Lingue e culture straniere per l'era digitale: scuola, società e professioni LM-37
Letteratura e cultura spagnola
| Settore scientifico disciplinare | Numero crediti formativi (CFU) | Docente |
| L-LIN/05 | 6 | -- Nessun gestore -- |
Verifica
L’esame avviene in forma scritta, consistente nello svolgimento di un test composto da 31 domande. Per ogni domanda lo studente deve scegliere una delle 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta e, in caso di risposte errate o mancanti, non sarà attribuita alcuna penalità. La 31ª domanda vale esclusivamente per la lode (dunque non può essere conteggiata come potenziale 30ª).
Oltre alla prova d’esame finale, il percorso prevede test di autoapprendimento (12, in corrispondenza di ciascuna ora di DI), che consentono alle studentesse e agli studenti di monitorare il proprio apprendimento, attraverso momenti di verifica progressiva e consolidamento delle conoscenze, in relazione alla modalità premiale che la DI realizza.
Descrizione
Il corso mira a tracciare le linee fondamentali dello sviluppo letterario e culturale in Spagna dal Settecento fino al Novecento attraverso lo studio di autrici, autori e testi rappresentativi e tenendo in considerazione i processi socioculturali e artistici del periodo preso in esame, in modo tale che le studentesse e gli studenti possano cogliere la molteplicità del panorama letterario spagnolo e, soprattutto, la profonda trasformazione subita dalla società spagnola in questo arco temporale. Le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di applicare gli strumenti principali dell’analisi del testo letterario e di mettere in relazione le diverse opere oggetto di studio con il contesto storico e letterario.
Programma didattico
- La cultura dieciochesca española
- El siglo XVIII
- Reformas y legado del siglo de las Luces
- El siglo XIX entre las guerras de independencia y la Restauración Borbónica
- El mundo del arte entre el siglo XIX y XX
- La lengua y la literatura en el siglo XIX
- La poesía del siglo XIX José de Espronceda
- La poesía romántica en la segunda mitad del siglo XIX
- La poesía a finales del siglo XIX entre romanticismo
- El teatro español en el siglo XIX fuentes e influencias
- José Zorrilla y el teatro romántico
- Don Álvaro o la fuerza del sino su autor y contexto
- Mariano José de Larra
- El periodismo español en el siglo XIX
- Poetizar la verdad. La burguesía y la prosa
- Don Juan Valera una anomalía en la historia
- La prosa y la novela histórica en el siglo XIX
- Benito Pérez Galdós la cultura española entre dos siglos
- Introducción a la prosa de la segunda mitad del siglo XIX
- Leopoldo Alas "Clarín"
- Desde el realismo
- Introducción a la cultura del siglo XX: el contexto histórico
- La cultura española en la primera mitad del siglo XX
- Las vanguardias de la primera mitad del siglo XX arte y literatura
- Las vanguardias de la primera mitad del siglo XX arte y literatura
- La generación del 98: contexto y autores principales
- La poesía en el siglo XX: Unamuno, Valle Inclán y Gómez de la Serna
- La poesía del siglo XX: Juan Ramón Jiménez, Antonio y Manuel Machado
- La novela de principios de siglo
- Una introducción a las novelas de Unamuno, Pérez de Ayala, Miró y Jarnés
- El Novecentismo y la Generación del 14
- Autores novecentistas durante la Edad de Plata
- Las Vanguardias: Ultraísmo y Creacionismo
- Las Vanguardias: Surrealismo literario y postismo
- La Generación del 27
- La Guerra Civil: artistas en el exilio
Obiettivi
Conoscenza e capacità di comprensione
Studentesse e studenti, alla fine del corso, saranno in grado di conoscere il contesto generale, storico, letterario e culturale dal Settecento al Novecento. In particolare, acquisirà la capacità di saper utilizzare gli strumenti e le metodologie acquisite per sviluppare un’adeguata analisi dei testi e delle opere. Saranno, inoltre, capaci di comprendere i testi letterari e i saggi critici riuscendo a cogliere la complessità e l’intenzionalità espressiva dei testi oggetto di studio.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, studentesse e studenti saranno in grado di interpretare i testi letterari tenendo in considerazione i fenomeni culturali e sociolinguistici in essi implicati. Saranno, inoltre, capaci di applicare le conoscenze acquisite anche grazie alla comprensione della lettura (globale, analitica e intertestuale) e la traduzione di testi letterari del periodo attivando approcci critici, collegamenti e interconnessioni tra opere e autori all’interno di un contesto interdisciplinare.
