Scienze della Nutrizione Umana LM-61
Alimentazione e stato di salute. Modelli nutrizionali tradizionali e innovativi
Settore scientifico disciplinare | Numero crediti formativi (CFU) | Docente |
MED/49 | 8 | Andrea Armani, Donatella Pastore |
Ricevimento studenti
Il Prof. Andrea Armani è raggiungibile via mail al seguente indirizzo: andrea.armani@uniroma5.it. Il ricevimento studenti sarà effettuato, previo appuntamento, in sezione “Ricevimento on-line” della piattaforma multiversity.
La Prof.ssa Donatella Pastore è raggiungibile via mail al seguente indirizzo: donatella.pastore@uniroma5.it. Il ricevimento studenti sarà effettuato, previo appuntamento, in sezione “Ricevimento on-line” della piattaforma multiversity.
Organizzazione didattica
Modalità di erogazione del corso:
Il corso è svolto interamente in modalità telematica, con lezioni asincrone (didattica erogativa) e sincrone (per la didattica interattiva)
Per quanto riguarda la didattica interattiva (DI), il docente comunica in piattaforma, tramite le sezioni
“Avvisi" e “Didattica interattiva”, le attività programmate in modo coerente con i contenuti del corso.
Attività didattiche previste:
Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 7 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 2 ore di DI sincrona per ciascun CFU.
Lezioni da studiare per preparare esame con CFU riconosciuti
Obiettivi
L’insegnamento si propone di fornire conoscenze teoriche e operative nel campo della nutrizione e della dietetica, con particolare riferimento al ruolo dell’alimentazione nella prevenzione delle principali patologie cronico-degenerative. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: riconoscere i principali gruppi alimentari e i nutrienti essenziali, valutandone il contributo al mantenimento dello stato di salute; descrivere i fondamenti della nutrizione di base e le principali metodiche per la valutazione della composizione corporea e del dispendio energetico; analizzare le basi dietetico-nutrizionali della prevenzione delle malattie cardiovascolari e oncologiche; interpretare i principi della dieta mediterranea e della dieta chetogenica, nonché gli approcci nutrizionali più indicati per la gestione dei disturbi gastrointestinali; valutare le proprietà dei nutraceutici e il loro impatto sulla salute umana; comprendere la relazione tra dieta, microbiota intestinale e stato di salute, analizzando i meccanismi attraverso cui il metabolismo microbico influenza il benessere dell’organismo. L’insegnamento contribuisce allo sviluppo della capacità di giudizio critico, dell’autonomia nello studio e dell’efficacia comunicativa, in linea con i Descrittori di Dublino e con gli obiettivi formativi del Corso di Studio.
Risorse
Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi a stampa:
“Biochimica della nutrizione”- Autore: Carla Pignatti, Editore: Esculapio
“Chimica degli alimenti”- Autori: Patrizia Cappelli, Vanna Vannucchi, Editore: Zanichelli
“Nutrizione Umana” – Autori: Rivellese, Annuzzi, Capaldo, Vaccaro, Riccardi, Editore: Idelsongnocchi
Linee guida per una sana alimentazione:
https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2915_allegato.pdf
“TRATTATO ITALIANO DI NUTRACEUTICA CLINICA”, (SINUT Società Italiana di Nutraceutica), Autori: Arrigo F.G Cicero, Alessandro Colletti, Francesco Di Pierro, 2017 Scripta Manent Edizioni.
“LARN. Livelli di assunzione di riferimento di nutrienti ed energia per la popolazione italiana”, V Revisione, Biomedia, Milano 2024.
