori incontri interattivi in videoconferenza in date da concordare.
Per la parte di BIOLOGIA, è possibile contattare la prof.ssa Georgia Mandolesi via e-mail - georgia.mandolesi@uniroma5.it - per concordare un appuntamento on line (Ricevimento on-line) oppure in presenza presso la sede dell'Università San Raffaele, Via di Val Cannuta 247, Roma.
Il prof. Luigi Sansone può essere contattato all'indirizzo mail: luigi.sansone@uniroma5.it
Per la parte di PRODUZIONI VEGETALI, è possibile contattare il dr. Federico Scossa all'indirizzo mail: federico.scossa@uniroma5.it, per concordare un appuntamento.
Obiettivi formativi BIOLOGIA e PRODUZIONI VEGETALI
L'insegnamento di BIOLOGIA (Prof. G. Mandolesi e L. Sansone) si propone di fornire allo studente le conoscenze di base relative alla biologia degli organismi viventi. In particolare, il corso offre una panoramica esaustiva sulle nozioni di base delle macromolecole biologiche, della biologia cellulare, molecolare e della genetica per comprendere i fenomeni vitali che avvengono negli esseri viventi. Inoltre, l’insegnamento si propone di fornire una generale comprensione dell’organizzazione cellulare a livello istologico per comprendere al meglio la complessità degli organismi pluricellulari.
Gli obiettivi specifici dell’insegnamento riguardano le seguenti tematiche:
Le macromolecole biologiche e la teoria cellulare: conoscere la struttura e la funzione delle molecole che compongono la materia vivente (acidi nucleici - proteine - lipidi - carboidrati) e le caratteristiche della cellula procariotica, di quella eucariotica (animale e vegetale) e dei virus.
Principi di Biologia molecolare: conoscere i meccanismi alla base della duplicazione del DNA e della sintesi proteica. Le mutazioni geniche e la regolazione dell'espressione genica.
Principi di Biologia cellulare: conoscere struttura e funzioni delle componenti cellulari delle cellule procariotiche ed eucariotiche (cellula animale e vegetale) e la comunicazione cellulare.
Ciclo cellulare e genetica: conoscere il ciclo cellulare (meiosi e mitosi), le alterazioni del ciclo cellulare (cellule tumorali), i principi della genetica partendo dalle leggi di Mendel fino alla genetica dei giorni d’oggi.
Per la parte di PRODUZIONI VEGETALI (prof. F. Scossa), scopo del corso è fornire agli studenti la capacità di comprendere quali parametri colturali influenzano le caratteristiche quali-quantitative dei prodotti di origine vegetale. Il corso tratta dei principali gruppi di prodotti che rientrano nella catena alimentare umana come tali o attraverso la produzione di mangimi o foraggi. Particolare attenzione è stata dedicata agli aspetti di interesse nutrizionale e gastronomico.
Nello specifico, per ogni gruppo di prodotti l’obiettivo è:
1) conoscere gli aspetti di fisiologia delle piante caratterizzanti le diverse colture;
2) comprendere quali elementi naturali e agronomici influenzano maggiormente la produzione e la sua qualità;
3) saper interpretare le tecniche colturali generalmente adottate e quelle specifiche per le diverse specie, con stima di eventuali ricadute di carattere economico, nutrizionale e di mercato;
4) saper riconoscere le principali varietà vegetali di interesse del corso, con le loro caratteristiche peculiari;
5) saper descrivere i momenti e le caratteristiche salienti del ciclo agronomico produttivo e di trasformazione dei prodotti vegetali e l’importanza economica degli stessi.
Risultati di apprendimento attesi BIOLOGIA e PRODUZIONI VEGETALI
I risultati di apprendimento attesi per l'insegnamento di BIOLOGIA:
Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti avranno acquistato padronanza della materia se alla fine del corso saranno in grado di:
- Saper descrivere la struttura e funzione degli acidi nucleici, carboidrati, lipidi e proteine e saper confrontare la struttura e funzioni del DNA e dell’RNA.
- Saper distinguere cellule batteriche, cellule animali, cellule vegetali e virus
- Saper mettere in relazione la struttura e funzione degli organelli cellulari sia nelle cellule animali che vegetali.
- Conoscere i processi di trascrizione e replicazione del DNA sai nei procarioti che negli eucarioti.
- Saper descrivere le fasi della traduzione nella sintesi proteica e saper distinguere i processi di regolazione genica nei procarioti ed eucarioti.
- Distinguere le alterazioni cromosomiche, le mutazioni puntiformi e spiegare gli effetti delle mutazioni geniche.
- Saper illustrare il ciclo cellulare e saper distinguere la meiosi dalla mitosi.
