Scienze della Nutrizione Umana LM-61
Metodologie per lo studio degli effetti dei nutrienti sulla risposta cellulare (Nutraceutica)
Settore scientifico disciplinare | Numero crediti formativi (CFU) | Docente |
BIO/13 | 4 | Federica Limana |
Libri e testi consigliati
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso consiste nel fornire agli studenti nozioni sulle basi teoriche e sulle applicazioni di tecniche e biotecnologie utilizzate per comprendere l’effetto dei nutrienti sulle cellule, tessuti e, più in generale, sull’intero organismo.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito:
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenze sufficientemente approfondite riguardanti i meccanismi e i metodi di indagine per determinare gli effetti dei nutrienti sui processi cellulari e valutare l'impatto di un loro possibile impiego in ambito terapeutico e biotecnologico. Comprensione delle metodologie descritte nelle pubblicazioni scientifiche che utilizzano le stesse metodiche riportate nel programma.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per valutare in modo autonomo e motivato quali sono gli strumenti necessari e appropriati per affrontare lo studio degli effetti dei nutrienti.
Abilità di giudizio
Capacità di utilizzare le conoscenze scientifiche apprese per saper distinguere problematiche specifiche della nutrizione umana.
Abilità di comunicare
Capacità di trasmettere le conoscenze acquisite in modo chiaro, comprensibile ed accessibili a interlocutori specialisti e non specialisti; capacità di lavorare in gruppo e di trasmettere e divulgare l’informazione su temi d’attualità inerenti il proprio lavoro.
Capacità di apprendimento
Capacità di esaminare e comprendere testi scientifici; dovrà inoltre dimostrare di aver appreso un linguaggio scientifico corretto e rigoroso da impiegare in contesti quotidiani per la professione e per la ricerca.
Programma del corso
L’insegnamento è suddiviso in 4 Unità Didattiche (UD), corrispondenti a 4 CFU complessivi, con un impegno didattico pari a circa 5 ore di lezione erogativa (tenendo conto del riascolto) e 2 ore di attività interattiva per ciascuna UD. Il corso si propone di fornire conoscenze teoriche e competenze applicative sulle principali metodologie impiegate nello studio delle interazioni tra nutrienti, segnali cellulari e sistemi biologici complessi, con particolare attenzione alle tecnologie avanzate di analisi e diagnostica in ambito biomedico.
UD1 – Comunicazione cellulare e segnali nutrizionali (1 CFU)
- Didattica erogativa: 5 ore
- Didattica interattiva: 2 ore
Contenuti:
- Esempi di interazione tra nutrienti e segnali molecolari
- Struttura e funzione delle membrane biologiche
- Recettori di membrana e loro ruolo nella trasduzione del segnale
- Meccanismi di comunicazione cellulare in risposta a stimoli nutrizionali
UD2 – Tecniche di laboratorio per l’osservazione cellulare (1 CFU)
- Didattica erogativa: 5 ore
- Didattica interattiva: 2 ore
Contenuti:
- Introduzione all’allestimento del laboratorio
- Microscopia ottica: principi e applicazioni
- Microscopia a fluorescenza e confocale
- Microscopia elettronica a trasmissione e a scansione
- Ibridazione in situ: tecniche e interpretazione dei risultati
UD3 – Tecnologie “omiche” per lo studio dei sistemi biologici (1 CFU)
- Didattica erogativa: 5 ore
- Didattica interattiva: 2 ore
Contenuti:
- Introduzione alle scienze omiche
- Genomica: concetti chiave e strumenti di analisi
- Trascrittomica: analisi dell’espressione genica
- Proteomica: identificazione e caratterizzazione delle proteine
- Metabolomica: studio dei metaboliti e loro funzioni nei processi fisiologici
UD4 – Metodologie biomolecolari e diagnostiche avanzate (1 CFU)
- Didattica erogativa: 5 ore
- Didattica interattiva: 2 ore
Contenuti:
- Colture cellulari: preparazione, mantenimento e applicazioni
- Citofluorimetria: principi, utilizzo e interpretazione dei dati
- Ecografia: nozioni di base, applicazioni in ambito sperimentale
- Metodologie biomolecolari: panoramica delle tecniche per l’analisi di DNA, RNA e proteine
Il programma mira a sviluppare negli studenti la capacità di interpretare criticamente i dati sperimentali, di comprendere le relazioni tra struttura e funzione nei sistemi biologici e di applicare le metodologie acquisite in contesti reali o simulati, coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio.
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
Modalità d'esame
Al termine del corso, completata la fruizione obbligatoria dei materiali didattici (videolezioni, audio e articoli scientifici), lo studente potrà sostenere l’esame secondo una delle seguenti modalità, comunicate dalla segreteria didattica dopo la chiusura delle iscrizioni:
Esame in presenza (non digitale)
Sono previste due opzioni, definite dal docente sulla base del numero di studenti prenotati:
- Prova scritta a risposta aperta: la prova consiste in 3 quesiti aperti. La durata è di 60 minuti. L’obiettivo consiste nel verificare la comprensione approfondita degli argomenti, la capacità di argomentazione, di sintesi e di applicazione critica delle conoscenze, nonché la padronanza del linguaggio tecnico-disciplinare.
- Esame orale: la prova ha la durata di circa 20-30 minuti. L’obiettivo consiste nel valutare le conoscenze teoriche, la capacità di collegamento tra concetti, l’efficacia comunicativa, l’appropriatezza terminologica, il ragionamento critico e l’autonomia nell’elaborazione dei contenuti.
Esame in modalità digitale (presenza virtuale o online)
Questa modalità è prevista per gli appelli online o per le sedi periferiche dove è attiva la presenza digitale.
- Prova scritta a risposta multipla: la prova consiste in 31 domande a scelta multipla (una sola risposta corretta) della durata di 30 minuti. Per la valutazione, viene assegnato 1 punto per ogni risposta corretta. Il punteggio massimo è 30/30. La 31ª domanda è finalizzata all’attribuzione della lode. Lo studente ottiene la lode solo se risponde correttamente ad almeno 30 domande, inclusa la 31ª.
Queste modalità di verifica sono coerenti con gli obiettivi formativi dell’insegnamento, in particolare per quanto riguarda:
1. la comprensione e la rielaborazione autonoma dei contenuti teorici;
2. l’utilizzo del linguaggio disciplinare;
3. la capacità di applicare conoscenze a casi concreti e di sviluppare un pensiero critico.
Propedeuticità e Prerequisiti
Organizzazione didattica
Lezioni
Microscopia ottica 1
Microscopia ottica 2
Microscopia a fluorescenza
Farmacologia delle sostanze nutrienti 1
Colture cellulari
Microscopia confocale
Farmacologia delle sostanze nutrienti 2
Dalla Genomica alla Metabolomica 1
Colture cellulari-proliferazione cellulare
Ecografia
Metodologie biomolecolari 1
Microscopia elettronica
Presentazione del corso
Comunicazione dei segnali
Allestimento del laboratorio
Dalla Genomica alla Metabolomica 2
Colture cellulari-morte cellulare
Ecocardiografia
Metodologie biomolecolari 2
Ibridazione in situ
Citofluorimetria