https://sinu.it/wp-content/uploads/2025/01/Standard-Quantitativi-delle-Porzioni.pdf
Descrizione
PROGRAMMA DEL CORSO
UNITÀ DIDATTICA 1 – Principi di nutrizione – 0.5 CFU
1) Macronutrienti e micronutrienti
2) Vitamine e antiossidanti
3) Sali minerali 1
4) Sali minerali 2
UNITÀ DIDATTICA 2 – Fonti alimentari dei nutrienti – 1 CFU
5) Carne, pesce, uova, latte e derivati
6) Cereali, legumi e condimenti
7) Frutta e verdura
8) Alimenti raffinati e integrali
UNITÀ DIDATTICA 3 – Impatto della nutrizione sulla salute umana – 1 CFU
9) La corretta alimentazione
10) Sensori nutrizionali e stato di salute: meccanismi molecolari
11) Acidi grassi polinsaturi
12) Omega 3 e omega 6
13) Nutraceutici
14) Alimentazione e cancro
UNITÀ DIDATTICA 4 –Patologie gastrointestinali e strategie nutrizionali – 1 CFU
15) Sindromi da malassorbimento (celiachia e deficit di lattasi)
16) IBD (malattie infiammatorie croniche intestinali)
17) IBS (Sindrome dell’intestino irritabile)
18) Dieta LOWFODMAP
UNITÀ DIDATTICA 5 – Malnutrizione, DCA e composizione corporea – 1 CFU
19) La malnutrizione
20) Disturbi del comportamento alimentare
21) Composizione corporea
22) Il dispendio energetico
UNITÀ DIDATTICA 6 – Obesità e strategie nutrizionali – 1.5 CFU
23) Obesità 1
24) Obesità 2
25) Obesità 3
26) Dieta mediterranea
27) Dieta chetogenica
28) Digiuno intermittente
29) Chirurgia bariatrica
UNITÀ DIDATTICA 7 – Nutrizione, metabolismo e microbiota – 1 CFU
30) Metabolismo del fruttosio
31) Fibra e malattie croniche
32) Microbiota 1
33) Microbiota 2
34) Microbiota 3
UNITÀ DIDATTICA 8 – Sicurezza e trasformazione degli alimenti – 1 CFU
35) Le etichette alimentari
36) Frodi alimentari
37) Conservazione degli alimenti 1
38) Conservazione degli alimenti 2
39) Cottura degli alimenti 1
40) Cottura degli alimenti 2
Verifica
L'acquisizione dei risultati di apprendimento previsti viene accertata attraverso la prova di esame. Le modalità di accertamento dei risultati consistono a) in un ESAME DIGITALE o b) in un ESAME IN PRESENZA NON DIGITALE (COMPITO SCRITTO). Le modalità della prova di esame sono comunicate dal docente tramite piattaforma.
Modalità di esame:
ESAME DIGITALE (IN PRESENZA O ONLINE): consta di un test scritto composto da 31 domande a risposta multipla (una sola risposta corretta). Lo studente dovrà selezionare una sola opzione fra le risposte proposte. Ogni risposta corretta verrà valutata “1” punto. La 31ma domanda è prevista al fine di conseguire la lode da parte dello studente che avrà risposto correttamente a tutte le precedenti 30 domande. La risposta alla 31 domanda non sarà quindi considerata per lo studente che risponderà in modo non corretto anche ad una sola delle prime 30 domande. Tale modalità di esame sarà applicata sia per gli appelli online previsti in presenza nelle sedi periferiche che per gli appelli previsti in presenza digitale.
ESAME IN PRESENZA NON DIGITALE (COMPITO SCRITTO): il compito dell’esame consisterà in 2-3 domande a risposta aperta a cui lo studente dovrà rispondere in modo chiaro e dettagliato, e con un appropriato linguaggio tecnico, illustrando le competenze acquisite durante lo studio delle lezioni che possono essere approfondite attraverso i testi scientifici consigliati nella scheda del corso. Ogni risposta sarà valutata tenendo conto della correttezza dei contenuti, della completezza delle informazioni fornite e della chiarezza espositiva. Nel caso, per esempio, di un compito che proponga 2 domande, il punteggio finale sarà ripartito equamente in trentesimi tra le due domande/risposte.
Lezioni
Macronutrienti e micronutrienti
Vitamine e antiossidanti
Sali minerali I
Sali minerali II
Carne, pesce, uova, latte e derivati
Cereali, legumi e condimenti
Frutta e verdura
Alimenti raffinati e integrali
La corretta alimentazione
Sensori nutrizionali e stato di salute: meccanismi molecolari
Acidi grassi polinsaturi
Omega 3 e omega 6
Nutraceutici
Alimentazione e cancro
Sindromi da malassorbimento (celiachia e deficit di lattasi)
IBD (malattie infiammatorie croniche intestinali)
IBS (Sindrome dell\'intestino irritabile)
Dieta LOW FODMAP
La malnutrizione
Disturbi del comportamento alimentare
Composizione corporea
Il dispendio energetico
Obesità 1
Obesità 2
Obesità 3
Dieta mediterranea
Dieta chetogenica
Digiuno intermittente
Chirurgia bariatrica
Metabolismo del fruttosio
Fibra e malattie croniche
Microbiota 1
Microbiota 2
Microbiota 3
Le etichette alimentari
Frodi alimentari
Conservazione degli alimenti 1
Conservazione degli alimenti 2
Cottura degli alimenti 1
Cottura degli alimenti 2