- Conoscere il ruolo dell’informazione genetica e saper descrivere le leggi dell’ereditarietà di Mendel, e le relazioni che legano il locus genico ed il carattere controllato da esso.
- Saper descrivere la struttura e funzione dei principali tessuti del corpo umano e delle piante.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti saranno in grado di applicare i principi fondamentali della biologia nel contesto lavorativo, di possedere competenze adeguate per sostenere argomentazioni su tematiche biologiche e per affrontare problemi inerenti la biologia anche nel campo della scienza dell’alimentazione.
Abilità di giudizio
Gli studenti svilupperanno la capacità di raccogliere e interpretare i dati biologici così come leggere ed elaborare un articolo scientifico sul quale esprimere giudizi scientifici in maniera autonoma.
Abilità di comunicare
Gli studenti svilupperanno la capacità di comunicare con un linguaggio scientifico adeguato, rivolto sia ad interlocutori specialisti che non specialisti, in grado di spiegare le proprietà cellulari, molecolari e genetiche degli organismi viventi e l’organizzazione a livello istologico dei vari tessuti che compongono l’organismo umano e le piante
Capacità di apprendimento
Gli studenti possederanno le conoscenze biologiche di base per comprendere gli argomenti trattati in corsi più avanzati di Scienze della Vita, incluso il corso di Scienze della Nutrizione Umana e Scienze e Tecnologie degli Alimenti.
I risultati di apprendimento attesi per l'insegnamento di PRODUZIONI VEGETALI
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito:
Conoscenza e capacità di comprensione riguardo
- leggi biologiche che regolano la produzione agraria
- la nomenclatura e gli aspetti basilari relativi alle principali tecniche di coltivazione
- le implicazioni delle tecniche di coltivazione sull’efficacia e la qualità della trasformazione
- l’influenza di densità di impianto, irrigazione e scelta colturale sulla produttività
- il rapporto tra concimazione e valore nutrizionale dell’alimento.
- le principali caratteristiche qualitative delle specie coltivate per la nutrizione umana e animale
- le varietà di particolare interesse per ciascun gruppo di prodotti, con particolare riguardo alle DOP e IGP
Capacità di applicare conoscenza e comprensione riguardo
- le leggi matematiche per calcolare sesti d’impianto, produzione e asportazioni
- i principi agronomici per affrontare eventuali problemi e vincoli colturali
- le conoscenze di biologia vegetale per predire caratteristiche quali-quantitative della produzione in un dato ambiente.
Abilità di giudizio
- Capacità di identificare gli elementi di interesse, selezionare le fonti di informazione scientifica e interpretarne i dati.
- Capacità di circostanziare ipotesi di scelte produttive in funzione di condizioni e o finalità date.
Abilità di comunicare
- utilizzare il linguaggio scientifico appropriato alla descrizione di situazioni, prodotti e produzioni.
Capacità di apprendimento
- possedere gli strumenti di base per comprendere gli argomenti trattati in corsi più avanzati quali Scienze e Tecnologie degli Alimenti, Comunicazione gastronomica e nutrizionale.
Testi consigliati BIOLOGIA e PRODUZIONI VEGETALI
Per l'insegnamento di BIOLOGIA, i docenti consigliano l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, utilizzati dai docenti come riferimento durante le lezioni: Solomon, Berg, Martin, Biologia EdiSES VII/2017 ISBN 978-88-7959-940-5 David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, Sally Hacker ELEMENTI DI BIOLOGIA E GENETICA. Inoltre per approfondimenti sulla parte di istologia: Calligaro, Colombo et al. Citologia e istologia funzionale Edizioni EdiErmes ISBN 978-88-70-512809.