Autonomia di giudizio
Al termine del corso studentessi e studenti saranno in grado di misurare e valutare autonomamente le proprie conoscenze (linguistiche, letterarie e stilistiche) grazie a un percorso che mira a promuovere la capacità di analisi personale e d’interpretazione dei testi presi in esame. Saranno capaci di elaborare autonomamente una ricerca, e di individuare fonti e modalità d’informazione, su argomenti di approfondimento.
Abilità comunicative
Al termine del corso studentesse e studenti saranno in grado di esprimere in modo articolato e chiaro le proprie opinioni, i propri progetti e i risultati dei propri studi. Saprà, inoltre, illustrare in lingua spagnola le conoscenze acquisite con chiarezza, proprietà espositiva e rigore scientifico e di leggere e commentare i testi in lingua spagnola, con rigore metodologico grazie all’acquisizione di strumenti critici e bibliografici.
Capacità di apprendimento
Studentesse e studenti svilupperannouna capacità di apprendimento volta ad ampliare le loro conoscenze sulla letteratura spagnola e diventeranno progressivamente autonomu nelle modalità di apprendimento e nello studio dei materiali letterari e culturali trattati durante il corso.
Risorse
Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 7 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 2 ore di DI per ciascun CFU. L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, è organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.
- Attività didattica erogativa: 36 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma. A queste si aggiungono le dispense, corrispondenti a ciascuna lezione.
- Attività didattica interattiva: 12 lezioni frontali interattive in modalità sincrona, della durata di 1 ora ciascuna (ripetute nel semestre successivo), volta all’approfondimento teorico e pratico dei temi affrontati in didattica erogativa, nonché a integrazioni rispetto a dubbi/domande degli studenti.
- Attività di autoapprendimento: questionari di valutazione dell’autoapprendimento sono predisposti dopo ciascuna ora di lezione di DI sincrona, secondo il modello stabilito (5 domande a risposta singola).
Lezioni
La poesía del siglo XIX: José de Espronceda
El teatro español en el siglo XIX: fuentes e influencias
Mariano José de Larra: un análisis de su obra y legado
“El siglo XVIII: ¿época ilustrada o época de Ilustración?”
La lengua y la literatura en el siglo XIX
La poesía romántica en la segunda mitad del siglo XIX
José Zorrilla y el teatro romántico
Periodismo y costumbrismo
Don Juan Valera una anomalía en la historia de la literatura del siglo XIX
Leopoldo Alas “Clarín” y la literatura entre romanticismo y realismo
La cultura española en la primera mitad del siglo XX: contexto artístico e intelectual”
La poesía de principios de siglo
La novela de principios de siglo
El Novecentismo y la Generación del 14
Las Vanguardias: Ultraísmo y Creacionismo
La Generación del 27: Federico García Lorca, Vicente Aleixandre y Maruja Mallo
Reformas y legado del siglo de las Luces
El siglo XIX entre las guerras de independencia y la Restauración Borbónica
La poesía del siglo XIX: José de Espronceda
Don Álvaro o la fuerza del sino: su autor y contexto cultural
Poetizar la verdad. La burguesía y la prosa de Fernán Caballero
La novela histórica: del romanticismo al “episodio nacional”
Desde el realismo al naturalismo: Emilia Pardo Bazán
La generación del 98: contexto y autores principales
El Modernismo en la literatura en lengua espa
La poesía del siglo XX: Juan Ramón Jiménez, Antonio y Manuel Machado
Una introducción a las novelas de Unamuno, Pérez de Ayala, Miró y Jarnés
Autores novecentistas durante la Edad de Plata
Las Vanguardias: Surrealismo literario y postismo
La Guerra Civil: artistas en exilio