Per l'insegnamento di PRODUZIONI VEGETALI, il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:
Bonciarelli, F. - COLTIVAZIONI ERBACEE DA PIENO CAMPO. 2001, Edagricole, Bologna. (parte generale, cereali e leguminose)
Remigio Baldoni, Luigi Giardini. COLTIVAZIONI ERBACEE: PIANTE OLEIFERE, DA ZUCCHERO, DA FIBRA, ORTICOLE E AROMATICHE, 2002 Patron Editore
Programma del corso di BIOLOGIA e PRODUZIONI VEGETALI
INSEGNAMENTO DI BIOLOGIA:
Sezione 1: Le macromolecole biologiche e la teoria cellulare
1. Principi di Biologia
2. Macromolecole Biologiche1 : carboidrati e lipidi
3. Macromolecole Biologiche 2 : proteine ed acidi nucleici
4. La cellula procariote: i batteri
5. La cellula eucariote
6. I virus
Sezione 2: Principi di Biologia molecolare: dal DNA alle proteine
7. La duplicazione del DNA
8. La sintesi proteica: la trascrizione
9. La sintesi proteica: la traduzione
10. Le mutazioni geniche
11. La regolazione dell’espressione genica
Sezione 3: La struttura della cellula e gli organuli
12. La membrana biologica
13. Il citoscheletro e le strutture extracellulari
14. Gli organuli delle cellule eucariotiche
15. Mitocondri e cloroplasti
16. La comunicazione cellulare
Sezione 4:Il ciclo cellulare e principi di genetica
17. Il ciclo cellulare 1
18. Il ciclo cellulare 2
19. Modificazioni del ciclo cellulare
20. La genetica Mendeliana
21. La genetica dopo Mendel
Sezione 5: I tessuti nell’organismo umano
22. Principi di istologia e tessuto epiteliale
23. Tessuto nervoso
24. Il potenziale d’azione
25. Tessuto muscolare
26. Tessuto connettivo: generalità e tessuto connettivo propriamente detto
27. Tessuto cartilagineo e tessuto osseo
28. Tessuto emolinfopoietico
Sezione 6: I tessuti e gli organi vegetali
29. La cellula vegetale e i tessuti vegetali
30. Gli organi vegetali
INSEGNAMENTO DI PRODUZIONI VEGETALI:
Sezione1: Agronomia generale
- Introduzione: problematiche legate ad alimentazione, nutrizione, produttività e sostenibilità
- Agricoltura/agronomia; Sistema pianta: cenni di fisiologia e biologia; Mezzi della pianta
- Fattori pedoclimatici e produzione vegetale: clima (radiazione, idrometria, vento), terreno, ambiente vivente (parassiti, microrganismi saprofiti, malerbe)
- Agrotecnica: lavorazioni, irrigazioni, fertilizzazione/concimazione, lotta ai parassiti e alle malerbe, correzione dei terreni ed avvicendamenti colturali
- Sistemi colturali classici e speciali: cenni storici, necessità; Agricoltura tra economia ed ecologia: agricoltura intensiva, estensiva, irrigua, avvicendamento.
- Sistemi complessi: aridocultura, coltivazione biologica, agricoltura integrata, di precisione, senza suolo...
Sezione 2 Introduzione alle coltivazioni erbacee
- Coltivazioni erbacee, arboree etc
- Erbacee: caratteristiche generali: biologia (radici, foglie, frutti, fiori, semi)
- Propagazione e scelta varietale,
- Il ciclo colturale delle coltivazioni erbacee
- Qualità nutrizionale delle produzioni vegetali
Sezione 3 Cereali
- Cereali in generale
- Frumento
- Mais
- Riso
- Cereali minori
Sezione 4 Oleaginose
- Oleaginose in generale
- Girasole
- Soia
- Colza
- Oleaginose minori
Sezione 5 Leguminose da granella
- Leguminose da granella in generale
- Pisello
- Fagiolo
- Fava
- Leguminose minori
Sezione 6 Colture ortive, industriali e non
- Colture ortive, industriali e non: generalità
- Pomodoro
- Tuberose (patata)
- Solanacee: peperone, melanzana
- Insalate e colture da foglia
- Cucurbitacee: zucca, zucchine, melone
- Altre ortive
Lezioni
Presentazione dell'insegnamento
Introduzione
Principi di Biologia
Agroecosistema
Macromolecole biologiche 1
Clima 1: luce e temperatura
Macromolecole biologiche 2
Clima 2: acqua ed aria
La cellula procariotica - i batteri
Il terreno
La cellula eucariotica
Agrotecnica e fertilizzazione
I virus
Avversità ed Avvicendamenti
La duplicazione del DNA
Il ciclo colturale
La sintesi proteica - la trascrizione
Introduzione alla parte speciale
La sintesi proteica - la traduzione
Propagazione vegetale
Le mutazioni geniche
Qualità nutrizionale delle colture erbacee
La regolazione dell'espressione genica
Cereali
La membrana biologica
Frumento
Il citoscheletro e le strutture extracellulari
Mais
Gli organuli delle cellule eucariotiche
Riso
Mitocondri e Cloroplasti
Cereali minori
La comunicazione cellulare
Leguminose da granella
La divisione cellulare I
Fava
La divisione cellulare II
Fagiolo
Modificazioni del ciclo cellulare
Pisello
La genetica Mendeliana
Soia
La genetica dopo Mendel
Oleaginose
Principi di istologia e tessuto epiteliale
Girasole
Tessuto nervoso
Colza ed oleaginose minori
Il potenziale d'azione
Orticole
Tessuto muscolare
Pomodoro
Tessuto connettivo: generalità e tessuto connettivo propriamente detto
Patata
Tessuto cartilagineo e tessuto osseo
Peperone e melanzana
Tessuto emolinfopoietico
Brassicacee
La cellula vegetale e i tessuti vegetali
Cucurbitacee
Gli organi vegetali
Altre colture a foglia